Strani libri da Strani Mondi: ecco le novità di fantascienza e fantasy
Gli appassionati di letteratura fantastica e fantascientifica si preparino a molte novità in arrivo: ecco tutti gli annunci più interessanti da Strani Mondi 2016.
Si è svolta questo fine settimana a Milano laseconda edizione di Strani Mondi, la convention dedicata alla letteratura fantastica e fantascientifica. Sin dalle prime ore si preannunciava un successo e gli organizzatori lo hanno confermato: già alla fine della prima giornata di incontri, annunci e mostra mercato gli ingressi avevano superato quelli del già buon bilancio della prima edizione.
A richiamare così tanti appassionati da tutto il nord Italia è stata senza dubbio la possibilità di incontrare gli editori del settore e di poter conversare con alcuni dei grandi protagonisti della scena SFF (science fiction and fantasy) italiana e internazionale. Nel ⤑ricchissimo programma di incontri e presentazioni tanti editori hanno presentato le novità editoriali per il futuro e ripresentato alcune gemme del loro catalogo, alla presenza degli autori delle stesse. Scopriamole assieme!
Watson edizioni
Se il pubblico era rappresentato in netta prevalenza da appassionati di sesso maschile over 30, a fare la parte del leone dall'altra parte della barricata sono state senza dubbio le autrici, protagoniste anche di un panel dedicato alle difficoltà dell'essere scrittrici di genere. Watson edizioni ha proposto un duo di romanzi scritti da autrici italiane che non hanno paura dell'etichetta di genere e che sono pronte a conquistare lettori di tutte le età e di ambo i sessi.
Francesca Caldiani ha consolidato il successo del suo romanzo attraverso le scuole, anche se il suo tomo young adult Jonas Grinn ha saputo conquistare molti lettori adulti. Il merito è forse dell'influenza di due opere fantascientifiche a cui l'autrice dichiara di dovere molto: Star Wars e Il Gioco di Ender. Il romanzo è ambientato in un mondo in cui il petrolio non esiste e l'energia solare viene utilizzata da tutti, anche se forme di energia meno pulite ma più economiche rischiano di soppiantarla.
Jonas è un ragazzino con una passione smodata per le corse in kayt, che riesce ad entrare in una scuola che addestra giovani piloti di questi incredibili veicoli. Quando il suo sogno di entrare in questa accademia diventa realtà scoprirà un mondo sportivo molto meno limpido rispetto a quello che sognava.
Valentina Capaldi è invece una scrittrice di fantasy storico. Questo significa che pur presentando demoni e streghe, il suo Dopo 500 Anni ha richiesto moltissime ricerche per rendere con grande precisione e realismo i dettagli legati ai 5 secoli di storia che copre. Il duo di protagonisti del romanzo è accomunato da un castigo imposto loro dalle streghe: Rakgat e Tighe.
Il primo è un demone privato dei propri poteri e imprigionato nel corpo di un umano. Ad aiutarlo sarà proprio un uomo, specie di cui di solito Rakgat si ciba: Tighe era un normale ragazzo, almeno finché le streghe lo hanno tramutato in un nano. Insieme i due percorreranno i continenti e le epoche, alla ricerca di un modo per liberarsi delle rispettive maledizioni.
Zona 42
Anche se è apparsa sulla scena italiana da poco tempo, Zona 42 si è già ritagliata un posto importante nel cuore degli appassionati, grazie al suo catalogo di opere mai banali. Con la pubblicazione del terzo volume del Ciclo di Virga, Il Sole Pirata, e la presentazione in anteprima assoluta di Fellahin, il terzo capitolo della trilogia dell'arabesco, la casa editrice ha fatto il punto sui due cicli appena conclusi con una conferenza dedicata.
Finalmente i lettori potranno godersi senza interruzioni le avventure di Ashraf Bey, un ex carcerato che riottiene la libertà in circostanze ambigue e si reca sotto falsa identità a El Iskandryia, una metropoli nordafricana alternativa rispetto alla nostra dimensione, dove è chiamata Alessandria d'Egitto. Grazie alla profonda conoscenza dell'autore Jon Courtenay Grimwood della realtà nord africana ed egiziana, senza dimenticare quel tocco cyberpunk tipico della sua scrittura, il lettore potrà seguire il giovane, tormentato protagonista in una lunga corsa alla ricerca della propria vera identità. La trilogia dell'arabesco, da poco conclusa, è composta da Pashazade, Effendi e Fellahin.
L'altra trilogia di recente conclusa da Zona 42 è quella a firma di Karl Schroeder e dedicata a chi alle atmosfere cyberpunk predilige la fantascienza di una volta, tutta avventure e duelli cappa e spada. La trilogia di Virga è ambientata in un mondo composto da soli artificiali e privo di gravità, dove le nazioni sono costituite da giganteschi complessi che ruotano attorno a delle stelle artificiali figlie del Sole dei Soli, senza la cui esistenza l'intera galassia artificiale di Virga scomparirebbe. Nei tre volumi della saga - Il Sole dei Soli, La Regina del Sole e Il Sole Pirata - il lettore potrà accompagnare 3 protagonisti molto diversi tra loro in un viaggio attraverso questo incredibile frutto dell'immaginazione di Schroeder.
Non sono mancate anche anticipazioni rispetto ai piani editoriali per il 2017. Zona 42 aprirà l'annata conElysium di Jennifer Marie Brissett, un romanzo distopico di grande letterarietà, che vanta la traduzione di Martina Testa (che per Einaudi ha di recente tradotto ⤑Le Ragazze di Emma Cline). Nei mesi a seguire arriverà un'antologia di genere di autori italiani che si cimentano con la fantascienza e la scrittura di genere per la prima volta e Lagoon di Nnendi Okonafor, una delle trionfatrici dell'ultima edizione degli ⤑Hugo e Nebula Awards.
Urania
Non poteva mancare un panel dedicato alla pubblicazione più nota e longeva sulla scena italiana, Urania. Come ogni anno a novembre verrà pubblicato sulla collana principale, gestita da Mondadori, un romanzo italiano inedito, vincitore del premio Urania. Nonostante nella cinquina finale figurassero ben 3 autrici, a spuntarla è stato il già affermato autoreLukha B. Kremo con Pulphagus®: Fango dei Cieli.
Se amate lasatira venata d'irriverenza, potrebbe essere il romanzo fantascientifico che fa per voi. La storia è ambientata un un asteroide cavo catturato nell'orbita sublunare e chiamato dai suoi abitanti Pulphagus®. Qui vengono smaltiti i liquami provenienti dal pianeta terra e negli anni gli addetti al funzionamento dell'impianto, lontani dal pianeta natale, hanno creato un vero e proprio idioma. Tra i motivi di questa evoluzione linguistica c'è lo sviluppo del copyright sulle parole, che impone alle persone di pagare una tassa ad ogni utilizzo. I meno abbienti si rifugiano così in un lessico parallelo e nelle parolacce, uniche parole rimaste gratuite, per comunicare tra loro.
Future Fiction
Tra i panel più ricchi di novità per il futuro non si può non menzionare quello di Future Fiction. La collana editoriale curata da Francesco Verso propone un progetto davvero rivoluzionario, che dà voce alla fantascienza ignorata, quella proveniente da continenti lontani, scritta in lingue diverse dall'inglese e dall'italiano, da autori di orientamento sessuale, religioso e di sesso diverso dal rigido standard del mercato angloamericano.
Grazie alla stretta collaborazione con l'autore di culto Ken Liu, Future Fiction sta preparando una nuova antologia di racconti provenienti dalla Cina. Stavolta però sarà presentata in due lingue, in modo da portare ai lettori italiani le voci più importanti dell'Estremo Oriente, ma anche da promuovere le pubblicazioni italiane sul mercato cinese, tra i più floridi del settore. Nel 2017 ci sarà spazio anche per la SFF made in Africa, dove la letteratura di genere è ben più praticata di quanto si potrebbe pensare, e per emergenti autori indiani ancora inediti in Italia.