Io Prima di Te: le 10 differenze tra libro e film
Sta per arrivare nei cinema l'attesa trasposizione cinematografica del romanzo di Jojo Moyes Io Prima di Te. Ecco quali sono le 10 differenze tra il libro e il film [SPOILER].
La giornalista britannica Jojo Moyes è da qualche anno entrata nell’Olimpo delle scrittrici più amate dal grande pubblico per il suo Best Seller Io Prima di Te.
La storia d’amore tra la buffa Lou e il presuntuoso tetraplegico Will ha infatti commosso il mondo tanto da divenire ben presto un film che vede come protagonisti Emilia Clarke e Sam Claflin.
La versione cinematografica di Io Prima di Te, sceneggiata dalla stessa Moyes, ricalca quasi alla perfezione gli eventi raccontati nel romanzo tralasciando alcuni fondamentali particolari.
Il film di Thea Sharrock, infatti, ha privilegiato il lato romantico del libro di Moyes mettendo da parte dettagli che avrebbero però reso l’introspezione dei personaggi, e lo stesso film, molto più significativa e completa.
Ecco quali sono, in particolare, le 10 differenze tra il libro di Jojo Moyes e la sua trasposizione cinematografica.
1- Will e Alicia
Il libro di Jojo Moyes, come il film di Thea Sharrock, si apre con uno scambio di battute tra Will e la sua compagna Alicia.
Nella versione cinematografica di Io Prima di Te la scena di apertura fa presagire che Will e Alicia stiano insieme da tempo, che sono molto innamorati, mentre nel libro è chiaro che i due è pochissimo che si frequentano e che Will non è legato più di tanto alla donna.
La scelta cambiare la situazione sentimentale di partenza di Will ovviamente nasce per enfatizzare quello che accadrà dopo: il matrimonio tra Alicia e il migliore amico di Will, Rupert.
2- Lou e la sua famiglia
Il rapporto tra Lou Clark e la sua famiglia nel film è molto edulcorato rispetto al libro.
Lou nel libro è la figlia sbagliata, quella meno intelligente, quella che ha il dovere di portare avanti la casa perché sua sorella Katrina continui gli studi lasciati da parte dopo essere diventata ragazza madre.
Nel libro questa situazione così psicologicamente oppressiva non traspare: è lenita dalla forte ironia - che a volte può essere scambiata per superficialità - che caratterizza i rapporti tra i membri della famiglia Clark.
3- Lou e Patrick
Nel libro come nel film Lou ha un fidanzato: Patrick.
Anche questo rapporto nel film è edulcorato, nonostante in entrambe le versioni di Io Prima di Te Patrick venga descritto come un ragazzo egocentrico che pensa solo al suo lavoro di personal trainer e life coach.
Una parentesi importante che manca nel lungometraggio e invece è fondamentale nel libro di Jojo Moyes, è quella in cui Lou, per lasciare la sua camera alla sorella e al nipotino, va a convivere con Patrick.
È in quel momento che nella testa della protagonista si palesa il fatto che forse i suo sentimenti per l’uomo che ha accanto da sette anni sono cambiati.
Nel libro il rapporto tra Patrick e Lou finisce definitivamente perché lui per gelosia vende alla stampa la storia di Will. La storia del giovane imprenditore ricco e di successo che, dopo un incidente, rimane tetraplegico e decide con l’appoggio della sua facoltosa famiglia di togliersi la vita.
Inoltre, la decisione di Lou di vivere con il suo compagno crea tensione tra lei e la madre di Will e dà al lettore il primo sentore che lo sfortunato uomo non provi per Lou solo sentimenti di amicizia.
4- Georgina
Georgina è la sorella di Will. Nel film il personaggio non appare ma nel libro è importante perché la giovane donna, distrutta per quello che è accaduto al fratello e in parte gelosa per non essere il centro dell’attenzione della sua famiglia, e Lou non hanno un bel rapporto.
Georgina non si fida di Lou, ed è grazie a una sua visita a casa Traynor che Lou capisce di essere stata assunta dalla famiglia per tentare di far cambiare idea a Will. Per far sì che lui smetta di credere che il suicidio assistito possa essere l’unica alternativa a una vita sulla sedia a rotelle.
5- Il tatuaggio
Tra le prime follie che Lou fa per e con Will spicca un tatuaggio.
L’eroina di Io Prima di Te, infatti, si lascia convincere dal suo datore di lavoro a farsi disegnare sulla pelle una piccola ape.
Anche Will, per persuaderla, si fa tatuare e il suo sarcasmo lo porta a scegliere come disegno indelebile una data di scadenza, che coincide con quella del suo incidente.
6- Camilla e Steven
Camilla e Steven Traynor sono i genitori di Will.
Nel film i due personaggi non sono molto presenti e il dolore che provano per la decisione del figlio è palesato principalmente dal volto dei due straordinari attori che li interpretano, Janet McTeer e Charles Dance.
Nel libro, invece, la sofferenza di due genitori che hanno visto il proprio figlio tentare di togliersi la vita e che vivono nella consapevolezza che morirà viene descritta dai loro comportamenti.
Camilla è una donna algida che tenta di nascondere in un silenzio assordante e nel lavoro il suo dolore. Steven, invece, tradisce la moglie e tenta di trovare un barlume di luce, di speranza nel suo futuro, attraverso gli occhi di un’altra donna.
7 - Il trauma di Lou
C’è un motivo, che nel film non viene spiegato, per il quale Louisa non riesce a mettersi in gioco.
Da giovanissima la ragazza è entrata con un gruppo di coetanei nel labirinto del castello di proprietà dei Traynor con un gruppo di amici.
Rimasta sola, e ubriaca, Lou ha subito degli abusi da parte di quelli che credeva essere degli amici e da allora la sua vita è cambiata.
Di questa storia ne è a conoscenza solo sua sorella ma Lou la racconta a Will il quale la comprende e la consola pronunciando la frase che le cambierà la vita: “Non devi permettere che quella notte sia la cifra che di definisce”.
8 - Il gruppo di sostegno
Quando Lou scopre quali sono le intenzioni di Will e il motivo per il quale è stata assunta dai Traynor, prende il suo lavoro come una missione.
La ragazza incomincia a cercare luoghi, vicini o lontani, dove portare quello che non è più solo e unicamente un datore di lavoro. Per farlo entra in alcuni forum frequentati da ragazzi con problemi simili a quelli di Will scoprendo - e mostrando al lettore - un universo di persone che vivono serenamente la propria complessa condizione.
Questo dettaglio nel film non c’è, nonostante sia uno dei grandi gesti d’amore della protagonista.
9- Mary
Al matrimonio di Alicia e Rupert, tra i tanti invitati che guardano sconvolti Will al tavolo dove Mr. Traynor e Lou sono stati assegnati, c’è Mary.
Mary è una donna ricca che fa parte di un'associazione filantropica che sostiene la riqualificazione professionale.
Per Lou questo incontro sarà fondamentale in quanto è a Mary che Will parlerà dell'immensa stima e ammirazione che ha nei confronti della sua assistente, ma nel film il posto del personaggio di Mary viene preso da quello della madrina di Alicia la quale, semplicemente, sottolinea a Lou quanto è speciale il suo Will.
10- Il finale
Il finale del film Io Prima di Te è uguale a quello del libro.
Nonostante questo c’è un particolare che nella pellicola manca e che rende il libro di Jojo Moyes qualcosa di più che un mero romanzo rosa.
Si tratta della lettera da parte dell’Ufficio Indagini Preliminari della Corona che sconsiglia di intraprendere un’azione legale nei confronti di chiunque sia stato accanto a Will Traynor nel momento del suo decesso.
Tale lettera spiega perfettamente, e una volta e per tutte, al lettore i motivi oggettivi della scelta di Will e i motivi per i quali nessuna delle persone che hanno deciso di assisterlo durante il suo ultimo viaggio possono essere ritenuti complici di un omicidio.