Goodbye Rat-Man, in edicola l'ultimo numero della serie
di Lorenzo BianchiCon il numero 122 di Rat-Man Collection si concludono le disavventure del celebre supereroe creato nel 1989 da Leo Ortolani. Ma il personaggio è destinato a restare.
Annunciata, rimandata e infine giunta. Con il numero 122, in edicola dal 28 settembre per Panini Comics, Leo Ortolani ha messo la parola "fine" alle disavventure bimestrali del suo Rat-Man, il buffo personaggio nato nel 1989 come parodia dei supereroi americani e divenuto nel corso degli anni un vero e proprio fenomeno di culto in Italia.
Una scelta dettata non da drastici cali di vendite ma dalla volontà dello stesso autore di donare alle vicende della sua creatura più riuscita una degna conclusione, un epilogo in grado di chiudere in modo naturale e non forzato tutte le sottotrame aperte dall'aprile del 1997 fino a oggi.
Iniziata sul numero 113 della collana Rat-Man Collection, la lunga e complessa saga della Decalogia Della Fine vede il buffo supereroe con il muso da scimmia combattere la sua ultima grande battaglia, quella contro l'Ombra, sua nemesi per eccellenza, ora in possesso del corpo del suo gigantesco e spietato alter ego "Il Rat-Man".
Nonostante un tono generale più serio e maturo, il capitolo finale delle gesta del personaggio racchiude in sé tutti gli elementi stilistici che hanno reso Ortolani uno dei fumettisti più apprezzati nel nostro Paese.
Ci sono le gag a ripetizione degli inizi, surreali e dissacranti; c'è l'avventura, quella epica dei comics americani che tanto hanno ispirato la carriera dell'autore; ma soprattutto c'è una profonda analisi dei rapporti tra le persone, forse il vero cuore dell'intera serie.
In contemporanea all'uscita dell'ultimo numero di Rat-Man, Panini Comics ha deciso di proporre la Decalogia Della Fine anche in un formato solitamente riservato alle saghe più importanti della Marvel, quello Omnibus, un omaggio alla passione che da sempre Ortolani nutre verso gli eroi della Casa delle Idee che può però anche essere visto come il suo ingresso ufficiale tra i grandi del fumetto supereroistico mondiale.
Il numero 122 mette sì fine alla saga di Rat-Man ma non segna la sua scomparsa dalle edicole e dalle fumetterie. Oltre che nelle varie ristampe attualmente in corso di pubblicazione, il supereroe continuerà infatti a comparire in nuove parodie a fumetti e futuri progetti, tra cui il già annunciato C'è Spazio Per Tutti, volume in uscita a ottobre 2017 realizzato con la collaborazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Non c'è quindi nulla da temere: vedremo Rat-Man flettere i muscoli ed essere nel vuoto ancora per molto, molto tempo.