Il ritorno di Edward mani di forbice
Edward mani di forbice, il personaggio cult del film di Tim Burton, diventa un fumetto grazie al lavoro di due bravi artisti americani.
Confessatelo: anche questo Natale non avete potuto fare a meno di ripescare e riguardare un grande classico dark come Edward mani di forbice.
Il film, che nel 1990 consacrò Johnny Depp a mito del cinema e fece sognare con la sua storia d’amore cinematografica (e reale) del giovane attore con la stella Winona Ryder, è uno dei cult che tutti, appassionati e non di cinema, dovrebbero aver visto almeno una volta nella vita.
Il desiderio di tutti quelli che lo hanno visto è uno solo: un secondo capitolo di Edward, un nuovo episodio in cui il grande Tim Burton riforma la coppia Johnny/Winona e li catapulta ancora una volta nel loro magico mondo gothic.
Purtroppo questo resterà solo un sogno irrealizzabile, ma un modo per rivivere le atmosfere di quel film fantastico esiste, ed è sfogliando la graphic novel Edward mani di forbice: qualche anno dopo (NPE) della sceneggiatrice canadese Kate Leth e dell’illustratore californiano Drew Rausch.
I due artisti sono riusciti a ricreare lo sguardo malinconico di Edward e la sua poesia dark, senza rovinare il ricordo che in tanti conserviamo del personaggio burtoniano.
La storia riprende dopo diversi anni dalla tragica notte in cui Edward aveva ucciso Jim per difendere la sua amata Kim che, sul finale, lo aveva salutato per sempre con un dolce bacio d’addio.
Oggi Edward, che è immortale data la sua natura artificiale, vive ancora nella sua villa in totale solitudine. Un giorno scopre l’esistenza di un’altra creatura simile a lui, frutto dell’ingegno del suo stesso creatore.
Edward riesce ad animarla e a darle un nome – Eli – ma questa si dimostra ostile e cappa via, cominciando a seminare il panico in città con il rapimento di un bambino.
Intanto Megan, la nipote di Kim, ritrova il diario della nonna e convinta nel voler dimostrare l’innocenza di Edward va a cercarlo nella sua villa. Insieme, Meg ed Edward, cercheranno di ritrovare Eli per riportarlo a casa.
Il fumetto non riesce a rendere tutta la potenza del film, è vero, ma ha il merito di restituirci un personaggio unico, rappresentante di tutti coloro che si sentono diversi.
La storia raccontata da Kate Leth smorza i toni drammatici (quelli legati alle azioni di Eli) con l’umorismo di Meg, mentre con i deliziosi disegni di Rausch ricordiamo lo stile di Burton, così bizzarro, così geniale.
Edward mani di forbice: qualche anno dopo (128 pagine, brossura) è disponibile sullo shop online NPE e in libreria al prezzo di circa12 euro.