Stephen Hawking: le più belle frasi del celebre scienziato
di Emanuela BrumanaUniverso e scienza, religione e conoscenza: Stephen Hawking ha saputo affrontare i grandi misteri del cosmo e narrarli con parole dirette e accessibili. Ecco una raccolta delle sue frasi più belle.
Scomparso da pochi giorni, Stephen Hawking è stato il volto simbolo della scienza del nostro tempo. Una mente visionaria, quella di Hawking che ha saputo unire le più complesse teorie e ricerche in campo fisico e astronomico a una vita pubblica che lo ha fatto conoscere anche alle generazioni più giovani e di non addetti ai lavori, grazie ad apparizioni in trasmissioni di culto come i Simpson o Big Bang Theory. Una vita eccezionale, la sua, che il grande pubblico ha potuto conoscere grazie al film La teoria del tutto.
Di sicuro, il modo migliore per rendergli omaggio, è attraverso le sue parole, da cui trapela uno smisurato amore per la conoscenza e una forza non comune.
"È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha."
"Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza."
"Servirsi di Dio come di una risposta alla domanda sull’origine delle leggi equivale semplicemente a sostituire un mistero con un altro."
"L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento."
"Credo che sarebbe più eccitante se non lo trovassimo, il bosone di Higgs. Dimostrerebbe che c'è qualcosa di sbagliato nelle nostre idee e che dobbiamo pensare di più per trovare altre spiegazioni."
Stephen Hawking e i Pink Floyd
La voce di Stephen Hawking, costretto dalla malattia a comunicare attraverso un sintetizzatore vocale, viene utilizzata dai Pink Floyd nel brano Keep Talking. La frase detta da Hawking è:
"Per milioni di anni il genere umano ha vissuto come gli animali. Poi è accaduto qualcosa che liberato la forza della nostra immaginazione. Abbiamo imparato a parlare."
"Quando si ha di fronte la possibilità di una morte prematura, ci si rende conto che la vita vale la pena di essere vissuta e che ci sono innumerevoli cose che si vogliono fare."
La grande storia del tempo
Nato dalla collaborazione con il fisico Leonard Mlodinow, il libro di Hawking La grande storia del tempo presenta le riflessioni dello scienziato sull’origine e il destino dell’universo. Ecco il potente incipit del libro:
"Noi viviamo in un universo strano e meraviglioso. Per poter comprendere la sua età, le sue dimensioni, la sua violenza e anche la sua bellezza dobbiamo compiere uno straordinario sforzo di immaginazione."
"Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi."
"Le persone silenziose sono quelle che hanno le menti più rumorose."
"Fino a oggi la maggior parte degli scienziati è stata troppo occupata nello sviluppo di nuove teorie che descrivono che cosa sia l'universo per porsi la domanda perché?"
Il grande disegno
Un appassionante viaggio insieme a Stephen Hawking nel cosmo, alla scoperta della sua origine: Il grande disegno si addenta nelle più svariate teorie astrofisiche, ma lo fa con un lingua accessibile a tutti. Ecco l’incipit:
"Ciascuno di noi non esiste che per un breve intervallo di tempo, e in tale intervallo esplora soltanto una piccola parte dell'intero universo. Ma la specie umana è una specie curiosa. Ci facciamo domande, cerchiamo delle risposte. Vivendo in questo mondo sconfinato che può essere ora amichevole ora crudele, e volgendo lo sguardo ai cieli immensi che ci sovrastano, gli uomini si sono sempre posti una moltitudine di interrogativi."
"Considero il cervello come un computer che smetterà di funzionare quando i suoi componenti si guastano. Non c'è paradiso né aldilà per i computer rotti. È una fiaba per persone che hanno paura del buio."
"Per quanto difficile possa essere la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare. Guardate le stelle invece dei vostri piedi."
"Per confinare la nostra attenzione ai fatti terreni si dovrebbe limitare lo spirito umano."