Stefano Benni: le sue frasi e le sue citazioni più belle

di Emanuela Brumana

Dai romanzi e dai racconti dello scrittore, una raccolta delle citazioni più belle su amore, vita, sogni e ribellione.

Indice

Quindici romanzi pubblicati, più raccolte di racconti, poesie, opere teatrali e tanti altri scritti: Stefano Benniè una delle penne più amate del nostro tempo, che con uno stile inconfondibile fa riflettere, diverte e traccia ritratti lucidi e onesti della società. Un po’ per strapparvi un sorriso un po’ per regalarvi ironici spunti di riflessione, abbiamo raccolto per voi le sue frasi più belle.

Le frasi di Benni sulla tristezza

Bambina tristeIstock

Per molti è principalmente un autore che fa ridere, e invece Benni è molto di più: con le sue parole non strappa solo sorrisi, ma riesce ad affrontare in maniera onesta e sincera stati d’animo complessi, come la tristezza.

Quando uno è triste non servono le classifiche, non c'è un tristometro, è inutile dire sto mediamente peggio di te o decisamente meglio di te, si diventa tutti ottusi ed egoisti e la propria tristezza diventa una grande campana in cui ci si chiude, per non ascoltare la tristezza degli altri.

Solo il dolore insegna cos'è la vita senza il dolore.

Triste è l'uomo che ama le cose solo quando si allontanano.

Aforismi di Benni sulla vita

Ironico, pungente e diretto: Benni ha la capacità di dire con semplicità ciò che ad altri richiederebbe infiniti giri di parole. Ecco perché i suoi libri sono molto più profondi di quello che si pensa inizialmente: Perché dietro uscite geniali e situazioni divertenti, Benni nasconde un ritratto del nostro tempo, delle nostre vite, che non può non far nascere riflessioni.

L'arma batteriologica del secolo: il tedio. Quella che ti convince che aspettare di vivere è meno faticoso di vivere.

Passiamo metà della vita a deridere ciò in cui altri credono, e l'altra metà a credere in ciò che altri deridono.

La vita è come l'anticamera di un dentista. C'è sempre uno che sta peggio di te.

Ho pensato, quasi tutti i film e la tivù e i giochi per ragazzi ci invitano a ridere e stare allegri, così poi vediamo le puntate successive e compriamo i gadget. Però a scuola non possiamo ridere un minuto. La morale è: non dobbiamo ridere quando siamo contenti noi, ma quando sono contenti loro.

Quando i bambini crescono e diventano adulti, capiscono subito che quello che gli avevano detto da bambini non è vero, eppure riciclano ai figli l'antica bugia. E cioè che tutti vogliono consegnare ai bambini un mondo migliore, è un passaparola che dura da secoli, e il risultato è questa Terra, questa vescichetta d'odio.

Da piccolo a Natale aspettavo un regalo. Un pacco dorato, sotto l'albero luminoso. Quando aprii il pacco, non era quello atteso. Lo tirai contro il muro piangente, iroso.

Quanti regali ho rotto, ho respinto nella mia vita dopo quel giorno?

Ora di questi ho rimpianto.

Accettare i doni è difficile perché sempre ne aspettiamo uno soltanto.

Impara ad amare ciò che desideri, ma anche ciò che gli assomiglia. Sii esigente e sii paziente. È Natale ogni mattino che vivi.

Scarta con cura il pacco dei giorni. Ringrazia, ricambia, sorridi.

-Su non pianga - dico io - tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro, non ce ne accorgeremmo neanche...

Sarebbe bello durare quanto i racconti che abbiamo ascoltato e che raccontiamo. Ma loro dureranno più di noi.

E anche se il vento ci soffia contro, abbiamo sempre mangiato pane e tempesta, e passeremo anche questa.

Citazioni di Benni sui sogni e la speranza

Fiore bianco che emerge dal legnoiStock

Nei suoi romanzi che assomigliano quasi a fiabe, Benni riesce sempre a trasmettere il peso di certe vite e certe azioni, dimostrando che bisogna credere nei propri sogni e nei propri intenti.

Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni.

Se capiamo i sogni degli altri, ho pensato, forse non ci separeremo.

Ma che paese è questo dove gli unici che hanno ancora qualche speranza vengono chiamati disperati?

Desiderare, gli aveva detto un antico maestro, vuol dire questo. Aspettare sotto le stelle che qualcuno torni vivo dal campo di battaglia.

Le cose muoiono: questa è la prima cosa che non puoi cancellare, una volta che l'hai davvero scoperta. Le cose guariscono, le cose ricominciano, le cose tornano. Questa è una cosa bella da tenere in testa ma non la puoi avere sempre, la speranza fa il gioco del sole nel bosco, sparisce, riappare un attimo, poi di nuovo è ombra e scuro.

Citazioni di Benni sulla ribellione

Benni non ha mai fatto segreto del suo orientamento politico e non ha mai taciuto il suo invito a ribellarsi a chi ci vuole un popolo passivo e muto. Ecco allora le sue parole che ci invitano a lottare per quello in cui crediamo.

Se i grandi non si sono ribellati, lo faremo noi. La storia ci guarda e non vorrei che vomitasse.

C'è gente che dice che vuol lottare e poi confonde il fischio d'inizio della partita con quello dell'ultimo minuto, e va a casa.

Frasi di Benni sull’amore

Due bimbi in un pratoIstock

Tante le tenere storie d’amore che Benni ha inserito nei suoi libri, alcune felici altre meno, tutte raccontante con il suo stile leggero, poetico e ironico.

Ho perduto la donna che ho amato senza lottare, senza credere in me e in lei. Poco importa quello che ho imparato dopo, non conta quanto io sia cambiato, allora commisi questo delitto, il delitto di lasciarla sola.

Nessun fiore educato regalerebbe mai un uomo alla sua fidanzata.

Ho un'idea: metto un nastro di samba. I cuori non resistono al ritmo del samba.

Quando una donna ti fa cambiare vita è roba da ridere, ma quando ti fa cambiare la squadra di calcio del cuore, la situazione è seria.

E voi, ci dite qual è il libro di Benni che preferite? E quale la frase che più vi sta a cuore?