Tutti i Soldi del Mondo: arriva in Italia il libro che ha ispirato il film

di Lorenzo Bianchi

HarperCollins porta in Italia Tutti i Soldi del Mondo, il libro di John Pearson che ha ispirato l'omonimo film di Ridley Scott, nelle sale da giovedì 4 gennaio.

Dopo essere stato il film più chiacchierato dell'ultima parte del 2017 per via del recast a tempo di record del ruolo originariamente interpretato da Kevin Spacey, l'atteso Tutti i Soldi del Mondo è finalmente uscito nelle sale, pronto a romanzare per il grande schermo uno dei fatti di cronaca più sconvolgenti degli anni '70.

La pellicola, diretta da Ridley Scott, pone infatti al centro delle vicende il rapimento del nipote del ricco magnate J. Paul Getty, un evento che scosse l'opinione pubblica anche per il modo in cui si svolse la lunga trattativa con i sequestratori per il pagamento del riscatto.

Firmata da David Scarpa, la sceneggiatura di Tutti i Soldi del Mondo è basata sul libro Painfully Rich di John Pearson, ora disponibile anche in Italia grazie a HarperCollins con lo stesso titolo del film.

Pubblicato originariamente nel 1995, il saggio di Pearson non si sofferma soltanto sul rapimento del diciassettenne John Paul Getty III ma traccia invece una particolareggiata biografia della famiglia Getty, cercando di raccontare le origini di quella straordinaria ricchezza che, nell’arco di alcune generazioni, ne ha influenzato e talvolta corrotto i componenti come una maledizione.

Partendo dalla storia personale di J. Paul Getty, colui che cinquant’anni fa veniva considerato dal mondo l’uomo più ricco d’America, il libro tratteggia con vivido realismo la sua numerosa discendenza e l'infelicità che da sempre l'accompagna, delineando un avvincente ritratto della vita dei super-ricchi attraverso aspri contrasti e inaspettati colpi di scena.

Pearson, già autore di celebri biografie famigliari, attribuisce proprio al carattere del capostipite dei Getty la responsabilità di molti dei problemi che hanno afflitto i suoi figli e i suoi nipoti, facendoli entrare in contatto con alcune delle peggiori piaghe della nostra epoca come la tossicodipendenza e l'AIDS.

Nonostante questa graduale discesa negli inferi, quella narrata in Tutti i Soldi del Mondo non è una storia priva di speranza. Alcuni dei membri della famiglia Getty, primo fra tutti il filantropo appassionato di cricket J. Paul Getty Jr., sono infatti riusciti a sfuggire al disastro, dimostrando come il denaro possa essere usato per garantirsi la sopravvivenza e persino la felicità.

Christopher Plummer è J. Paul Getty in Tutti i Soldi del Mondo© Lucky Red
Christopher Plummer è il miliardario J. Paul Getty in una scena del film Tutti i Soldi del Mondo

Edito da HarperCollins, il libro Tutti i Soldi del Mondo di John Pearson è un ottimo modo per approfondire le vicende narrate nel film di Ridley Scott, andando alle radici di una delle famiglie più influenti della storia americana del '900.