Il mondo creativo di Andrea Pazienza in Pippo. Antologia psicotropa
Una raccolta fantastica dei lavori giovanili di uno dei più grandi talenti del fumetto italiano.
Pippo. Antologia psicotropa (Mondadori Oscar INK) è una raccolta di fumetti e disegni di Andrea Pazienza dedicata a chi ama la nona arte, a chi ha già letto i suoi libri e ha voglia di scoprire altre pagine folli di Paz, a chi scopre per la prima volta uno dei migliori fumettisti italiani.
Il volume raccoglie una fantastica produzione giovanile di Pazienza, storie allucinate, con personaggi nervosi, strambi, arrapati ed elettrizzati.
La prima storiella è quella di Pippo, protagonista di Perché Pippo sembra uno sballato?, dove il celebre personaggio Disney viene raffigurato per quello che in effetti sembra essere (almeno agli occhi dei più adulti), ovvero uno sballato fricchettone. Richiamato all’ordine da Topolino, Pippo lascerà il deserto e gli spinelli per ripulirsi e tornare sul set.
Seguono poi altre storie, gag legate tra loro dal filo conduttore della droga che, con brillante ironia e tragica malinconia, raccontano delle avventure di tanti ragazzi. L’autore non ha paura di impastare il suo genio artistico con un argomento duro come questo, la sua abilità sta proprio nell’illuminare la pagina con un linguaggio ironico.
I racconti a fumetti sono alternati da disegni e vignette poetiche, cariche di emozioni e provocazioni.
L’intero libro è attraversato dalla carica istintiva e naturale di Pazienza che mescola stili diversi capaci di convivere in tutti i disegni che animano le sue storie. La caratteristica di Paz è proprio questa (e il volume aiuta a comprenderla), la capacità di far coesistere una serie di segni diversi, creare un caleidoscopio, una metamorfosi continua che però non confonde il lettore, al contrario gli indica il giusto modo di porsi rispetto al racconto.
Alla fine del libro il lettore troverà una vera chicca: Pazienza Live! un cd allegato con 50 minuti di performance di Andrea Pazienza, registrate nel giugno del 1981 nell’appartamento bolognese dell’artista in via Emilia Ponente 223. Assieme agli amici Guido, Nic e Ben, Pazienza legge alcune sue vignette, presenta Il partigiano (una storia che descriveva una fantasiosa resistenza a un’improbabile invasione comunista del Gargano) e le sue storie di sballo.
Sentendo la voce di Pazienza che ride divertito delle sue stesse battute spiritose, sentire la gioia mentre legge i suoi lavori, non si può non pensare a quanto troppo presto se ne sia andato e di quanta arte fantastica si sia portato dietro.
Pippo. Antologia psicotropa è una raccolta di illuminazioni e disegni pieni di ironia, allegria e malinconia del grande miracolo del fumetto italiano, Paz.