Coming soon in libreria: i libri più attesi del 2019

Da Haruki Murakami a Ian McEwan, passando per i grandi della fantascienza e promettenti scrittori italiani: ecco i 10 titoli che leggeremo nel 2019 che i lettori attendono già con impazienza.

Indice

Appena archiviati i bilanci letterari del 2018, è già tempo di programmare il nuovo anno di letture. I lettori forti e chi si sta accostando da poco a questa passione sanno che la lista di libri che si vorrebbe leggere è sempre inesauribile per definizione, così come la pigna di tomi acquistati e in attesa di essere sfogliati. Questo non significa che un lettore appassionato non s’interessi delle novità editoriali future, anzi. Oltre ai libri in corso di pubblicazione (vi ho già parlato delle uscite di gennaio 2019) è tradizione del comparto editoriale presentare a inizio anno le uscite più forti dell’annata.

Queste riguardano quasi sempre scrittori conclamati, capaci di generare hype con il loro semplice ritorno in libreria, anche se magari poi non si rivelano all’altezza delle aspettative. Con questa lista vi voglio presentare alcuni deititoli più attesi dellì’anno 2019, capaci di far parlare di sé a molti mesi dall’arrivo effettivo nelle librerie. Ne riparleremo sicuramente a tempo debito, ma comincio a presentarvi 10 novità editoriali che sbarcheranno in Italia nei prossimi mesi, ma sono già attesissime. Non mancano i ritorni dei grandi autori affermati, qualche scrittore italiano da tenere d’occhio e il proseguo di saghe che hanno lasciato col fiato sospeso con i capitoli precedenti.

L'assassinio del Commendatore. Libro secondo: Metafore che si trasformano

L'attesa del nuovo tomo di Murakami è ormai agli sgoccioli. Einaudi comincia un anno ricchissimo di uscite molto attese proponendo a fine gennaio la seconda parte del ritorno dello scrittore giapponese vivente più letto e amato al mondo: Haruki Murakami. Dal 29 gennaio 2019 infatti sbarcherà in libreria Metafore che si trasformano, la seconda parte dell'ultima opera dell'autore de L'uccello che girava le viti del mondo.

Impossibile o quasi dire di più senza incappare in spoiler di sorta dalla prima parte (di cui potete scoprire di più leggendo la recensione dedicata). Vi basti sapere che il nuovo romanzo di Murakami era originariamente concepito come un unico libro diviso in due corposi tomi, incentrato su un misterioso quadro (L'assassinio del Commendatore) rinvenuto in una soffitta da un pittore il cui matrimonio è naufragato in circostanze misteriose. Volendo permettere a una delle traduttrici italiane più blasonate, Antonietta Pastore, di occuparsi in esclusiva dell'intero romanzo (a differenza dell'edizione inglese, in cui ogni tomo è affidato a un traduttore differente) Einaudi ha fatto slittare l'uscita del libro secondo ad inizio 2019. Giusto il tempo tecnico di predisporre tutto per il gran finale di questo thriller sui generis.

Gli scomparsi di Chiardiluna

I lettori più veloci avranno già provveduto a recuperare una copia del secondo tomo della quadrilogia fantasy di Christelle Dabos, da qualche giorno nelle librerie italiane. Non sarebbe una lista fedele alle aspettative del pubblico se non comprendesse anche la fortunatissima incursione nel mondo dello young adult di Edizioni e/o, nella speranza malcelata che il 2019 possa regalarci, magari nelle sue fasi più avanzate, anche il terzo tomo della saga.

Come ho avuto modo di raccontarvi nella recensione in anteprima del secondo tomo del ciclo dell'Attraversaspecchi, l'autrice francese dimostra di poter ampliare il mondo fantastico da lei creato e le ambizioni dei suoi personaggi (e della sua scrittura) senza perdere mai la capacità di tenere il lettore inchiodato alle pagine del tomo. Davvero non male per una giovane esordiente che, appassionata della saga di Harry Potter e costretta da una seria malattia all'inattività per un lungo periodo, ha saputo conquistare prima il mercato francese e poi quello italiano.

Machines Like Me

A 70 anni compiuti l’autore di Espiazione si concede un’incursione nel genere fantascientifico, o per meglio dire nel filone dell’alternative history. Einaudi ha già fatto sapere che dovrebbe arrivare entro la fine del 2019 la traduzione italiana di Machines Like Me, la nuova prova dello scrittore inglese, già capace di destare molta curiosità per la sua trama.

Una lunghezza inusuale per un autore solitamente molto asciutto (320 pagine) e un “e se” storico decisamente più vicino ai dilemmi morali e politici del suo personaggio tipo. Questa bizzarra accoppiata ha attirato l’attenzione del pubblico e della critica sulla nuova prova di Ian McEwan, che si preannuncia tanto provocatoria quanto romantica. Come sempre ci troviamo nel Regno Unito, ma in una versione alternativa dello stesso in cui la guerra delle Falklands è stata persa eAlan Turing è ancora vivo. Il genio dell’informatica moderna spalanca con una trentina di anni d’anticipo le porte sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Una coppia di amanti si ritrova quindi a intessere un triangolo amoroso con un bellissimo androide, la cui attitudine caratteriale è stata decisa e attentamente calibrata dai due. Cosa rende umane le macchine, cosa rende gli umani artificiali?

Luna Piena

Manca ancora un mesetto circa all'uscita del secondo tomo della trilogia della Luna di Ian McDonald, mentre fervono i preparati di preproduzione per il pilota che potrebbe portare questa appassionante saga lunare su piccolo schermo. Ad anticiparlo è stato lo stesso scrittore scozzese nell'intervista che mi ha concesso a Stranimondi 2018, dove ha spiegato di aver scritto questa saga proprio pensando ai nuovi tempi e ai colpi di scena televisivi.

Seppur più commerciale delle sue notevoli prove passate (su tutte il magnifico Il fiume degli dei), la trilogia della Luna non è certo una lettura superficiale, anzi. L'appassionante lotta tra 5 grandi casate per conquistare la Luna e le sue preziose materie prime è viscerale e senza esclusione di colpi come nei passaggi più concitati di Game of Thrones, ma la parte scientifica riguardante città minerarie che pian piano sorgono sul satellite della Terra è davvero ineccepibile. Quale lettura migliore per celebrare l'anniversario dell'allunaggio? Avete giusto un mese di tempo per recuperare il primo tomo e immergervi subito nel suo sequel, in arrivo ainizio febbraio 2019.

Tutto chiuso tranne il cielo

Bisognerà aspettare la primavera 2019 per leggere la nuova fatica di Eleonora C. Caruso, che al terzo romanzo ormai può essere considerata una solida realtà (ancorché legata a correnti più alternative) della produzione narrativa italiana. La si potrebbe quasi definire indie, se non fosse che il precedente Le ferite originali ha segnato il suo debutto per Mondadori

Di Tutto chiuso tranne il cielo (in arrivo a marzo 2019) i lettori non hanno ancora avuto modo di ammirare la copertina, ma riguardo alla trama sono già stati svelati alcuni dettagli importanti. Ancora una volta ritroviamo il legame quasi generazionale con il Giappone: al centro della storia c'è infatti uno studente di ritorno da un periodo nel Sol Levante, che improvvisamente smette di mangiare. Gli estimatori dell'autrice aspettano pazienti altri dettagli, magari tramite il suo account Twitter, che segue da tempo la lavorazione del nuovo romanzo.

Persone normali

Non ha bisogno di particolari presentazioni, dato che con buona probabilità è il romanzo più atteso dell’intero 2019. Questa affermazione dà solo una vaga idea della pressione psicologica che la giovane scrittrice irlandese Sally Rooney ha affrontato durante la stesura del suo secondo romanzo, Normal People, dopo il travolgente successo globale (e italiano) di Parlarne tra amici.

Pressione che le ha fatto dare il meglio di sé: Persone normali sta raccogliendo recensioni entusiaste nel mondo anglofono e anche la casa editrice italiana Einaudi (che ha assicurato la pubblicazione in tempi brevi) ci sta puntando moltissimo. Ambientato nella Dublino della crisi economica d’inizio Millennio, Normal People racconta ancora una volta dell’amicizia tra due ragazze: Connell e Marianne.

Vita su un pianeta nervoso

Uscita imminente anche il ritorno dell'inglese Matt Haig nel catalogo di Edizioni e/o. Dopo il riscontro positivo della pubblicazione di Come fermare il tempo (la recensione), il6 febbraio 2019 arriverà nelle librerie un suo scritto di non fiction intitolato Vita su un pianeta nervoso. Il nostro, su cui conduciamo vite sempre più frenetiche, tecnologiche e spesso solitarie.

A partire dalla sua (non semplice) esperienza personale, Matt Haig riflette sul momento attuale, capace da una parte di farci sentire iperconnessi con le persone e le informazioni, ma che spesso si rivela un luogo più solitario che mai, disegnato per spingerci a preoccuparci per tutto, dalle grandi questioni globali alle inerzie personali. Come essere felici su un pianeta folle, che ci spinge continuamente a rimanere all'erta ed essere nervosi? A questo annoso quesito cerca di dare risposta Haig in Notes on a Nervous Planet.

This Census Taker

Annunciato nella cornice geek di StraniMondi 2018, il ritorno di uno scrittore visionario e sorprendente come China Miéville è sempre fonte di grande eccitazione per il pubblico della letteratura di genere. Stavolta si tratta di una novella di cui si è a lungo parlato nel mondo anglosassone: merito (o forse colpa) della sua trama particolarmente ambigua, che non fornisce soluzioni prestabilite e lascia il lettore libero d'interrogarsi.

Protagonista di questa bizzarra storia è un giovane ragazzo, testimone di un evento traumatico e confinato nella propria casa in cima alla collina dai genitori divenuti potenzialmente pericolosi. L'arrivo alla porta di uomo addetto al censimento apre una via di fuga per il ragazzo, o forse no: ci sarà davvero da fidarsi di un uomo che si appunta con tanta cura particolari infinitesimali delle vite degli abitanti della casupola?

Binti

L'approdo in lingua italiana di uno dei titoli simbolo della letteratura di genere degli ultimi anni è davvero un ottimo segnale per gli amanti del genere e per un comparto su cui i grandi gruppi editoriali non sembravano puntare più. A cambiare le carte in tavola è stata la neonata collana di Mondadori Oscar Fantastica. Nel pezzo dedicato, vi ho già raccontatol'incredibile schiera di titoli attesi per il 2019: per questo pezzo ho segnalato due (premiatissimi) casi emblematici, ma vi consiglio di dare un'occhiata all'intera selezione annunciata a fine 2018.

Come non citare Binti, iltrio di novelle di Nnedi Okoraforche ha fatto innamorare il pubblico più progressista e ha vinto una sequenza ininterrotta di premi? La storia fonde saggiamente le tradizioni secolari di alcune tribù Ibu staziante in Africa con un ambiente futuristico eppure tradizionale.

Qui nasce e cresce Binti, una ragazza volitiva con una profonda passione per le scienze matematiche, che osa lasciare la casa natia (peccato quasi inconcepibile per la sua gente) per imbarcarsi su un'astronave (o per meglio dire un organismo vivente che viaggia per lo spazio) e raggiungere una lontana, prestigiosa università intergalattica. Il viaggio di Binti è una splendida metafora su cosa significhi migrare, lasciare dietro di sé la propria casa e riscoprirsi diversi, eppure appartenenti a nessun luogo.

La quinta stagione

Se possibile è ancora più attesa la trilogia a firma di N. K. Jemisin (conclusasi nel 2018), che volume dopo volume ha vissuto un incredibile crescendo critico e di vittorie ai premi letterari che contano. Mondadori si propone di pubblicarla in un'unica, imponente soluzione, che comprendel'intera trilogia The Broken Earth. Difficile contenere l'hype di fronte all'unica trilogia capace di vincere lo Hugo per tutti e tre i volumi che la compongono.

La trilogia si apre su uno scenario più che apocalittico: un misterioso figuro riesce a provocare la distruzione sistematica della potentissima capitale dell'impero, il centro nevralgico che mantiene l'equilibrio in una terra continuamente squassata da fenomeni sismici violentissimi. Sull'orlo di un cataclisma ricorrente che minaccia la sopravvivenza stessa dell'umanità (la quinta stagione), l'umanità perde il più potente e importante bastione di difesa. Nel frattempo una madre parte alla ricerca disperata della figlia, scomparsa in circostanze misteriose, forse rapita, forse uccisa dal padre...

Quali sono i libri che non vedete l'ora di leggere nel 2019?