Pet Sematary: la recensione del romanzo horror di Stephen King

La recensione di Pet Sematary ci porta inevitabilmente a riflettere sulla morte, sul dolore e sul desiderio di poter cambiare le cose: sono queste le tematiche al centro del romanzo di Stephen King, al cinema con una nuova trasposizione.

Indice

Orinco. Victor Pascow. Church. Gage. Zelda…

Ci sono parole, nomi, immagini mentali che ti restano impressi dentro, dopo che li hai incontrati in un libro. Te ne rendi conto quando, dopo oltre trent’anni, rileggi Pet Sematary con la maturità che non avevi da ragazzina.

Con la capacità di andare oltre l’orrore e la paura che ti avevano costretta a leggerlo di giorno perché la sera, prima di addormentarti, ti spaventava troppo.

Pet Sematary sta per tornare al cinema, dopo la prima - efficace - trasposizione diretta da Mary Lambert nel 1989 e sceneggiata dallo stesso Stephen King, a partire dal suo romanzo.

Il 9 maggio Pet Sematary arriva nelle sale italiane. Per l’occasione, ricordiamo il grande romanzo che l’ha ispirato.