One! Two! Three! Four! Ramones!, il fumetto sull'esplosione del punk
La graphic novel sulla famosa band americana è un viaggio nell'universo underground del punk e dei suoi outsiders.
Quando si pensa al punk, i Ramones sono la prima band che salta in mente.
La band americana formata da Joey, Johnny, Dee Dee e Tommy è quella che più di tutte ha influenzato la cultura punk-rock dagli anni Settanta in poi, prima dell’ondata inglese e degli eccessi dei Sex Pistols.
Ai Ramones è dedicata la graphic novel francese del fumettista Eric Cartier, dello sceneggiatore Xavier Bétaucourt e del giornalista Bruno Cadène che, in One! Two! Three! Four! Ramones! (Edizioni BD), raccontano tutta la forza e l’impatto che la band ha avuto nel panorama musicale mondiale.
La storia si svolge su tre piani temporali: quello del 1996 quando la band è in Sudamerica con il tour ¡Adios Amigos!, quello di fine anni Cinquanta dell’infanzia di Douglas (Dee Dee) e quello dei folli anni Settanta quando i Ramones mandano in tilt il mondo del punk-rock.
La voce scelta dagli autori per raccontare i Ramones è quella di Douglas/Dee Dee, ed è della sua infanzia e adolescenza che si legge nelle prime pagine del libro.
Douglas ha trascorso gran parte della sua infanzia in Germania, in una base militare americana. Figlio di una tedesca e di un sergente americano, una coppia in crisi con problemi di alcolismo, che regalano al ragazzo anni di solitudine e di violenza.
Douglas trascorre le sue giornate in periferia, nei bunker abbandonati. Qui va alla ricerca di cimeli di guerra, affascinato dai simboli nazisti, e comincia a farsi di morfina. Dopo il divorzio dei genitori, Douglas si trasferisce a New York, abita nel Queens, dove è conosciuto come Dee Dee Ramone (è un omaggio a Paul McCartney, che utilizzava lo pseudonimo “Ramon” a inizio carriera).
Amico di Johnny e Joey, frequenta con loro la realtà punk della città, quella dei freak, dei disadattati, dei punk irriverenti, dei locali luridi dove suonano i loro idoli come i The Stooges di Iggy Pop e i New York Dolls.
La musica diventa per loro l’unica salvezza in una realtà disastrata e così, nel 1974, formano i Ramones. Joey alto e dai capelli arruffati è alla voce, Johnny con piglio da leader è alla chitarra, Dee Dee sempre in lotta coi suoi demoni è al basso e Tommy, la new entry, è alla batteria.
Non suonano benissimo, ma hanno stile, le canzoni sono melodiche e veloci, ogni brano comincia con il segno distintivo di Dee Dee: “One-two-three-four!”. Sono canzoni fatte di tre accordi, testi deliranti e volumi alti, e con queste i Ramones rivoluzionano la musica americana. Giacca di pelle, jeans strappati e gambe lunghe divaricate: questo il look distintivo dei Ramones sul palco quando fanno il loro debutto al CBGB, locale frequentato da artisti come Andy Warhol e Lou Reed.
Nel 1976 incidono il loro primo album omonimo, Dee Dee scrive gran parte delle canzoni della band, comprese Blitzkrieg Bop, Judy is a punk e Now I Wanna Sniff Some Glue. Nello stesso anno si esibiscono al Roundhouse di Londra, una città che li adora e che tra le fila di fan vede anche Sid Vicious e Johnny Rotten (i futuri Sex Pistols).
Gli anni Ottanta sono quelli che segnano la band con continue difficoltà: la line-up cambia per i frequenti litigi, Joey e Johnny rompono ogni rapporto per una donna, i dischi perdono il tocco magico dell’inizio e Dee Dee continua a perdersi nel buio della droga.
Dopo un ricovero in un ospedale psichiatrico, Dee Dee lascia la band nel 1989 e dopo quattro anni torna con i tre “fratelli” sul palco per il tour finale prima dello scioglimento definitivo.
Il fumetto racconta alla perfezione la storia, gli ambienti, lo spirito di quel tempo; nelle tavole in bianco e nero a carboncino di Eric Cartier si affollano personaggi, si scorgono volti noti che, insieme ai Ramones, hanno alimentato quell'onda anomala che è stato il punk.
Un fumetto imperdibile per chi ama la musica e il genere, una storia da scoprire per chi non si è ancora scontrato con l'energia elettrica dei Ramones. God save the punk!
One! Two! Three! Four! Ramones! è un fumetto esplosivo. La storia della band descrive la stagione infernale della Blank Generation, il caos, la trasgressione e la rabbia del punk.