Le frasi più intense e poetiche sulla bellezza delle montagne
di Redazione FrasixLe montagne hanno da sempre affascinato scrittori e pittori, dando vita a opere di grande levatura. Per celebrare la loro bellezza abbiamo raccolto in questo articolo le frasi più interessanti scritte su di esse.
Le montagne, cattedrali del mondo, immerse in una natura lussureggiante in primavera e in estate e nella neve durante l’inverno, stimolano da sempre la fantasia e la creatività di scrittori, pittori e fotografi. I colori della vegetazione, i loro profumi, le forme irregolari delle cime, i sentieri scoscesi e impervi, creano scenari da favola, quadri naturalistici capaci di lasciare senza fiato chiunque li veda.
Allo scopo di celebrare queste architetture costruite da madre natura, abbiamo pensato di raccogliere le frasi più belle scritte su di esse da autori famosi e non e anche dagli scalatori, coloro che hanno voluto sfidare la loro grandezza arrivando fin sulla cima.
Citazioni sulla montagna di Messner e altri scalatori
La nostra raccolta non poteva che iniziare con le citazioni degli alpinisti. La prima frase appartiene a Walter Bonatti, alpinista, esploratore e scrittore italiano, e in essa l’alpinismo viene considerato come un modo per diventare uomini e per ampliare orizzonti e conoscenze.
Walter BonattiL’alpinismo ha la forza di creare degli uomini e di allargare i loro orizzonti.
Nella riflessione seguente, Bonatti considera l’alpinismo un modo per scoprire se stessi, per affrontare le proprie paure e superarle, quasi come se avesse un effetto catartico.
Walter BonattiSi può dire che la fantasia per un certo tempo si è incarnata nell'alpinismo. Ma vinto l’ostacolo, occorre andare oltre. Si profilano nuove Colonne d’Ercole e anche quelle vanno affrontate, forse anche superate, fino alla consapevolezza che le vere Colonne sono in noi. È con quelle che dobbiamo misurarci.
Reinhold Messner, uno tra gli alpinisti più conosciuti, evidenzia invece come l’alpinismo porti a vivere straordinarie avventure e a scoprire tutta la bellezza di sfidare l’impossibile. Un impossibile che però può diventare possibile.
Reinhold MessnerNoi siamo impotenti di fronte alla forza della natura. L'alpinismo porta con sé dei rischi, ma anche tutta la bellezza che si nasconde nell'avventura dell’affrontare l’impossibile.
Nella citazione successiva, sempre di Reinhold Messner, lo scalatore spiega cosa significhi per lui affrontare la scalata di una montagna.
Reinhold MessnerL'uomo da solo, non in lotta con la montagna, ma con lei impegnato in un dialogo profondo. Questo è il mio modo di vedere l'alpinismo.
Poetico è il pensiero di Daniele Nardi, un altro nostro alpinista. Le sue parole racchiudono tutto l’amore che nutre verso questo sport.
Lo stesso amore per l’alpinismo traspare dalla prossima citazione dello scalatore italiano Emilio Comici.
Emilio ComiciTutte le volte che comincio ad arrampicarmi avviene in me una trasformazione. Quando le mie mani poggiano sulla roccia, sparisce ogni stanchezza e ogni malavoglia. Una forza sconosciuta entra nel mio sangue, e più mi arrampico, più forte mi sento.
Frasi sulla montagna da letteratura e poesie
La montagna è stata ed è spesso protagonista di opere letterarie e poesie. Alle volte entra in una storia come ambientazione, scenario all’interno del quale accadono fatti più o meno importanti, altre volte è usata per creare paragoni con la vita dell’uomo. Quest’ultimo è il caso della scrittrice Giulia Carcasi, che nel romanzo Ma le stelle quante sono, ci regala un interessante accostamento tra il vivere e lo scalare le montagne.
Giulia CarcasiVivere è come scalare le montagne: non devi guardarti alle spalle, altrimenti rischi le vertigini. Devi andare avanti, avanti, avanti. Senza rimpiangere quello che ti sei lasciato dietro, perché, se è rimasto indietro, significa che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio.
Anche Erri De Luca nell’opera Sulle tracce di Nivesci regala un bel passaggio dove parla dell’alpinismo.
Erri De LucaL'alpinismo è un'arte della fuga. La devi decidere e realizzare come una vittoria, proprio quando più brucia la rinuncia. È un esercizio di umiltà.
Mauro Corona, scrittore, alpinista e scultore italiano, ci regala un pensiero altrettanto intenso relativo alla bellezza della montagna, a chi non può fare a meno di essa.
Giovanni Pascoli, nell’ode La picozza, ha citato lo strumento usato dagli alpinisti per arrampicarsi sulle montagne come oggetto impiegato per risalire il monte della vita contando solo sulle proprie forze.
Giovanni PascoliDa me, da solo, solo con l'anima, con la piccozza d'acciar ceruleo, su lento, su anelo, su sempre; sprezzandoti, o gelo! E salgo ancora, da me facendomi da me la scala, tacito, assiduo; nel gelo che spezzo, scavandomi il fine ed il mezzo.
Dediche sulla montagna
Proseguiamo la nostra raccolta con un gruppo di citazioni che esprimono tutto l’amore, la bellezza e l’incanto offerto dalla natura sulle montagne. Iniziamo con un pensiero del celebre scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe.
Heather Day Gilbert, scrittrice contemporanea, ci regala un interessante paragone tra montagna e forza di gravità.
Boris Vian, scrittore e poeta francese, ha saputo descrivere da parte sua, in poche ma intense parole, la bellezza delle Alpi.
Boris VianLe Alpi, un paese dove il cielo profondo, stanco di essere blu, si è sdraiato sulla montagna.
Frasi sulla montagna in inglese
Concludiamo la nostra raccolta con alcune frasi in lingua inglese dedicate alle montagne, nelle quali emerge il fascino che questi luoghi esercitano sull’immaginario collettivo. La prima, appartenente a Victor Hugo, scrittore francese, sottolinea proprio questo aspetto.
Julian Lennon, cantautore e chitarrista britannico, nella citazione che vi proponiamo, svela quanto ami stare seduto in montagna, nella quiete della natura, a godere del paesaggio, con i pensieri rivolti ad esso e alle persone amate.
Julian LennonI love to sit on a mountain top and gaze. I don't think of anything but the people I care about and the view.
Concludiamo con un’affermazione di Werner Herzog, regista e attore tedesco, in cui sostiene che almeno una volta nella vita si dovrebbe tirare una barca su una montagna.
La nostra raccolta di frasi sulla montagna è terminata, raccontateci in un commento se anche voi amate la natura e se avete mai praticato l’alpinismo.