Giornata mondiale del sonno: i migliori libri che celebrano il dormire
di Emanuela BrumanaIn occasione della Giornata mondiale del sonno, ecco i libri in cui la pennichella è spunto di riflessione, oggetto di dibattito, punto di partenza per una storia.
Le giornate mondiali ormai sono sempre di più e si può dire che qualsiasi aspetto della nostra vita (o quasi) se ne sia meritata una. Ecco allora che dal 2008 anche il dormire è protagonista di una giornata tematica chiamata World Sleep Day,laGiornata mondiale del sonno.
Pensata per sensibilizzare le persone sull’importanza del dormire e sulle cura per i disturbi del sonno, questa giornata si celebra quest’anno il 15 marzo.
Abbiamo allora pensato a dei consigli letterari a tema, nel caso in cui decidiate di dedicare la serata di questo venerdì a festeggiamenti rilassanti e casalinghi.
Ecco imigliori romanzi, saggi e libri per bambini sul tema del sonno e del dormire.
Romanzi sul sonno
Cominciamo con dei libri in cui il sonno è in qualche modo protagonista e motore delle storie raccontate. Non viene trattato quindi dal punto di vista medico o comportamentale, ma come snodo, punto di partenza o di arrivo per una bella storia.
Sonno di Haruki Murakami
Un breve scritto (Sonno era già infatti apparso come racconto in una raccolta dal titolo L’elefante scomparso e altri racconti) che varca il confine tra sonno e veglia. Una donna la cui vita affonda giorno dopo giorno nella banalità e nell’apatia, smette di dormire.
Tenendo segreta la cosa alla famiglia, la donna scopre una vita nuova, possibile quando il mondo ha gli occhi chiusi e nessuno sospetta che lei occupi il tempo leggendo o vagando per la città. Una storia in cui la poesia delle parole di Murakami incontra le illustrazioni evocative di Kat Menschik.
E buonanotte di Daniele Doesn’t Matter
Da youtube alla carta stampata: proprietario del canale youtube Doesntmatterpodcast, Daniele racconta la storia di un ragazzo che non voleva dormire, perché è tempo rubato alla vita, pensa. Così Luca, il protagonista di questo romanzo d’esordio, smette di dormire e grazie all’aiuto di Gorislav, un amico russo, riesce anche a trovare il modo di vincere la stanchezza e di cancellare definitivamente il bisogno di dormire.
Ma questa infinita veglia nasconde un inaspettato effetto collaterale: la sete di sapere di Luca sembra non trovare mai appagamento. Il suo cervello riesce a gestire informazioni che arrivano in contemporanea da libri, film e serie TV. Un eroe del multitasking. Ma ogni eroe è solo e forse Luca si rende conto che si può rinunciare a qualche anno di vita che si trascorre dormendo, ma non ad amore, amici e famiglia.
Sonno profondo di Banana Yoshimoto
Tre racconti, tre donne e tre visioni del sonno: quello profondo, che dà il titolo al libro, da cui la protagonista del primo racconto non riesce a svegliarsi, un torpore pietrificante interrotto solo dal suono delle telefonate del suo amante. Sonno come trance e infine sonno come eterno riposo, morte.
Onirico e soprannaturale irrompono nella narrazione, cancellando i confini come avviene a quello tra sonno e veglia quando si rimane troppo tempo svegli. Tre racconti in pieno stile giapponese, per una passeggiata a fianco di tre donne che devono trovare la forza di svegliarsi.
La casa del sonno di Jonathan Coe
Uno dei più bei romanzi di Jonathan Coe è un continuo salto avanti e indietro nel tempo, un incastro di pezzi di storie in cui il rimando continuo è al sonno. Primo fra tutti, Ashdown la casa per studenti in cui si svolgono i fatti ambientati negli anni Ottanta e che diventa poi, dieci anni dopo, una clinica specializzata nella cura dei disturbi del sonno.
C’è Gregory, ossessionato dal desiderio di toccare le palpebre chiuse di Sarah, spiandola nel sonno; c’è Terry, giornalista che proprio alla clinica va a farsi curare. Un libro che è un incastro perfetto fra ieri e oggi, detto e non detto, psicologia e rivelazioni. Praticamente, un trucco di magia in forma di romanzo.
Saggi sul sonno
E visto che il World Sleep Day è pensato per capire il meccanismo del sonno e curarne le patologie, ecco qualche libro che affronta il tema.
Sonno facile di Shawn Stevenson
Ventuno semplici strategie per dormire bene e riscoprire il potere benefico che ha il sonno sul nostro corpo. Il libro nasce dall’esperienza personale di Shawn Stevenson che ha dovuto abbandonare il sogno di diventare atleta in seguito alla scoperta di una patologia degenerativa delle ossa.
Prendendosi cura di alimentazione e riposo, l’uomo ha però avuto accesso a una nuova fonte di energia prima inimmaginata e ora condivide la sua esperienza in questo libro. Non sappiamo se funzioni al 100%, ma visto che il presupposto è quello di dormire, perché non provare?
Dormire, forse sognare di Piergiorgio Strata
Il sonno visto dalle neuroscienze: perché si dorme? Quali sono i vantaggi di un sonno regolare e quali invece gli svantaggi dati dalla sua privazione? Un manuale che illustra meccanismi e funzioni del sonno (e del sogno).
Il potere del sonno di Richard Wiseman
La mancanza di sonno è una delle emergenze più sottovalutate del nostro tempo! Non ci rendiamo conto che mentre sogniamo di non esserci mai laureati o di aver finalmente invitato a cena quella persona che ci piace tanto, il nostro corpo e la nostra mente lavorano per il nostro benessere. Ecco allora che Wiseman ce lo spiega in un libro che fa il punto sulle più recenti scoperte scientifiche, e che ci regala un metodo innovativo per avere un riposo di qualità.
Libri sul sonno per bambini
I libri per bambini che trattano il tema del sonno sono davvero tantissimi. Sarà perché è uno dei tasti dolenti per molti neogenitori? Abbiamo scelto per voi alcuni titoli in cui belle illustrazioni accompagnano dolci parole, per un sonno senza pensieri.
Buonanotte a tutti di Chris Haughton
Tutti dormono, tranne una piccola orsa che va in cerca di un compagno di giochi. Un libro in cui i colori e le illustrazioni sono la cornice per poche, efficaci righe di testo. Tra “buonanotte”, sbadigli e baci inizierete a sbadigliare dalla terza pagina!
Tutino non ha sonno di Lorenzo Clerici
Dormire all’aria aperta, in un prato o in un bosco? E ancora, dormire in un nido su un albero o in una tana buia? Tutino va alla ricerca del giaciglio perfetto, perché dormire è una questione seria.
Il mostro del sonno di Vago e Cantone
I disegni ironici e irresistibili di Anna Laura Cantone ci portano nel mondo del Mostro del Sonno, che come ogni mostro che si rispetti, se ne sta sotto il letto del bambino in attesa che lui si addormenti. Ma il sonno non viene. Così il mostro si spazientisce e prova a raccontargli una storia, ma lui conosce solo storie spaventose. Un albo simpatico, per mettersi a letto col sorriso.
Se non vi è venuto sonno dopo questa carrellata di titoli a tema, non vi resta che scegliere quello che preferite e rendere omaggio al dolce dormire!