I libri... sui libri: consigli di lettura per appassionati bibliofili
di Emanuela BrumanaQuando sono i libri a essere protagonisti: una serie di titoli, dai classici alle nuove uscite, dalla narrativa alla saggistica, in grado di raccontare l'amore per i libri come fosse una grande storia.
Chi ama i libri, ama anche perdersi in storie in cui proprio i libri e le librerie sono i protagonisti. Avventure che ci lasciano con la voglia mordente di aprire noi stessi una libreria che sia rifugio, luogo di avventure, posto che ispiri coraggio e bellezza. Storie che, mentre si leggono, riempiono l’aria di nomi di scrittori che amiamo e che ci ispirano altre belle letture. Ma anche racconti di futuri immaginari o inquietanti, saggi che dispiegano tutto il poter di un buon libro e persino opere a metà tra l’illustrazione e la saggistica in cui i libri sono raccontati, analizzati e approfonditi.
Insomma, esistono molte tipologie di “libri sui libri”, e noi qui vi proponiamo un elenco di titoli adatti a qualsiasi gusto!
La storia infinita
È entrando in una libreria per sfuggire alle angherie di alcuni bulli della sua scuola che Bastiano vive un’avventura incredibile, in grado di aprirgli le porte del vero amore e di farlo crescere come nessun romanzo di formazione mai letto avrebbe potuto. Già, perché il libro che Bastiano legge, La storia infinita, appunto, lo vede sia spettatore che protagonista delle lotte del mondo di Fantàsia. Qui, pagina dopo pagina, in una successione di capitoli che ripercorre le lettere dell’alfabeto, Bastiano va oltre le avventure che generazioni di bambini hanno visto sullo schermo nella versione cinematografica. Il libro continua, e insieme alla splendida e immortale scrittura di Michael Ende, è un buon motivo per correre a (ri)leggere questa storia. In cui appunto, tutto inizia in una libreria, con un libro.
Fahrenheit 451
E poi ci sono storie, divenute classici della letteratura contemporanea, in cui i libri non sono trattari esattamente con amore. O almeno, non da tutti. Perché Bradbury ha ipotizzato un mondo in cui i libri vengono bruciati, e i pompieri sono coloro che il fuoco lo appiccano, entrando nelle case di chi, contro ogni ordine, conserva dei libri. Ed è proprio interrogandosi su questi sovversivi cherischiano tutto per salvare i libri che il pompiere Montag comincia la sua personale rivoluzione. Contro ogni legge o buonsenso, salva alcuni libri dai roghi e li legge di nascosto.
Una parabola sull’importanza dei libri, ma anche uno spiraglio che racconta che il supporto libro può cambiare, può diventare voce (o file? Provocazione lanciata!), ma la sua sostanza e la sua potenza non cambiano.
La libreria del tempo andato
Uscito quest’anno, La libreria del tempo andato è un romanzo appassionante, una caccia al tesoro che di volume in volume racconta a Miranda, la protagonista non a caso chiamata come un personaggio de La tempesta di Shakespeare, la propria storia familiare. Una storia che ha un solo punto oscuro: perché sua madre e suo zio hanno smesso di parlarsi? È proprio lo zio, Billy, ormai scomparso, a lasciare quel sentiero di briciole di pane nascoste dentro pagine di grandi classici e a condurre Miranda verso una verità ormai da troppo taciuta.
Un libro scorrevole, che fa di una libreria in crisi il teatro di un gioco con passato e che il lettore sente sempre più come casa propria.
La libreria dei nuovi inizi
E poi, ci sono librerie magiche! Come quella che Jasmine si trova a gestire mentre la zia Ruma torna in India per delle cure. Un luogo piccolo, polveroso e isolato dal mondo, senza connessione o rete. E appunto, magico. Già, perché qui i libri sembrano dotati di vita propria, cadono dagli scaffali al momento giusto e risolvono problemi, per non parlare degli strani frequentatori della libreria.
Sebbene non sia un libro che lasci a bocca a aperta, ha quel pizzico di magia e di incanto che lo rende piacevole. E poi, chiunque ami i libri, amerà la libreria di zia Ruma!
Vita da librario
E per chi sogna di aprire una libreria, ecco una bella doccia di realtà. Ma fatta con grande ironia. E con così tanto spietato realismo da sortire, in realtà, l'effetto opposto. La quotidiana lotta di Shaun Bythell contro clienti in cerca di uno sconto, collaboratrici eccentriche, Amazon e il buon senso è diventata un'autobiografia che si legge con piacere, fa sorridere e pensare. E venir voglia di saltare in macchina e raggiungere quel paesino scozzese di poche anime dove si trova The Bookshop per acquistare un bel libro usato (a prezzo pieno!). in mancanza di ciò, potete mandargli una buffa cartolina, tradizione raccontata nel libro e ancora oggi in voga sul profilo facebook della libreria!
Curarsi coi libri
Chi ama la lettura lo sa: una buona storia al momento giusto è la migliore panacea, una parola scritta su carta e letta a bisogno rinvigorisce, cura. Ecco allora che questo libro conferma e approfondisce quel sentire che i lettori già hanno sperimentato. Un mix di classico e contemporaneo, che spazia attraverso la letteratura mondiale fornendo ricette per cuori spezzati, mal di testa, stress. Una piacevole scusa, per noi amanti dei libri, per poterci comprare questo e tutti gli altri titoli in grado di curare i nostri malanni (anche immaginari!).
La libreria del buon romanzo
Da buoni amanti dei libri, tutti noi abbiamo sognato di aprire la nostra libreria. Il nostro rifugio magari profumato di caffè dove rintanarci ogni giorno, sfogliare cataloghi editoriali, comprare libri senza sentirsi in colpa, per lavoro. Aprire le scatole dei nuovi arrivi come se ogni giorno fosse la mattina di Natale, scegliere come disporre i titoli sugli scaffali e magari pensare al “Consiglio del librario”. Ecco Francesca e Ivan lo fanno. Creano una loro libreria dove non si seguono le classifiche, ma si mette in vendita solo ciò che piace a loro. E funziona. Funziona così tanto che a qualcuno inizia a non piacere. E da quella che inizialmente era solo una buona idea, scaturisce una serie di violenze inspiegabili.
Il libro dei libri da leggere per diventare grandi
Da amante dei libri per bambini, delle illustrazioni e delle grafiche pulite, non potevo non amare questo libro. Dimenticate le sterili liste come I 100 libri da leggere prima di morire e sfogliate invece questo libro. Per ogni titolo di libro per bambini e ragazzi da aver letto (o da leggere per colmare la lacuna), c’è un’illustrazione che ne racconta il protagonista o l’ambientazione, una scheda essenziale ma non per questo incompleta. È un libro che sottolinea come i libri per bambini non siano solo storielle con qualche disegno, ma abbiano una loro importanza, una loro nobiltà. Un libro sui libro che, già di per sé, vale la pena avere!
Ok, se alla fine di questa lista avete voglia di:
- correre in libreria,
- aprire una libreria,
- gettarvi nella lettura
è assolutamente normale! Penso che persino io, ora, andrò a comprarmi un nuovo libro da leggere!