I libri da leggere durante la Giornata mondiale della neve

di Emanuela Brumana

Non solo romanzi, ma anche un albo illustrato e un libro scientifico: scopri quali sono i libri che parlano della neve.

Indice

Come ogni anno dal 2012, la terza domenica di gennaio si festeggia la Giornata mondiale della neve. Una ricorrenza fissata per avvicinare i bambini agli sport invernali, da praticarsi all’aperto anche durante la stagione più fredda, ma che permette anche agli adulti di riscoprire il fascino incantato delle neve, dimenticandosi dei disagi che spesso provoca nella quotidianità. Visto che non c’è niente di più bello di riposarsi al caldo dopo una gita sulla neve, abbiamo pensato ad alcune letture a tema, che celebrino i bianchi fiocchi.

Neve

Un libro delicato e poetico come sempre delicata e poetica è la prosa di Fermine. Una fiaba ambientata nel Giappone di fine Ottocento e che vede protagonista un giovane aspirante poeta. Ma i suoi versi, dedicati alla neve, hanno bisogno di colore e così Yuko si affianca a Saseki, vecchio poeta ormai cieco. E nei racconti del vecchio, Neve diventa una ragazza europea di cui si innamorò in gioventù, scomparsa in strane circostante. Una storia della bellezza e l’amore, sulla poesia e, ovviamente, la neve.

Oltre l'inverno

In questo thriller, la neve è ciò che dà il via agli eventi: durante una nevicata, Richard tampona la macchina di Evelyn, una giovane donna emigrata illegalmente dal Guatemala. La donna chiederà aiuto all’uomo, il quale spiazzato coinvolgerà la vicina di casa. I protagonisti sono loro, tre persone diverse legate da eventi che toccano temi attuali, quali l’immigrazione e l’identità di un popolo.

Neve. Compendio di Nivologia

Un libro tecnico, non un romanzo, che riesce però a divulgare con un linguaggio mai banale tutto il mondo scientifico che si nasconde dietro la poesia dei fiocchi di neve. Dalla descrizione della formazione del manto nevoso alla spiegazione dei corretti comportamenti da tenere in montagna con la neve: un libro dedicato ai frequentatori invernali delle vette, interessati a scoprire di più su questo fenomeno naturale.

Io sono febbraio. La storia dell'inverno che non voleva finire mai

La neve in questo caso è una minaccia: immersa in un inverno senza fine, con giorni brevi e ovunque freddo e neve, una cittadina lotta per la sopravvivenza, ma mentre gli adulti si abbandonano alla depressione, il giovane Thaddeus reagisce e combatte Febbraio, lo spirito che sta flagellando le persone e togliendo piccoli divertimenti ai più piccoli. Una poesia in prosa, che sa di fiaba e che riesce a incantare anche i lettori più adulti.

Era inverno

Con un tema così poetico come quello della neve, non poteva mancare un libro illustrato che, giocando con il bianco del foglio, ne traducesse in forme (e colori) la magia. Un albo dove le impronte, i fiocchi e gli animali diventano protagonisti. Tavole monocromatiche ma anche illustrazione squisite che racchiudono con semplicità tutto l'incanto che porta la neve.

Il peso della neve

Chiudiamo con un libro il cui invece la neve si fa prigione, muro invalicabile che delinea confini entro cui l’ansia e la tensione crescono. Un ragazzo, in seguito a un incidente, si trova con le gambe paralizzate all’interno di una casa in mezzo alla neve. Qui abita un anziano signore che si dedica a lui e alla sua guarigione. Ma nonostante le dichiarate buone intenzione, qualcosa nel comportamento dell’uomo lo inquieta. Una convivenza forzata, prigionieri entrambi del volere della natura: riusciranno le due generazioni a convivere in armonia?

E voi, a quale libro pensate quando pensate alla neve?