Addio pannolino: i libri illustrati per aiutare i bambini

di Emanuela Brumana

Alcuni libri da proporre ai vostri bambini per introdurre il tema spannolinamento attraverso storie, curiosità e immagini.

Indice

Arriva un momento, nella vita dei genitore, che forse è il più temuto dopo il periodo coliche: lo spannolinamento. In genere, prima che inizi la scuola materna, ai bambini viene richiesto di aver abbandonato (almeno di giorno) il pannolino. Cosa tutt’altro che facile. Perché ognuno ha i suoi tempi, perché ci sono bambini che sono più sviluppati dal punto di vista verbale e meno da quello fisico. E perché spesso, persino mamma e papà non sanno bene come approcciare l’argomento in maniera chiara e lineare. (E perché, diciamocelo, è un grande sbattimento!)

Ora, visto che io ho un solo modo di affrontare le cose e i problemi (leggo!), ho deciso di approcciare la cosa come faccio di solito: un giro in libreria. E in biblioteca. Facendo scorta di libri sul tema, da proporre alla mia bimba per iniziare a entrare nell’ottica che a quel morbido aggeggio, a breve, avrebbe dovuto dire addio.

Il consiglio è quello di introdurre queste letture prima di iniziare lo spannolimento, proprio per dare al bambino il tempo di metabolizzare la cosa, in modo che, quando si decide di togliere il pannolino, la storia e i personaggi di questi libri saranno così familiari che si potranno usare come esempio positivo: “Adesso facciamo come l’uccellino, che va in bagno” oppure “Ti ricordi? Facciamo come il bambino del libro che toglie il pannolino”.
Se volete provare questo approccio, ecco una lista di libri a tema pannolino, ma anche cacca e pipì (urrà!) che potrebbero esservi utili.

Libri su cacca e pipì

Genitori, mettete da parte ogni pudore. In fase spannolinamento, le parole che direte di più quotidianamente sono “cacca” e “pipì” e non solo per chiedere a vostro figlio quand’è stata l’ultima volta che è andato in bagno.
La verità è che ai bambini è un argomento che diverte e incuriosisce molto.

E per non rendere la cosa un tabù, meglio parlarne apertamente, anche per mostrare ai bambini che chiedere a mamma e papà di accompagnarli in bagno (o se capita qualche “incidente”) è una cosa del tutto normale, che fanno tutti.
Via libera quindi a libri che parlano di cacca e pipì, mostrando come tutti la facciano. Solo, in modi e forme diverse! È questo il principio di Posso guardare nel tuo pannolino?, un libro con alette che mostra come ogni animale faccia una cacca diversa, e che svela ai piccoli lettori che la cacca si può fare anche nel vasino, non solo nel pannolino.

Approccio divertente, scientifico e coinvolgente per il libro Cos’è la cacca? Illustrazioni piacevoli e tante alette da sollevare per scoprire come la fanno gli animali, da dove arriva e dove va la cacca.

E poi c’è l’immortale Chi me l’ha fatta in testa? In cui la sfortunata talpa colpita in testa da una cacca cerca il colpevole di questo affronto. I bambini si divertono per la situazione buffa e familiarizzano con l’argomento.

Ok, di certo non sono fra i libri più romantici in circolazione, per sono davvero utili per far capire ai bambini che il grande cambiamento che stanno per affrontare è assolutamente comune a tutti.

Libri sull’uso del vasino

Poi c’è da far familiarizzare il bambino con tutto quello che è il mondo del vasino o del WC. Per molti non è facile accettare l’idea, ed ecco allora che vedere su un libro storie di altri cuccioli o bambini che affrontano la stessa sfida, li fa sentire più sicuri.

Basta pannolino è un libro muto, con illustrazioni semplici e colorate che mostra con semplicità come un bambino, scopertosi cresciuto, sia pronto a dire addio al suo pannolino.

Di chi è questo vasino?, invece, è un classico libro coi buchi di Coccinella. È cartonato e grazie appunti ai buchi nelle pagine permette ai bambini di maneggiarlo in autonomia (cosa a prescindere utilissima per farli familiarizzare con l’oggetto libro). In ogni pagina si trova un animale che propone un uso diverso per un vasino abbandonato, finché la legittima proprietaria non lo reclama per… un’emergenza!

Sempre parlando di libri che i bambini possono maneggiare da soli, in autonomia, c’è Sul vasino piccolo mio, un libro cartonato con alette scorrevoli che unisce al piacere della storia, la scoperta di una piccola “animazione” in ogni pagina.

Infine, Io vado è un piacevole racconto che arriva a toccare il tema vasino solo alla fine, ma che per questo può essere piacevole per introdurre in maniera soft il tema. I disegni colorati e la struttura della storia, che permette di essere letta elencando ogni volta tutti gli oggetti che vengono dati al piccolo uccellino, lo rende piacevole da proporre ai bambini.

Libri con personaggi conosciuti dai bambini

E infine, se volete un aiuto “VIP” ecco qualche libro in cui personaggi noti e amati dai bambini si confrontano con il tema vasino. Ci sono di Topo Tip, di Lupetto e di Simone (anche se in realt a dover affrontare il vasino, qui, è il fratellino Gaspare).

Online si trovano tantissimi consigli su come affrontare un momento così delicato. Quel che ho imparato io come mamma e come lettrice, è che spesso i libri aiutano a fare da mezzo per presentare situazioni e cambiamenti, per spiegarli ai bambini attraverso le immagini, spesso più dirette delle mille parole che cerchiamo noi genitori.

Buona lettura, allora!