Addio a Christopher Tolkien, figlio dell'autore de Il Signore degli Anelli

Christopher Tolkien, terzo figlio dell'autore de Il Signore degli Anelli e di Lo Hobbit, è scomparso all'età di 95 anni. Il mondo ricorda il grande lavoro di divulgazione delle opere di suo padre.

Christopher Tolkien, il figlio dell'autore de Il Signore degli Anelli J. R. R. Tolkien che ha contribuito ad ampliare non poco la comprensione del mitico mondo della Terra di Mezzo, è morto.

L'uomo è deceduto in Provenza, Francia, all'età di 95 anni, come confermato da suo cognato, dalla Tolkien Society e dalla casa editrice HarperCollins.

J. R. R. Tolkien venne a mancare nel 1973 e suo figlio Christopher, terzogenito dell'autore, ha lavorato molto per favorire la lettura di Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli alle nuove generazioni. Nel corso della sua vita, infatti, ha lavorato come supervisore di almeno due dozzine di edizioni delle opere di suo padre. Non solo. Ha anche pubblicato un lavoro definitivo che ha contribuito ad amalgamare i lavori di Tolkien padre, pubblicandolo nel 1977 in un'opera nota Il Silmarillion. Christopher Tolkien ha anche creato una mappa della Terra di Mezzo, una copia della quale è attualmente custodita dalla British Library di Londra (una delle biblioteche di ricerca più importanti al mondo).

Il Silmarillion descrive l'universo di Eä, nel quale si trovano le terre di Valinor, Beleriand, Numenor e la Terra di Mezzo, tutti quei luoghi fantastici che hanno contribuito al successo de Il Signore degli Anelli e di Lo Hobbit.

Per favorire ancor più la diffusione nel mondo di tutte le opere di suo padre, nel 1996 ha realizzato un lavoro di 12 volumi noto come The History of Middle-earth. La collezione è stata resa possibile grazie ai lavori inediti di J. R. R. Tolkien provenienti da ben 70 scatole di materiali sino ad allora mai pubblicati.

Nato a Leeds, in Inghilterra, il 21 novembre 1924, Christopher Tolkien ha prestato servizio presso la Royal Air Force in Sudafrica nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la Guerra, terminò gli studi e divenne professore di inglese e di islandese antico all'Università di Oxford. Dopo la morte di suo padre, divenne esecutore letterario della Tolkien Estate e continuò, come accennato sopra, a pubblicare i suoi lavori inediti a partire dal noto Silmarillion del 1977 e fino a The Fall of Gondolin nel 2018.

La Tolkien Society ha pubblicato due omaggi a Christopher Tolkien sia sul proprio sito web che via social.

Shaun Gunner, presidente della Tolkien Society, ha dichiarato:

Tutti noi della Tolkien Society condividiamo la tristezza della notizia della morte di Christopher Tolkien e in questo momento difficile inviamo le nostre condoglianze a Baillie, Simon, Adam, Rachel e tutta la famiglia Tolkien. L'impegno di Christopher nei confronti delle opere di suo padre ha visto il rilascio di decine di pubblicazioni e il suo stesso lavoro come accademico a Oxford dimostra la sua abilità come studioso. Milioni di persone in tutto il mondo saranno per sempre grate a Christopher per averci portato opere come Il Silmarillion, I figli di Húrin, The History of Middle-earth-Earth e molti altri. Abbiamo perso un titano e ci mancherà molto.

Anche la casa editrice HarperCollins ha voluto omaggiare il figlio di Tolkien via Twitter, riportando proprio delle parole famose pronunciate da Christopher Tolkien:

Per quanto strano possa sembrare, sono cresciuto nel mondo creato da mio padre. Per me, le città del Silmarillion sono più reali di Babilonia.

Mentre tutto il mondo omaggia nel corso delle ore il grande figlio di Tolkien, ricordiamo che Il Signore degli Anelli diventerà una costosa serie TV in più stagioni prodotta da Amazon Video, i cui primi episodi arriveranno sul colossale servizio di streaming non prima del 2021.