6 fumetti da recuperare nel Giorno della Memoria

Per celebrare la liberazione di Auschwitz, ecco 6 fumetti da recuperare che parlano di Olocausto.

Indice

Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa entrava ad Auschwitz liberando gli ebrei, e non solo, rimasti dalla barbarie e dagli orrori perpetrati dalle SS.

Per commemorare l'evento, ecco 6 fumetti da recuperare sull'argomento.

Maus

Tra il 1986 e il 1991, Art Spiegelman pubblicava quello che è considerato a tutti gli effetti uno dei capolavori della storia del fumetto: Maus. L'opera si articola principalmente su due piani narrativi: uno presente e uno passato. In quello presente, l'autore racconta del difficile rapporto col padre, un uomo difficile, sopravvissuto agli orrori dei campi di concentramento di Majdanek e, in seguito, ad Auschwitz. In quello passato, invece, l'autore parte col raccontare l'inasprimento delle condizioni degli ebrei nell'Europa degli anni '30-'40 per poi passare all'esperienza del padre nei campi di concentramento.

Jan Karski - L’uomo che scoprì l'Olocausto

C'è la storia di un uomo, fondamentale per l'Olocausto e la sua conoscenza da parte delle grandi potenze internazionali durante la guerra, spesso dimenticata: quella di Jan Karski. Il giovane protagonista viene arruolato nell'esercito polacco all'inizio della guerra con Germania e Unione Sovietica ma viene catturato dall'Armata Rossa. Dopo essere riuscito a scappare, si arruola nella resistenza polacca ed è testimone prima degli orrori del ghetto di Varsavia e poi dei campi di concentramento. Nonostante la sua testimonianza in tempi di guerra, Inghilterra e Stati Uniti non gli diedero molto credito. Il fumetto è stato scritto da Marco Rizzo e disegnato da Lelio Bonaccorso ed è tornato in edicola, in una nuova veste grafica, proprio in occasione del giorno della memoria.

Yossel, 19 aprile 1943

Scritta e disegnata da Joe Kubert, Yossel è la storia di un giovane ebreo polacco che, in seguito all'invasione della Polonia da parte delle truppe naziste, viene prima rinchiuso, insieme agli altri ebrei, nel ghetto di Varsavia e, successivamente, deportato ad Auschwitz. Come per Maus, la storia racconta della progressiva perdita dei diritti degli ebrei, di come la popolazione del ghetto fosse sempre più considerata alla stregua di una massa di parassiti e di come le condizioni di vita fossero sempre più tragiche.

Survivors of the Holocaust: True Stories of Six Extraordinary Children

Questo fumetto è uscito nell'ottobre del 2019 e parla della storia di sei bambini sopravvissuti all'Olocausto. Sebbene il volume sia composto di sole 96 pagine, la storia è comunque molto interessante ed è adatta sia ai bambini che agli adulti.

The Boxer: The true story of Holocaust Survivor Harry Haft

La storia del giovane Harry Haft parte nel 1941, in Polonia. A causa delle sue origini ebree, il ragazzo polacco viene inviato ad Auschwitz, dove viene costretto a combattere contro gli altri prigionieri davanti agli ufficiali delle SS. Nel 1945, Haft riesce a scappare in maniera rocambolesca dal campo di concentramento per poi fuggire, in seguito alla fine della guerra, negli Stati Uniti, diventando poi un pugile professionista per poi arrivare a sfidare nientemeno che il campione del mondo dei pesi massimi Rocky Marciano, nel 1949.

Anna Frank - Diario

Trasposizione a fumetti del celebre diario di Anna Frank, il fumetto è un must per adulti e bambini. Ari Folman (Valzer con Bashir) e David Polonsky riescono a trasporre il diario di Anna Frank in maniera brillante, rendendo la narrazione più vivida e i disegni riusciranno ad avvicinare al tema anche le persone più restie a leggere il diario.

E voi quale avete letto? Ne conoscevate già qualcuno?