Maria Montessori è diventata celebre per aver ideato un nuovo metodo educativo scolastico in base al quale i bambini devono essere soprattutto felici anziché pieni di nozioni. Nel nostro articolo abbiamo raccolto le sue frasi più significative.
Maria Montessori è una celebre pedagogista, scienziata, filosofa italiana e la prima donna ad essersi laureata in medicina. È nota in tutto il mondo per aver elaborato un nuovo metodo educativo per i bambini. Il suo studio, partito da ragazzini con disturbi mentali, si è poi esteso anche agli altri, in quanto la scienziata lo riteneva adeguato ad ogni tipologia di bimbo, avendo notato effetti positivi su chi lo aveva sperimentato.
Il metodo Montessori pone al suo centro la libertà del bambino grazie alla quale può sviluppare e dare sfogo alla sua creatività, di solito messa a tacere dalle regole degli adulti. Grazie a questa libertà, nasce il senso di responsabilità e dunque la capacità del piccolo ad essere disciplinato.
Maria MontessoriInsegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire i rapporti tra le cose significa dare conoscenza.
Il metodo Montessori, inoltre, si basa molto sul movimento, ossia sullo svolgimento di una serie di esercizi metodici utili per imparare a spostarsi nell’ambiente e ad ascoltare i propri sensi. Attraverso questo genere di attività, il bambino impara ad attribuire ad ogni azione uno scopo ben preciso. Nel momento in cui lo farà in maniera sistematica, sarà pronto per ricevere la vera e propria educazione.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Maria Montessori unisce un altro concetto al suo metodo educativo, quello di un’educazione cosmica in base alla quale mira a sviluppare nei bambini l’amore per la natura, la vita in genere e gli animali.
20 frasi celebri di Maria Montessori
Il metodo educativo di Maria Montessori è stato apprezzato in molti paesi del mondo e ancora oggi è vivo e presente in numerose scuole. Le sue idee offrono spunti e indicazioni interessanti su come approcciarsi ai bambini nel modo migliore possibile. Nel nostro articolo abbiamo raccolto le sue frasi più significative e importanti.
Maria MontessoriIo prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo.
Maria MontessoriIl lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore.
Maria MontessoriL'adolescenza è il periodo in cui il bambino diventa uomo, cioè un membro della società.
Maria MontessoriUna volta o l'altra tutti dobbiamo morire. Per alcuni il momento viene prima, per altri dopo.
Maria MontessoriLa prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.
Maria MontessoriUna persona con una laurea è una persona che sa meglio destreggiarsi nell'oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento
Maria MontessoriIl nostro mondo è stato lacerato ed ha ora bisogno di essere ricostruito.
Maria MontessoriIl bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità.
Maria MontessoriNoi dobbiamo ai bambini una riparazione più che una lezione. Dobbiamo guarire le ferite inconscie, le malattie spirituali, che già si trovano in questi piccoli graziosi figli dei prigionieri dell’ambiente artefatto.
Maria MontessoriPer aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.
Maria MontessoriLa figura del bambino si presenta possente e misteriosa, e noi dobbiamo meditare su di essa perché il bambino, che chiude in sé il segreto della nostra natura, divenga il nostro maestro.
Maria MontessoriNel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza.
Maria MontessoriLe mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo.
Maria MontessoriL’adulto deve rinunciare anzitutto ad essere verbalmente e praticamente il despota cui il bambino deve obbedienza con la pretesa che la mente infantile si formi secondo un piano stabilito a priori.
Maria MontessoriQuesto è il nostro dovere nei confronti del bambino: gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino.
Maria MontessoriPer insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.
Maria MontessoriUna prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.
Maria MontessoriLa scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.