Premio Strega 2020: i 12 libri candidati
La cinquina dei finalisti verrà annunciata il 9 giugno, il 2 luglio sarà proclamato il vincitore: ecco i "magnifici 12".
Dopo il successo di Antonio Scurati, vincitore l'anno scorso con il romanzo M. Il figlio del secolo, il 74esimo Premio Strega è pronto a eleggere il vincitore del 2020. Il Comitato direttivo, riunito in videoconferenza per rispettare le misure di sicurezza richieste dall'emergenza sanitaria causata dal coronavirus, ha scelto i 12 candidatiche si sfideranno per accedere alla finalissima dei cinque.
La cinquina verrà annunciata il 9 giugno alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano, mentre il 2 luglio sarà proclamato il vincitore con la Cerimonia di premiazione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3. I 12 libri candidati sono stati selezionati tra i 54 titoli di narrativa proposti dagli Amici della domenica.
Almarina di Valeria Parrella (Einaudi), proposto da Nicola Lagioia
La storia dell'incontro nel carcere minorile di Nisida fra Elisabetta, un'insegnante di matematica da poco vedova, e Almarina, una ragazza romena di 16 anni che ha alle spalle una dolorosa storia di violenza familiare.
Breve storia del mio silenziodi Giuseppe Lupo (Marsilio), proposto da Salvatore Silvano Nigro
L'autobiografia dello scrittore nato ad Atella racconta infanzia e letteratura, dal mutismo che lo colpisce a 4 anni quando nasce la sorellina all'uscita dal silenzio con il lavoro di critico e di autore.
Città sommersa di Marta Barone (Bompiani), proposto da Enrico Deaglio
Classe 1987, la traduttrice e scrittrice (finora) per ragazzi ripercorre il suo legame con l'infanzia e soprattutto la scomparsa del padre, protagonista di una dolorosa vicenda giudiziaria.
Febbre di Jonathan Bazzi (Fandango Libri), proposto da Teresa Ciabatti
Lo scrittore racconta la sua storia di ragazzo omosessuale di periferia: la separazione dei genitori da giovanissimi, l'infanzia allevato da due coppie di nonni, la scoperta di essere sieropositivo che gli cambia la vita.
Giovanissimi di Alessio Forgione (NN Editore), proposto da Lisa Ginzburg
Dopo l'esordio con Napoli mon amour, il secondo romanzo dello scrittore napoletano racconta la fragilità degli adolescenti degli anni Novanta, in apparenza duri e violenti.
Il colibrì di Sandro Veronesi (La nave di Teseo), proposto dall'Accademia degli Scrausi
L'autore di Caos calmo racconta la storia di Marco Carrera, il colibrì del titolo, e centra il bersaglio: il romanzo ha già superato le 100mila copie ed è il miglior libro dell'anno per la Lettura.
L'apprendista di Gian Mario Villalta (SEM), proposto da Franco Buffoni
A due anni da Bestia da latte, il poeta, scrittore e direttore artistico di pordenonelegge racconta la storia di due strane solitudini che si incontrano: l'aspirante "nonsul" Tilìo e il sagrestano ultraottantenne Fred.
La misura del tempo di Gianrico Carofiglio (Einaudi), proposto da Sabino Cassese
L'avvocato Guido Guerrieri, il personaggio creato dall'ex magistrato barese, torna in azione quando una sua vecchia fiamma gli chiede di difendere il figlio, un ragazzo difficile condannato per omicidio.
La nuova stagione di Silvia Ballestra (Bompiani), proposto da Loredana Lipperini
La scrittrice di, tra gli altri, La guerra degli Antò e Compleanno dell'iguana racconta il viaggio a ritroso nella memoria di due sorelle, a colloquio con i ricordi e la loro terra: i Sibillini, Arquata del Tronto.
Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari (Feltrinelli), proposto da Margaret Mazzantini
La prima opera narrativa dell'ex numero uno di Mondadori ripercorre, attraverso il racconto di formazione di Ninni, un pezzo di storia d'Italia: il passaggio dal mondo contadino dell'Emilia rossa alla Lombardia ferocemente industriale, urbana e modernizzata.
Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli (Mondadori), proposto da Maria Pia Ammirati
Dopo il grande successo del precedente La casa degli sguardi, Mencarelli descrive i sette giorni di trattamento sanitario obbligatorio che ha vissuto quando aveva vent'anni, nell'estate del 1994.
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino (Minimum Fax), proposto da Maria Ida Gaeta
Rapino racconta in prima persona il "cocciamatte" lancianese Bonfiglio Liborio: il pazzo che tutti scherniscono in paese, che scrive le sue memorie narrando di sé e dell'Italia dal 1926 al 2010.
Questi 12 libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta dai 400 Amici della domenica, ai quali si aggiungono 200 voti di studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all'estero.
A questi si uniscono 40 lettori "forti" selezionati da 20 librerie indipendenti distribuite in tutta Italia e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui 15 circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma. Il numero complessivo è di 660 aventi diritto di voto.
Melania Mazzucco, Presidente del comitato direttivo del premio, racconta i 12 candidati in questo video.
Il manifesto del Premio Strega 2020
Il manifesto del Premio Strega 2020, rivelato in concomitanza con la lista dei candidati, è stato realizzato dal disegnatore Emiliano Ponzi, che "ha immaginato, pur in continuità con l'urna disegnata da Mino Maccari nel 1947, una nuova Strega e un diverso rapporto di equilibrio con la Musa".
Ponzi ha spiegato di provare un profondo senso di responsabilità per quest'opera, presentata in un momento storico in cui l'Italia è "zona protetta".
È in queste pieghe della storia che l'arte diventa un'arma per reagire, guarda alla sopravvivenza e cerca sistemi nuovi per continuare a creare cose belle. C'è sempre una Strega e c'è sempre una Musa, ci sono la notte e il giorno, il bene e il male, il bianco e il nero. Chi per lavoro dà forma ai pensieri vive questo conflitto, a cavallo dell'ambivalenza, senza certezze scolpite nella roccia ma galleggiando su un pavimento di piume.
La competizione tra libri molto diversi tra loro è aperta: quali saranno i 5 a finire in shortlist secondo voi? Tutti gli aggiornamenti sono sul sito ufficiale del Premio Strega.