Frasi sull'aperitivo: le più belle e simpatiche da condividere
di Elisabetta RossiL'aperitivo è l'ora della felicità, perché si consuma al termine della giornata lavorativa. Qui abbiamo raccolto una serie di frasi sul tema.
L’aperitivo è un momento per ritrovarsi insieme agli amici dopo il lavoro o durante il fine settimana, prima di andare a cena. Di solito si consuma tra le 18 e le 20, anche se in Italia può prolungarsi fino alle 21, soprattutto nel weekend e d’estate, quando le giornate si allungano e la sera tarda ad arrivare.
L’happy hour ha origine nei paesi anglosassoni ed era in realtà un’idea di marketing per incentivare le persone ad andare nei locali quando di solito tendevano a svuotarsi. La clientela in uscita dal lavoro veniva attirata dall’offerta di consumazioni a un prezzo scontato. In Italia ha preso lentamente piede e ancora oggi permane come usanza di ritrovarsi per bere qualcosa insieme in prossimità della cena.
Le frasi sull’aperitivoraccolte nel nostro articolo celebrano questa parte della giornata in modo originale, divertente e scanzonato.
Frasi e aforismi sull'aperitivo
Negli Stati Uniti d’America, l’happy hour ha probabilmente avuto origine ai tempi del Proibizionismo, quando venne vietato il consumo di alcol. Le persone così presero l’abitudine di incontrarsi prima di cena in distillerie illegali per bere cocktail.
Serena CapelliDetesto la parola apericena. Non ci posso fare niente, è più forte di me. Sarò vecchia dentro (e forse anche un po’ fuori), ma io amo l’aperitivo che finisce per –tivo, quello con due noccioline, qualche oliva e una ciotolina di patatine mosce.
AnonimoPotrei serenamente vivere su un pendolo che oscilla tra aperitivo e gelato, una puntata alla pizza, un giro di risotto, aperitivo e gelato.
Marcello MarchesiUn popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.
AnonimoFranco, forse tu non lo sai, però... per far venire l'appetito è stata inventata una cosa, si chiama "aperitivo".
Frasi divertenti sull'aperitivo
L’aperitivo inteso come occasione per ritrovarsi insieme agli amici o al partner al termine della giornata lavorativa, ha dato vita anche a battute divertenti sul consumo di alcolici che viene fatto in quest’ora della felicità. Qui abbiamo raccolto le più simpatiche.
AnonimoFaccio parte di quella schiera di persone schive e introverse che dopo tre aperitivi fa amicizia pure con la ciotola delle arachidi.
AnonimoVolevo chiedere alla Cristoforetti, se mi manda una foto dallo spazio che dopo quattro aperitivi non mi ricordo dove ho parcheggiato.
AnonimoVale la pena studiare Ingegneria solo per calcolare quante pizzette posson stare sul piattino dell’aperitivo.
AnonimoAperitivo, apericena, aperipizza… Mi stupisco che ancora nessuno abbia chiamato i preliminari “aperisesso”.
Frasi belle sull'aperitivo
L’aperitivo è sopravvissuto al tempo, diventando un’abitudine consolidata tra le persone. Negli ultimi anni si è anche evoluto nel termine, in quanto spesso viene definito apericena.
Francesco De GregoriAvevo nella testa una fontana, una pioggia di pensieri cattivi, mentre la gente seduta al tavolino contava il tempo con gli aperitivi.
Marcello MarchesiVacanze sul lago. Un po' prima che il commendatore lanci la lenza, il cameriere serve l'aperitivo ai pesci.
AnonimoAmo gli aperitivi d’estate. Amo andarci in bicicletta. Amo il sole che scende e le risate che salgono. Amo.
Luis BuñuelIl declino dell'aperitivo potrebbe essere uno dei fenomeni più deprimenti del nostro tempo.
Frasi su un buon aperitivo
Potersi rilassare sorseggiando un cocktail o un buon bicchiere di vino prima di tornare a casa dal lavoro, è un momento piacevole che ti rimette in pace con il mondo.
Serena CapelliIngozzarsi di roba imprecisata ha l’indiscutibile vantaggio di attutire, oltre alla fame, anche l’effetto dei tre Negroni. Ma perché, perché dobbiamo chiamarlo apericena? È una parola tristissima, accidenti, come le sue sorelle aperipasta e aperipizza.
Elisabetta Rossi BrizziUn buon aperitivo si consuma in compagnia, tra sorrisi, sguardi e momenti in cui ci si racconta di sé.