Le citazioni e frasi di Sigmund Freud più significative da ricordare
di Elisabetta RossiSigmund Freud, celebre in tutto il mondo per essere stato l'inventore della psicanalisi, ci ha lasciato importanti riflessioni sull'amore, le donne, la vita, i sogni. Qui abbiamo raccolto le più importanti.
Sigmund Freud, padre della psicanalisi, ha lasciato all’età moderna importanti e preziose riflessioni sulla mente umana. In particolare sul significato da attribuire ai sogni, solo in apparenza senza senso. Secondo lui, infatti, ogni visione onirica va tradotta e interpretata per capire ciò che sta cercando di comunicare all’essere umano.
Nato a Freiberg in Moravia, Freud si laurea in medicina nel 1881 e nel 1885, grazie a una borsa di studio, ha l’opportunità di seguire i corsi tenuti nella celebre scuola di neuropatologia diretta da Charcot. Il periodo trascorso qui lascia nello psicanalista una profonda impressione, sebbene il suo pensiero rimanga sempre slegato da quello di chiunque altro e proceda per via autonoma, sviluppando teorie proprie legate all’inconscio.
Emblematico è l’incontro conJosef Breuer, che sfocia nella pubblicazione del libro Studi sull’isteria. Tra i due vi è un anche forte interesse nei confronti dell’ipnosi, una tecnica usata da Breuer su una paziente, grazie alla quale le farà ricordare i traumi dimenticati alla base del suo malessere psichico.
Sigmund FreudL’angoscia si può definire come una specie di stato di attesa o di preparazione al pericolo, anche se ignoto.
Tempo dopo, sarà Freud ad occuparsi di lei su volontà dell’amico che aveva notato nella donna (la famosa **Anna O.**citata da Freud) un innamoramento, una sorta di dipendenza affettiva alla quale aveva dovuto porre fine. È attraverso le sedute con Anna che Freud affina le teorie sulla psicanalisi, in particolare prende piede l’usanza di far sedere i pazienti sul lettino e di farli parlare, facendo così uscire fuori il groviglio dei loro pensieri. Ciò che si cela nell’inconscio.
Il suo approccio fuori dagli schemi, le sue riflessioni sulla sessualità, suscitano numerose critiche e vari cori indignati si sollevano nei suoi confronti quando elabora il concetto della sessualità infantile. Con l’avvento della seconda guerra mondiale, è costretto a trasferirsi a Londra dove muore nel 1939 a causa di un cancro alla bocca che non gli lascia scampo.
Per ricordare la figura di questo celebre psicanalista e le sue teorie sui sogni, gli uomini, la mente umana e la vita, abbiamo raccolto nell’articolo le sue frasi più significative e interessanti. Aforismi sui quali vale la pena di riflettere.
Frasi Freud
Freud ha rivoluzionato il mondo scientifico grazie all'invenzione della psicoanalisi, una metodologia che consentiva di curare l'isteria e le nevrosi. Grazie a lui i pazienti acquisivano consapevolezza dei loro conflitti inconsci anche attraverso l'interpretazione dei sogni.
Sigmund FreudNiente di ciò che abbiamo posseduto nella mente una volta può andare completamente perduto.
Sigmund FreudNon si muore perché ci si ammala, ma ci si ammala perché fondamentalmente bisogna morire.
Sigmund FreudI sogni molto frequentemente esprimono ricordi e conoscenze che il soggetto da sveglio è ignaro di possedere.
Sigmund FreudGli uomini sono più morali di quello che pensano e di gran lunga più immorali di quanto possano immaginare.
Frasi belle di Freud
Freud ci ha lasciato un lascito importante. Riflessioni su ogni aspetto della vita che restano valide nonostante siano trascorsi anni dalla sua morte. Qui abbiamo raccolto i suoi pensieri più belli.
Sigmund FreudNel momento in cui ci si chiede il significato ed il valore della vita, si è malati.
Sigmund FreudLa libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.
Sigmund FreudNell'impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.
Frasi celebri di Freud
Freud con i suoi studi sull’inconscio ha svelato i meccanismi della mente prima di allora ignorati, sottolineando come ogni sogno fatto dall’uomo abbia un significato da codificare e comprendere. Qui abbiamo raccolto le sue frasi più celebri.
Sigmund FreudIl prezzo del progresso della civiltà si paga con la riduzione della felicità, dovuta all’intensificarsi del senso di colpa.
Sigmund FreudNon riesco a pensare ad alcun bisogno dell’infanzia altrettanto forte quanto il bisogno della protezione di un padre.
Sigmund FreudLa psicoterapia è una professione di curatori laici di anime, i quali non hanno bisogno di essere medici, e non dovrebbero essere sacerdoti.
Sigmund FreudNon vi sono sogni assolutamente razionali e che non contengano qualche incoerenza, qualche anacronismo, qualche assurdità.
Frasi di Freud famose
La psicanalisi di Freud era incentrata su un metodo di analisi che prendeva in considerazione le libere associazioni, i lapsus, gli atti volontari, le pulsioni, il complesso di Edipo e il processo dello sviluppo psicosessuale. In questa sezione abbiamo raccolto le sue frasi più famose.
Sigmund FreudLa grande questione cui non è mai stata data risposta ed a cui non sono stato capace di rispondere nonostante i miei 30 anni di ricerca sull’animo femminile è: cosa vuole una donna?
Sigmund FreudLa maggior parte delle persone non vuole veramente la libertà, perché la libertà comporta responsabilità, e molte persone hanno paura della responsabilità.
Sigmund FreudUn uomo che è stato il preferito indiscusso di sua madre mantiene per tutta la vita la sensazione di essere un conquistatore, quella fiducia nel successo che a volte porta al successo reale.