La svastica sul sole: The Man in the High Castle di Philip K. Dick
di Chiara PoliLa popolarità della serie TV che ne è stata, L'uomo nell'alto castello, tratta l'ha riportato all'attenzione dei lettori di tutto il mondo: ecco La svastica sul sole, The Man in the High Castle, il capolavoro senza tempo di Philip K. Dick.
Potente. Se dovessi scegliere un solo aggettivo per definire questo romanzo, non avrei dubbi: potente.
Il genio di Philip K. Dick non si smentisce mai. In particolare con quest’opera che, ribaltando l’esito della Seconda Guerra Mondiale, racconta un mondo diverso. Un mondo spaventoso, insensato, ingiusto. E potente.
Pubblicato per la prima volta nel 1962, La svastica sul sole (The Man in the High Castle il titolo originale, mantenuto nell'adattamento televisivo targato Amazon) è ambientato in un futuro in cui l'esito della Seconda Guerra Mondiale ha diviso l'America in due: una parte è controllata dal Reich e l'altra dal Giappone, i due vincitori della Guerra.
Ma entrambe le forze sono pronte a combattersi per il dominio mentre l'Italia è una succursale della Germania e la popolazione dell'Africa è stata sterminata.
I nazisti sostengono la superiorità della razza ariana e impongono il controllo assoluto a chi è sottoposto al loro dominio, mentre i giapponesi - ossessionati dai "souvenir" della cultura americana - non sembrano essere meno rigidi.
Mentre l'antico oracolo della saggezza cinese, il libro I Ching, determina le scelte delle persone in ogni ambito della vita quotidiana, un altro libro fa parlare di sè: un romanzo proibito in cui la Germania nazista è stata sconfitta dagli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale.
La svastica sul sole è un romanzo corale, che unisce le voci di diversi personaggi per raccontarci tanti aspetti del mondo così ingiusto in cui i sopravvissuti alla guerra sono costretti a vivere.
Indipendentemente dal loro destino, e dai legami che li legano l'uno all'altra, i protagonisti vivono come assodata una realtà che per il lettore, all'inizio, è difficile da comprendere. Le regole sociali, politiche, culturali e militari che sovrintendono alla vita quotidiana emergono poco alla volta, da ciascuna delle storie che vanno a comporre il quadro generale.
Un quadro in cui, naturalmente, non manca l'elemento che fa la differenza: la Resistenza. Persone pronte a morire perché altri possano godere di un futuro migliore.
La divisione del potere fra nazisti e giapponesi, con tutte le sue conseguenze culturali, è infatti l’occasione di riflettere sul più grande privilegio di cui godiamo: la libertà.
L'antiquario Robert Childan, l'impiegato Frank Frink - che nasconde la propria vera identità - e la sua ex moglie Juliana, senza dubbio il personaggio più complesso dell'intero romanzo, vivono in un mondo in cui, alla morte del Cancelliere del Reich Martin Bormann, sale al potere Joseph Goebbels.
Fra profezie, complotti, missioni di spionaggio ed equivoci pericolosi, La svastica sul sole è un romanzo a tratti indisponente, a tratti ostico, a tratti - brevi, e voluti - perfino noioso. Perché il perfetto mix di emozioni che suscita ha lo scopo di farci pensare al passato, alla storia, ai milioni di persone che sono morte per la causa in cui credevano.
Profondamente diverso dalla sua trasposizione televisiva costruisce un castello di carte sulla cui cima c'è un unico, fondamentale elemento: la speranza. Presentata al mondo sotto forma di un romanzo proibito la cui sola esistenza restituisce equilibrio e speranza agli abitanti di un mondo inaccettabile.
Un capolavoro senza tempo, da leggere e da studiare.
La versione Audible: un'esclusiva da non perdere
In formato audiolibro, La svastica sul sole è presente in esclusiva su Audible.
A leggerlo è Osmar Miguel Santucho, speaker radiofonico, attore e doppiatore la cui interpretazione è perfetta per l'atmosfera, il tono e lo stile del romanzo.
La volontà da parte del narratore di risultare il più possibile neutro, in qualche situazione addirittura asettico, per poi contrastare con le emozioni nelle scene ad alto tasso d'azione sottolinea con efficacia il ritmo incostante costruito da Dick.
Il suo ottimo lavoro rappresenta un aiuto indispensabile per chi, accostandosi alla lettura, dovesse trovarla - comprensibilmente- troppo gravosa.
La svastica sul sole è stato pubblicato in Italia anche con il titolo alternativo, traduzione letterale dell'originale: L'uomo nell'alto castello.
Un mondo terrificante le cui regole emergono dalle esperienze dei suoi protagonisti. Un racconto corale in cui la libertà non esiste più, se non nei sogni di chi è pronto a morire per riconquistarla.