Star Wars, cinque libri del nuovo canone da non perdere
In attesa del prossimo Solo: A Star Wars Story, vogliamo consigliarvi cinque romanzi del nuovo canone di Star Wars da non perdere.
Quasi quattro anni fa, nell'aprile del 2014, Disney e Lucasfilm decidevano di cancellare il vecchio Expanded Universe di Star Wars rinominando il tutto "universo Legends". Da allora, Star Wars è tornato al cinema macinando incassi da record con una frequenza di un film all'anno. A unire l'intero universo creato da George Lucas ci ha pensato Lucasfilm che ha deciso di ingrandire la galassia di Star Wars con alcune serie animate - Rebels ad esempio - fumetti e libri. Oggi, in attesa del primo trailer di Solo: A Star Wars Story, vogliamo consigliarvi cinque romanzi da non perdere.
Star Wars. Lost Stars
Lost Stars è uno dei romanzi più affascinanti del nuovo canone. La storia segue le vicende di Thane Kyrell e Ciena Ree e la loro scalata ai vertici imperiali durante la Guerra Civile Galattica. L'amore tra i due segue così gli eventi storici della trilogia classica di Star Wars fino ad arrivare alla battaglia di Jakku. Descritta da molti come "Romeo e Giulietta nello spazio", Lost Stars è stato votato come miglior romanzo del nuovo canone e uno delle migliori storie di Star Wars in assoluto.
Star Wars. L'apprendista del lato oscuro
Con la cancellazione di Clone Wars, alcuni personaggi importanti della serie sono rimasti senza un vero finale. Uno di questi era sicuramente Asajj Ventress, apprendista delConte Dooku successivamente ripudiata. In questo romanzo, l'assassina decide di vendicarsi dell'ex mentore e di formare una strana alleanza con il Jedi Quinlan Vos, già visto anche lui in Star Wars Clone Wars. Tra l'altro, proprio quest'ultimo era stato protagonista di alcuni fumetti dell'Expanded Universe ormai appartenenti all'etichetta Legends e non più parte del canone di Star Wars. L'apprendista oscuro non è solo un ottimo romanzo d'azione ma anche una storia romantica ambientata nell'universo di Star Wars.
La trilogia di Aftermath
Aftermath è, probabilmente, il progetto cartaceo più ambizioso di Lucasfilm. La trilogia parte subito dopo gli eventi di Endor e de Il Ritorno dello Jedi. L'Impero è sull'orlo del baratro e i giochi di potere al suo interno non fanno altro che favorire la Ribellione che, nel frattempo, si è riorganizzata fondando la Nuova Repubblica. La trilogia si conclude con il romanzo La fine dell'Impero e con alcune vecchie conoscenze che appaiono successivamente neIl Risveglio della Forza. Inoltre, il finale si ricollega a Lost Stars e all'ultimo videogioco di Electronic Arts: Star Wars Battlefront II.
Star Wars: Bloodline
Bloodline è un romanzo ancora inedito in Italia. Ambientato pochi anni prima de Il Risveglio della Forza, la storia si concentra principalmente sulla senatrice Leia Organa. La Nuova Repubblica ha vinto la Guerra Civile Galattica e il nuovo governo ha deciso di demilitarizzare la flotta. All'interno del Senato si creano due schieramenti e i giochi di potere coinvolgono Leia mentre ai confini della galassia si palesa una nuova minaccia: il Primo Ordine.
Star Wars: Thrawn
Nel vecchio Expanded Universe, un personaggio aveva fatto particolarmente breccia nel cuore dei fan: il Grand'ammiraglio Thrawn. L'alto ufficiale imperiale era stato la maggior spina nel fianco della Nuova Repubblica nella trilogia di Timothy Zahn formata da: L'erede dell'Impero, Sfida alla Nuova Repubblica e L'Ultima Missione. Se c'è però una cosa a cui Lucasfilm ci ha abituato è quella di riportare nel canone alcuni personaggi amati dai fan. Infatti, Thrawn è ricomparso nella serie animata Rebels come antagonista principale della terza e della quarta stagione. Il romanzo omonimo racconta l'ascesa dell'ufficiale ai ranghi più alti dell'Impero sino ad arrivare all'ambito titolo di Grand'ammiraglio.
Purtroppo, nonostante l'ottimo responso dei fan e della critica internazionale a Gli Ultimi Jedi, al momento non è previsto alcun titolo di Star Wars per il 2018, in Italia. Molti dei romanzi del nuovo canone saranno, perciò, disponibili solo in lingua inglese come Bloodline o lo stesso Thrawn.