Snowpiercer, come leggere in ordine le graphic novel della serie Netflix
di Simone Alvaro SegatoriIl mondo di Snowpiercer è molto più vasto di quello visto al cinema, la graphic novel da cui è ispirato infatti espande l'universo congelato del film e aggiunge un nuovo treno da esplorare. Vediamo come procedere in ordine vagono dopo vagone.
La storia di Snowpiercer è lunga e complessa proprio come il treno che viene descritto pagina dopo pagina. L'origine della pellicola cinematografica omonima, che ha dato il successo internazionale al regista Bong Joon-ho nel 2013, avviene infatti su carta, nel 1982, quando Jacques Lob e Jean-Marc Rochette danno vita alla graphic novel Le Transperceneige.
La storia dipinta dallo Snowpiercer cinematografico però riprende solo la premessa dell'opera, cambia i protagonisti e si sviluppa in maniera abbastanza differente dai fumetti originali. Inoltre, non è che il primo tassello di una serie di graphic novel che approfondiscono il mondo crudo e ghiacciato visto al cinema e che portano il lettore a conoscenza sia di quello che successo dopo gli eventi di Snowpiercer sia di quello che è successo prima. Vediamo quindi da dove partire per recuperare una delle saghe fantascientifiche migliori del fumetto francese di cui è in arrivo una trasposizione seriale il prossimo 25 maggio su Netflix.
Volume 1 - The Escape (Le Transperceneige)
Tutto parte da questa graphic novel del 1982, realizzata inizialmente da Jacques Lob e poi, dopo la sua morte, continuata da Jean-Marc Rochette partendo dalle tavole lasciate da Lob. La premessa è proprio quella portata anche sul grande schermo: un mondo ormai oltre l'orlo del surriscaldamento globale inventa un agente climatico per abbassare la temperatura. Questo composto rilasciato nell'atmosfera funziona talmente bene da congelare l'intero globo annientando qualsiasi forma di vita.
Gli unici sopravvissuti sono gli uomini dello Snowpiercer, un treno con i vagoni quasi infiniti e che fa continuamente il giro del mondo senza fermarsi mai. Dentro il treno vige una rigida divisione tra classi che porta presto la classe più povera, che vive costretta nello sporco in vagoni sovraffollati, a vendicarsi di quella più agiata che ha interi vagoni in cui svagarsi e cibi raffinati.
Vaolume 2 - The Explorers
Il secondo capitolo, realizzato nel 1999, porta invece il lettore a scoprire le vicende di un altro treno l'Icebreaker. Sembra infatti che lo Snowpiercer non sia l'unico treno di sopravvissuti rimasti al mondo, solo che a bordo dell Icebreaker invece che le lotte di classe vige una situazione di Orwelliana memoria.
Tutto è controllato da un gigantesco grande fratello che non risparmia nessuno e tiene i passeggeri in balia della paura. Il protagonista è un uomo di nome Puig, che insieme ad altri esploratori viene mandato in avanscoperta nel mondo al di fuori del treno.
Volume 2.1 - The Crossing
Il secondo volume si conclude con una storia di raccordo che dopo aver esteso il mondo del fumetto al di fuori dei confini imposti dai vagoni del treno porta il racconto in mezzo al mare, un mare completamente congelato. C'è infatti un segnale che viene captato dal treno e che da speranza ai pochi sopravvissuti. Questo volume, uscito nel 2000, getta le basi per quella che sarà la vera conclusione della storia e che spinge l'acceleratore sul genere fantascienza.
Il volume 1 e 2 e il 2.1 sono raccolti nell'edizione integrale italiana della serie:
Volume 3 - Terminus
Il volume conclusivo della trilogia di Snowpiercer arriva nel 2015 rispondendo ad una domanda semplice ma funzionale: può un treno esistere senza una stazione?
Quanto viene raccontato in Terminus mostra, ancora una volta, una società distopica che vive in un edificio sprofondato nell'abisso di un mare ghiacciato. Qui i protagonisti scopriranno l'essenza del segnale che avevano captato nel volume precedente e incontreranno degli uomini con le maschere da topo e i fondatori del luogo chiamati The Commuters. Inoltre verranno rivelati diversi retroscena sui treni perpetui e sui funzionamenti del mondo della saga, mentre la trama procede diretta verso un inevitabile finale, proprio come un treno impazzito.
Il terzo volume è arrivato in Italia in due volumetti da edicola:
Volume 4 - Prequel
Infine, nel 2019, è stato annunciato l'arrivo di un Prequel dell'intera vicenda di cui è per ora disponibile solo il primo volume in lingua inglese, ovvero Estinzione. Il secondo volume, Apocalisse, è invece previsto per agosto 2020, mentre l'ultimo volume, Annientamento, non ha ancora una data di uscita ufficiale. I 3 volumi mostreranno come l'uomo sia arrivato a concepire l'agente climatico che ha portato il mondo a sprofondare in una morte bianca.
Snowpiercier: l'ordine di lettura e la timeline ufficiale
Per godersi appieno la serie a fumetti quindi si può procedere sia con l'ordine di uscita, sia con l'ordine cronologico degli avvenimenti riassunto nell'elenco qui sotto:
- The Prequel: serie in 3 parti su come tutto è iniziato. (2019)
- The Escape: volume che racconta la storia del treno Snowpiercer (1982).
- The Explorers: volume che racconta la storia del treno Icebreaker (1999).
- The Crossing: racconto di intermezzo che racconta di un misterioso segnale proveniente dall'oceano (2000).
- Terminus: volume finale sulla stazione (2015).
Attualmente reperire i volumi in italiano è molto complesso visto che alcuni non sono mai stati tradotti in italiano e altri sono è arrivati solo in edicola e poi scomparsi dalla circolazione o ormai esauriti. Con l'arrivo della serie Netflix dedicata però è possibile che qualcosa si smuova e l'ipotesi di una ristampa dell'intera saga è molto probabile.