Le saghe letterarie per ragazzi che hanno conquistato il pubblico
di Emanuela BrumanaDa Hunger Games a Diario di una schiappa, fino a Harry Potter: ecco le serie di libri per bambini e ragazzi più amate dai giovani lettori (e non solo).
La letteratura per bambini e ragazzi, negli ultimi anni, ha visto pubblicare diverse saghe che si sono imposte nelle classifiche non solo di settore e hanno costantemente aumentato il loro pubblico, diventando anche successi cinematografici. Che siate genitori a caccia di titoli accattivanti per avvicinare i vostri figli alla lettura, adolescenti in cerca di una bella serie di libri o, perché no, lettori di qualsiasi età pronti ad appassionarvi a nuovi personaggi, questi libri vi conquisteranno!
La serie di Miss Peregrine
Ogni famiglia ha un album di fotografie che custodisce gelosamente, ma quelle del nonno di Jacob sono diverse da qualsiasi altra fotografia abbiate mai visto. Sono immagini inquietanti, sbiadite dal tempo, che ritraggono bambini diversi dagli altri, con un aspetto bizzarro e poteri straordinari. Questi bambini speciali vivevano in un’isola dove il nonno di Jacob ha trovato rifugio durante la Seconda guerra mondiale e oggi, Jacob, è pronto a partire per scoprire se quelle immagini e le storie con cui è cresciuto sono bugie o nascondono qualcosa di reale. È così che arriva nella piccola isola gallese e conosce Miss Peregrine: qui Jacob scoprirà le verità del nonno e su sé stesso, ma dovrà anche poi fare ritorno nel mondo normale, che tanto teme chi è diverso, e attraversare non solo lo spazio, ma anche il tempo per salvare se stesso e i suoi nuovi, bizzarri amici. Dal primo capitolo della serie, composta da tre volumi, è stato tratto il film di Tim Burton.
Wonder
Da questo successo editoriale è stato tratto l’omonimo film con Julia Roberts e Owen Wilson. La storia di Auggie, bambino nato con un’importante deformazione facciale, viene raccontata da più punti di vista: c’è quello di Auggie, del suo migliore amico Christopher, quello di Charlotte, bimba che ha il compito di accoglierlo in classe e quello di Julian, il bambino che più di tutti si accanisce contro Auggie, prendendolo in giro per la sua diversità. In origine, l’autrice non aveva pensato agli spin-off che raccontano la vicenda di Auggie da altri punti di vista, ma il pubblico ha così tanto amato la storia, da convincerla. Il primo capitolo, Wonder, è diviso in otto parti, ognuna che racconta la storia dal punto di vista di un personaggio: ciò che R. J. Palacio ha fatto è stato scegliere i personaggi su cui incentrare gli spin-off.
Minerva Mint
La serie porta il nome della protagonista, una bambina che non ha i genitori, che se la sono dimenticata alla stazione Victoria di Londra quando era piccola. Il mistero sulle sue origini va svelato e così Minerva Mint fonda, insieme ai suoi amici, la Compagnia delle civette, un club segreto che vivrà molte avventure prima di riuscire a risolvere il mistero sulle origini di Minerva. La serie è firmata da un’autrice italiana ed è composta da sette capitoli: L’isola di Merlino, La compagnia delle civette, La leggenda del Pirata Black Bart, La città delle lucertole, La notte delle tartarughe azzurre, La foresta degli alberi parlanti e Il tesoro dei predoni del mare.
Hunger Games
Composta da tre romanzi, la serie di Hunger Games è diventata una saga cinematografica composta da quattro capitoli, poiché l’ultimo è stato diviso in due parti. I titoli dei libri sono Hunger Games, La ragazza di fuoco e Il canto della rivolta. Ambientata in unfuturo apocalittico, dove a una ricchissima città chiamata Capitol City si contrappongono dodici distretti molto poveri, la vicenda narra dei brutali Hunger Games: sono tornei che si svolgono ogni anno tra membri estratti a sorte da ogni distretto. I partecipanti devono combattere fra loro, uccidendosi a vicenda e il vincitore riceverà in cambio soldi e provviste per sé e il proprio distretto. Tutte le vicende sono narrate dal punto di vista di Katniss, una giovane ragazza che si offre volontaria per partecipare agli Hunger Games al posto della sorellina. Tra lotte per la sopravvivenza, amore, amicizie e ribellioni, la saga di Hunger Games procede a ritmo serrato e coinvolgente.
Diario di una schiappa
Ormai più di 10 libri usciti dal 2007 e firmati Jeff Kinney che hanno complessivamente venduto, il tutto il mondo, oltre 150 milioni di copie. La serie tratta dei difficili anni alla scuola media di Greg, che è di volta in volta coinvolto in bizzarre avventure con il suo amico Rowley o con la sua famiglia. Tra prime cotte, brutte figure e momenti imbarazzanti gli anni passano, ma Greg continua a sentirsi sempre un po’ schiappa.
Harry Potter
Il maghetto con gli occhiali non ha certo bisogno di presentazioni! La sua saga è stata tradotta in 77 lingue, tra cui anche il greco antico e ha venduto oltre 450 milioni di copie. Si tratta di 7 romanzi, che hanno ispirato una versioni cinematografica che è stata la più remunerativa della storia di Hollywood. Insomma, Harry Potter più che un semplice personaggio è un fenomeno mondiale, che ha segnato la storia della letteratura del XX secolo.
The 100
Arrivata in Italia nel 2016, questa serie di libri ha raggiunto la tredicesima posizione della classifica dei libri per ragazzi, redatta dal New York Times. Si tratta di quattro titoli che ci presentano un futuro distopico: la Terra è ormai inabitabile e i superstiti vivono in una colonia spaziale, dove però le risorse sono sempre più limitate. Si decide così di inviare 100 adolescenti sulla Terra, per vedere se è tornata abitabile. Presto, il gruppo si accorgerà di non essere solo e, mentre sono impegnati a sopravvivere e a lottare contro un nemico sconosciuto, le dinamiche interpersonali cambiano e le relazioni si evolvono.
Divergent
Un’altra seria ambientata in un futuro fantascientifico. Qui tutto si svolge a Chicago, dove si trovano gli ultimi uomini rimasti al mondo e che, per proteggersi dai pericoli, hanno costruito una recinzione, all’interno della quale vivono secondo delle regole autoimposte che vogliono provare a creareuna società perfetta. Divisi in cinque fazioni, gli uomini scelgono a quale appartenere secondo le proprie inclinazioni personali. Beatrice è pronta a scoprire a quale fazione legarsi, dalla sua scelta però dipende non solo il suo destino, ma quello dell’intera società.
Percy Jackson e gli dèi dell’Olimpo
Ambientata in America ai giorni nostri, questa saga offre però diversi rimandi alla mitologia greca, come d’altronde suggerisce il nome. Si tratta di una serie composta da cinque libri in cui il protagonista, Perseus Jackson approccia il mondo delle divinità. Gli dèi dell’antica Grecia, infatti, esistono davvero e si sono trasferiti negli Stati Uniti, attuale culla della civiltà occidentale. Lui stesso si scopre semidio e in questi libri, narrati in prima persona, racconta le sue avventure in questo nuovo mondo fatto di satiri, mostri e divinità.
Fairy Oak
Si tratta di una serie fantasy che, in Italia, è stata premiata con il premio Bancarellino (assegnato nel 2006 al primo libro della saga e nel 2008 al terzo). L’autrice, Elisabetta Gnone, è famosa per aver creato anche il fumetto W.I.T.C.H. La saga di Fairy Oak parla di un villaggio, Fairy Oak appunto, dove convivono essere umani, fate, maghi e streghe. Protagoniste di questa serie sono le gemelle Vaniglia e Pervinca, molto diverse sia dal punto di vista caratteriale sia per poteri che hanno ereditato dalla nascita. Un oscuro nemico, però, è pronto a dividerle e ad attaccare il villaggio: la loro lotta contro il Terribile signore del buio lega tutti i romanzi della saga, composta da una prima trilogia e da altri quattro romanzi.
Con tutti questi spunti letterari, non ci resta che augurarvi buona lettura!