The Maze Runner, i libri di James Dashner e l'ordine in cui leggerli
di Giulia GrecoLa saga di The Maze Runner e i suoi prequel. Ecco in che ordine leggere i romanzi distopici di James Dashner.
Fantascienza e distopia si fondono nei romanzi dello scrittore americano James Dashner, autore della trilogia young adult The Maze Runner.
La saga di Dashner, che ha dato vita a una serie di film non proprio fedelissimi al materiale di partenza e in parte deludenti, narra di un futuro postapocalittico in cui il mondo è in ginocchio e la specie umana in via d'estinzione.
Come per storie sorelle come Hunger Games e Divergent, anche in The Maze Runner veniamo catapultati in un mondo cupo e grigio, in cui, come in ogni distopia che si rispetti, al progresso scientifico, alla pace e all'apparente progetto utopistico di un ordine sociale inscalfibile si affiancano parallelamente la brutalità e le violenze più nere.
Per scoprire di cosa parla la saga di Maze Runner, non resta che immergersi nella lettura dei libri che la compongono... ma da dove cominciare?
La trilogia principale
Il Labirinto (2009)
The Maze Runner – Il labirinto si apre con l'ingresso di Thomas nella Radura. Il ragazzo non ha memoria, ricorda solo il proprio nome e quello di una ragazza, Teresa.
Thomas si trova immerso in un contesto tutto nuovo, quello della cosiddetta Radura, circondato da ragazzi che, come lui, conoscono nient'altro che il proprio nome. La Radura, il grande spazio erboso in cui altri giovani come Thomas hanno imparato a vivere costituendosi in società, è circondata da alte mura oltre le quali si snoda un intricato Labirinto. Ogni giorno le porte del Labirinto si aprono e i Velocisti lo esplorano alla ricerca di una via di fuga. Quando per la prima volta arriva nella Radura una ragazza, Teresa, i Radurai comprendono che è giunto il momento di affrontare le insidie contenute nel Labirinto e scappare dalla loro prigionia.
La Fuga (2010)
Dopo essere fuggiti dal Labirinto, Thomas, Mihno, Newt e Teresa si ritrovano ancora sotto il controllo della C.A.T.T.I.V.O, l'organizzazione che ha cancellato i loro ricordi e li ha gettati in pasto ai Dolenti nel Labirinto. Jason, uno dei collaboratori della C.A.T.T.I.V.O, comunica ai Radurai che le prove dei Labirinto erano solo l'inizio e che per trovare la cura all'Eruzione, il virus che dilaga nel mondo e rende folle chi lo contrae, dovranno superare altre difficili prove.
In The Scorch Trials, Thomas e gli altri dovranno sopravvivere alla Zona Bruciata, una landa desolata e piena di pericoli, che pullula di Spaccati (umani infetti) ed esseri mostruosi.
La Rivelazione (2011)
Dopo essere sopravvissuti alla Zona Bruciata, Thomas, Newt e Minho si uniscono a un gruppo di ribelli chiamati Il Braccio Destro. Accompagnati da nuovi e improbabili alleati, si convincono di voler combattere l'organizzazione che li ha riempiti di bugie e false speranze. Il piano del Braccio Destro è quello di distruggere una volta per tutte la sede della C.A.T.T.I.V.O che non sembra affatto intenzionata a trovare una cura per l'Eruzione.
The Death Cure, capitolo conclusivo della saga, rivela verità tenute nascoste troppo a lungo e si chiude con un finale inaspettato, nel quale, nonostante le numerose perdite subite e gli errori commessi, la specie umana riesce a sopravvivere e a evitare un'estinzione che sembrava inevitabile.
I libri prequel
La Mutazione (2012)
In The Kill Order, questo il titolo originale del libro, James Dashner ci porta agli inizi dell'apocalisse, al momento in cui la vita sulla Terra, a causa di catastrofiche Eruzioni Solari, è a rischio. Il pianeta, a causa degli irreversibili cambiamenti climatici, è irrimediabilmente danneggiato e le forze che lo governano prendono una drastica decisione: compreso che le risorse rimanenti non sono sufficienti per garantire la sopravvivenza di tutti, scelgono di attivare un metodo controverso di controllo della popolazione. Spargono un virus letale, chiamato l'Eruzione, con l'intenzione di dimezzare la popolazione mondiale. L'idea è quella darwiniana di selezione naturale: solo i più adatti a sopravvivere in una situazione sull'orlo del baratro e in condizioni proibitive potranno farlo.
Ma qualcosa va storto e causa una situazione ingestibile. Il virus si diffonde rapidamente in tutto il mondo e diventa necessario trovare una cura.
Il Codice (2016)
Il Codice (The Fever Code) mostra la vita del piccolo Thomas nei laboratori della C.A.T.T.I.V.O, prima della costruzione del labirinto, da quando viene portato via a sua madre e torturano affinché dimenticasse il proprio nome, fino al momento in cui si appresta a fare il suo ingresso nel labirinto che ha contribuito a ideare.
Gli scienziati della C.A.T.T.I.V.O e Ava Paige, la mente dietro l'esperimento, manipolano Thomas e Teresa, due bambini prodigio, affinché li aiutino a portare a termine il loro piano. Ma più Thomas conosce Newt, Minho e gli altri, più viene a conoscenza dei metodi poco ortodossi della C.A.T.T.I.V.O, meno è convinto che il piano possa funzionare. In Thomas cresce l'idea di ribellarsi a un sistema noncurante dei danni psicologici che infligge alle sue cavie.
The Maze Runner Files
Dashner ha scelto di pubblicare un libro companion chiamato The Maze Runner Files, diviso in tre sezioni: Confidential Files, Recovered Correspondence e Suppressed Memories.
Il volume fornisce informazioni volte a colmare le lacune dei precedenti, ci fa scoprire qualcosa di più sulle Eruzioni Solari e sulla C.A.T.T.I.V.O, offre dettagli su Minho e sul passato di Frypan e ci mostra la prima conversazione tra Thomas e Teresa, oltre a e-mail e messaggi scambiati dai membri della C.A.T.T.I.V.O.
I Files consentono al lettore di andare più a fondo di determinati argomenti e problemi accennati nei libri precedenti, in primo luogo la decisione del governo di diffondere l'Eruzione e la ragione per cui le cavie ideali per i suoi esperimenti sono i bambini.
L'ordine cronologico delle vicende
Le vicende narrate nel corso dell'opera coprono un arco temporale abbastanza vasto. La mutazione fa un salto indietro di tredici anni rispetto a The Maze Runner, il primo romanzo della distopia ad essere scritto e pubblicato dall'autore. Il Codice serve a colmare questo divario, fornendoci informazioni sul piccolo Thomas, sull'incontro con Teresa e sull'origine della prova del labirinto.
Ci si potrebbe avvicinare alla saga seguendo la successione cronologica degli eventi in essa narrati, leggendo i volumi in quest'ordine:
- La mutazione
- Il Codice
- Il Labirinto
- La Fuga
- La Rivelazione
Però, sarebbe un errore, ed ecco perché...
L'ordine di lettura consigliato
Nonostante la presenza di libri prequel, la serie è pensata per essere letta nel suo ordine di pubblicazione. La struttura della saga è volutamente non lineare. Il lettore deve sentire la confusione di Thomas al momento dell'ingresso nella Radura esattamente come fosse sua. Gli eventi passati a cui di quando in quando si fa riferimento, i flashback e gli sprazzi di ricordi che Thomas rivive sporadicamente nel corso del suo viaggio devono incuriosire il pubblico, e le domande che i protagonisti si pongono devono trovare risposta solo a fine lettura.
Le informazioni sui personaggi, i retroscena sulla costruzione del labirinto vengono ampiamente indagati nei libri prequel. La saga perderebbe, dunque, di pathos e verrebbe meno l'effetto sorpresa se i prequel fossero letti prima dei tre volumi principali della serie.
Proprio per questo è consigliabile leggere la serie in questo ordine:
- Il Labirinto
- La Fuga
- La Rivelazione
- La mutazione
- Il Codice
- The Maze Runner Files
Avete già letto i romanzi di The Maze Runner? Se non l'avete già fatto, è giunto il momento di immergervi in una storia che vi lascerà senza fiato.