10 seinen manga da non perdere

di Silvio Mazzitelli

I seinen manga sono una categoria di fumetti dedicati a un pubblico più adulto in Giappone. Negli anni sono venuti fuori tanti capolavori osannati ancora oggi. Ecco i 10 più significativi all'interno di questo filone.

Indice

In Giappone i fumetti sono catalogati in base all’età di lettura consigliata e probabilmente molti di voi conosceranno gli shonen manga, come Dragon Ball o One Piece, o gli shojo manga, come ad esempio Sailor Moon o Le situazioni di lui e di lei. Shonen in giapponese significa ragazzo, e solitamente si riferisce a una fascia d’età che va dagli 8-9 anni fino ai 15-16. Shojo significa invece ragazza e come fascia d’età è equivalente alla controparte maschile. Ovviamente queste sono categorizzazioni molto generiche, atte solo a far capire quali sono i toni di una storia, ma ciò non toglie che molti shonen e shojo manga vengano letti anche da adulti, un po’ come in Italia molti over 30 leggono ancora Topolino nonostante questo sia considerato un fumetto destinato ai bambini.

Esistono poi i seinen manga, che sono in pratica lo step successivo degli shonen, con fumetti dedicati a universitari e giovani che muovono i primi passi nel mondo del lavoro. Seinen sta infatti per “uomo giovane” e solitamente si considera come target chi ha intorno ai 20 anni o più. La controparte femminile è chiamata Josei, ma ne parleremo in un altro momento.

I seinen hanno diversi punti in comune con gli shonen, essendo molti votati all’azione e con molti elementi di trama simili, ma hanno tematiche più adulte e scene più forti. Soprattutto, non si limitano soltanto alla categoria legata a combattimenti e azione, ma spaziano anche in altri campi, come politica, fantascienza, commedia o sport. In questa tipologia rientrano molte pietre miliari che hanno fatto la storia dei manga in Giappone e nel mondo: andiamo a scoprirne alcuni dei più significativi.

Berserk

Il capolavoro di Kentaro Miura è sicuramente uno dei seinen più famosi. La storia di Gatsu va avanti da ormai 30 anni e dopo tutto questo tempo non si è ancora conclusa. Nonostante prosegua in maniera molto discontinua, l’opera ha fatto innamorare milioni di lettori in tutto il mondo con le sue tematiche fantasy brutali e dark e uno stile di disegno tra i migliori e più dettagliati in circolazione.

La storia ruota intorno al guerriero nero Gatsu. Questi è un mercenario che ha perso tutti i suoi compagni a causa di un oscuro rituale chiamato Eclissi, celebrato dal suo ex compagno d’armi Grifis per essere trasformato in un’entità semidivina. Gatsu, insieme alla sua amata Caska, è l’unico a sopravvivere e giura vendetta contro quello che era un suo caro amico e contro tutti i mostri che hanno partecipato all’Eclissi.

Negli anni il tema fantasy è diventato preponderante nell’opera rispetto alla vendetta, nonostante questa continui a essere uno dei motori dell’opera. Simbolo distintivo del manga è la spada di Gatsu, gigantesca e all’apparenza impossibile da manovrare per un umano, ma il nostro antieroe è in grado di farlo senza problemi.

Chiunque inizi a leggere adesso Berserk deve essere pronto a entrare in un limbo di attese a volte infinite, dato che Miura è molto lento nella realizzazione dei capitoli e possono passare diversi mesi tra l'uno e l'altro. In Italia è Panini Comics, tramite l’etichetta Planet Manga, a occuparsi della sua pubblicazione.

Vagabond

Uno dei manga più significativi riguardanti il Giappone feudale e la cultura dei samurai. L’autore di questo manga è Takehiko Inoue, famoso per aver realizzato Slam Dunk, celebre fumetto dedicato al Basket.

Vagabond parla di Musashi Miyamoto, uno dei samurai più famosi nella storia giapponese, tanto che si dice che in vita sua non abbia mai perso un duello. Musashi è realmente esistito ed era indubbiamente una persona straordinaria, dato che, oltre all’arte della spada, si è dedicato anche alla pittura, alla scrittura (famoso il suo “Libro dei Cinque Anelli”) e persino alla forgiatura. Molti eventi della sua vita si perdono tra mito e leggenda, come il suo duello più famoso contro Kojiro Sasaki, altro personaggio molto importante all’interno del manga.

La storia segue dunque le vicende del samurai sin dalla nascita, alternate però a quelle di Kojiro. Oltre ai bellissimi disegni di Inoue, colpiscono molto le profonde riflessioni filosofiche sulla vita e sull’uomo che si possono trovare in questo fumetto.

Attualmente il manga è ancora incompleto, con oltre 30 volumi all’attivo pubblicati in Italia da Planet Manga. L’autore ha smesso di disegnarlo da alcuni anni e non si sa ancora quando riprenderà.

Vinland Saga

Un fumetto giapponese dedicato al popolo vichingo realizzato da Makoto Yukimura, che si è documentato in maniera approfondita così da riuscire a ricostruire in maniera fedele il periodo storico in cui questo popolo del nord è vissuto.

Vinland Saga ripercorre le gesta del giovane Thorfinn, unitosi, dopo la morte del padre, a una banda di razziatori vichinghi. Anno dopo anno vedremo tramite i suoi occhi le invasioni delle terre inglesi e le lotte per il potere politico nei territori settentrionali. Thorfinn nutre il sogno di prendere il mare e scoprire nuove terre, dove la sua gente possa vivere in pace e senza problemi di carestie, tipiche invece nel gelido clima del Nord.

Recentemente l’autore ha annunciato di aver dato inizio all’ultima parte della storia, anche se è ancora presto per capire quando questa potrà finire. Vinland Saga ha avuto un discreto successo sia in Giappone che nel resto del mondo, tanto che nel 2019 ne è stato realizzato anche un anime, la cui seconda stagione è già stata confermata. Il manga è pubblicato in Italia dalla casa editrice Star Comics.

Akira

L’opera di Katsuhiro Otomo è famosa soprattutto per il film animato uscito alla fine degli anni ’80. L’origine di Akira è però legata al manga, opera completa in sei volumi usciti tra il 1982 e il 1990. La storia ha avuto un enorme successo per il suo essere, per l'epoca, all’avanguardia, tra fantascienza e cyberpunk in un mondo distopico.

Protagonisti della storia sono Kaneda e Tetsuo, due giovani rider che tentano di sopravvivere nella Tokyo post Terza Guerra Mondiale. Un giorno Tetsuo viene rapito dall’esercito e diventa cavia di esperimenti atti a risvegliare i suoi latenti poteri telecinetici. Ben presto, lui e Kaneda scopriranno un segreto legato allo scoppio della Terza Guerra Mondiale.

In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics, tramite l’etichetta Planet Manga, che di recente ha dato alle stampe anche una nuova edizione.

Battle Angel Alita

Altro manga che ha segnato gli anni ’90 grazie al suo immaginario cyberpunk. Il fumetto originale è nato dall’autore Yukito Kishiro e la prima serie è stata poi adattata anche in un famoso anime. I temi trattati hanno colpito molti lettori ai tempi, soprattutto per la tematica di base affrontata: cosa vuol dire essere un umano?

La storia vede come protagonista la giovane Alita, una ragazza dal corpo interamente meccanico che viene ritrovata da Daisuke Ito, un medico specializzato proprio nei cyborg, in una discarica. Il dottore rimette in sesto la giovane, ma questa non ha memoria del proprio passato. Alita si ritrova così ad adattarsi alla vita dei bassifondi, dove vive la popolazione più povera, mentre chi può permetterselo vive in una misteriosa città situata in cielo e chiamata Zalem. Ben presto la ragazza scoprirà di essere stata addestrata a combattere e di conoscere tecniche micidiali appartenenti a un’arte marziale considerata perduta chiamata Panzer Kunst. Utilizzando le sue abilità, cercherà dunque di scoprire il suo passato.

Di Alita esistono tre manga: l’originale Battle Angel Alita, uscito tra il 1990 e il 1995 per un totale di 9 volumi; il suo seguito Battle Angel Alita: Last Order, composto da 19 volumi usciti tra il 2000 e il 2014; infine la serie finale dedicata al personaggio di Yukito Kishiro, chiamata Battle Angel Alita: Mars Chronicle, tutt’ora in corso. In Italia tutte e tre le serie sono pubblicate da Planet Manga.

20th Century Boys

L’opera di Naoki Urasawa è un capolavoro della narrazione, in grado, con i suoi intrecci, di tenere incollato il lettore fino alla fine della storia. Uscito tra il 1999 e il 2006, il manga 20th Century Boys si compone di 22 volumi seguiti dai 2 volumi di 21st Century Boys, una sorta di epilogo della storia.

La trama si dipana tra due epoche storiche differenti, la fine degli anni ’60 e la fine degli anni ’90, narrando le vicende del protagonista Kenji Endo e dei suoi amici. I ragazzi da piccoli avevano inventato un gioco in cui si immaginavano come supereroi alle prese con dei temibili nemici decisi a conquistare il mondo. Trent'anni dopo, le vicende immaginate nei loro giochi iniziano a diventare realtà, con attentati e altri eventi che rischiano di destabilizzare il mondo. Le fila di questi inquietanti avvenimenti sono tirate da un misterioso personaggio chiamato l’Amico e il simbolo della sua organizzazione è identico a quello che Kenji e i suoi amici avevano creato da piccoli.

La serie ha riscosso un notevole successo, tanto che in Giappone è stata adattata in tre film live-action. In Italia l’opera è stata pubblicata completamente da Planet Manga.

Hellsing

Un manga che riscrive la storia di Dracula e della famiglia Hellsing in maniera più spettacolare e violenta, un fumetto sopra le righe in grado di mischiare le leggende sui vampiri, sui lupi mannari, esoterismo, preti da battaglia geneticamente modificati e nazisti in una spettacolare storia piena d’azione e combattimenti.

Le vicende seguono l’organizzazione Hellsing, creata allo scopo di eliminare qualsiasi minaccia sovrannaturale presente in Gran Bretagna. A capo dell'organizzazione troviamo Integra Hellsing, che per risolvere i casi si affida al suo uomo migliore, ossia Alucard, un vampiro immortale dalla potenza spaventosa. Ben presto l’organizzazione si ritroverà a far fronte a una guerra sovrannaturale portata in terra inglese da un ex generale nazista che, rimasto nascosto per tanti anni, ha creato un esercito composto da vampiri e altri mostri.

L’intera storia di Hellsing, disegnata da Kota Hirano, si compone di 10 volumi, usciti tra il 1997 e il 2008. In Italia la serie è pubblicata dalla casa editrice J-POP.

Buonanotte Punpun

Una delle opere principali del famoso mangaka Inio Asano, che tocca temi molto profondi e delicati, come la difficoltà della crescita, le malattie mentali e l’accettazione di sé stessi.

Il protagonista è un bambino di nome Punpun Punyama e durante il corso della storia verrà analizzato il suo percorso di crescita in diversi campi della vita, da quello psicologico a quello sessuale. Centrali saranno anche le vicende dei familiari di Punpun, che ricopriranno un ruolo importante nella vita del giovane.

Il particolare più interessante dell’opera è la realizzazione grafica di Punpun, che viene rappresentato come un uccellino stilizzato, nonostante poi venga percepito come un normale essere umano da tutti i personaggi del manga. L’autore con questa scelta ha voluto creare un contrasto tra la forma fisica del protagonista e gli avvenimenti che lo coinvolgono, dato che il suo aspetto si evolverà dopo i diversi eventi che la vita gli avrà riservato. Il manga è composto da 13 volumi ed è pubblicato in Italia da Planet Manga.

L’Immortale

Un manga che si pone a metà tra storia e fantasia, in un Giappone feudale dai toni crudi e violenti. L’Immortale è un manga di Hiroaki Samura, una storia di vendetta e redenzione che ha per protagonista Manji, un samurai senza padrone a cui è stata lanciata una pesante maledizione.

Macchiatosi del crimine di aver ucciso cento samurai, il ronin è ora infestato da un particolare parassita chiamato Kessenchu, un ospite del suo corpo in grado di renderlo immortale, dato che non lo fa invecchiare ed è in grado di rigenerare qualsiasi ferita. Per liberarsi da questa maledizione, Manji dovrà uccidere mille uomini che si siano macchiati di atti criminali. Un giorno lo spadaccino incontra Rin Asano, l’unica sopravvissuta alla strage della sua famiglia per mano degli uomini della scuola di spada Itto-ryu. La giovane chiede dunque l’aiuto di Manji per vendicarsi dei membri della scuola e il samurai accetterà la sua proposta, così da poter affrettare la sua liberazione dalla terribile maledizione.

Il manga, iniziato nel 1993, si è concluso nel 2012 con ben 30 volumi. In Italia è stato pubblicato completamente da Planet Manga, che di recente sta facendo uscire una nuova edizione con volumi più corposi e dalla maggior cura editoriale.

Monster

Altra opera di successo del mangaka Naoki Urasawa. Precedente rispetto a 20th Century Boys, Monster è stato pubblicato tra il 1994 e il 2001 ottenendo un grande successo in tutto il mondo, tanto da ispirare una lunga serie animata andata in onda tra il 2004 e il 2005.

La storia è ambientata in Germania, dove il neurochirurgo giapponese Kenzo Tenma salva da morte certa un bambino chiamato Johan Liebert. Tenma viene però accusato di alcuni omicidi avvenuti all’interno dell’ospedale in quello stesso periodo. Nove anni dopo, una serie di efferati omicidi sconvolge la quiete pubblica e il responsabile sembra essere proprio Johan. Sconvolto dalla notizia, Tenma decide di trovare il bambino a cui salvò la vita e di ucciderlo per rimediare all’errore compiuto proprio nel salvarlo. Durante la sua ricerca, il medico giapponese si troverà di fronte a una rete di fitti misteri che riguardano Johan e alcuni esperimenti segreti, una realtà che andrà ben oltre la sua immaginazione.

Anche in Monster si conferma l’abilità dell’autore nel creare intrecci narrativi complessi e avvincenti, riuscendo nel contempo a gestire i diversi misteri presenti in maniera magistrale fino al coinvolgente epilogo. La serie si compone in totale di 18 volumi pubblicati anche in Italia da Planet Manga.