Rick and Morty VS Dungeons & Dragons: il fumetto crossover che non ti aspetti

di Lorenzo Bianchi

In Rick and Morty VS Dungeons & Dragons i protagonisti della serie di Adult Swim incontrano il gioco di ruolo fantasy per eccellenza. Il risultato? Un crossover epico!

Complice il recente recupero dell'immaginario degli anni '80 e di tutti i suoi feticci, nell'ultimo periodo Dungeons & Dragons, forse il più famoso gioco di ruolo fantasy al mondo, sta vivendo una seconda giovinezza. Il merito, oltre allo sdoganamento della figura del nerd avvenuto grazie a serie TV come The Big Bang Theory, è anche del suo essere un elemento chiave in Stranger Things, show di Netflix che ha fatto conoscere il gioco a una nuova, enorme potenziale platea di giovani spettatori.

Un crossover tra D&D e Rick And Morty, la dissacrante serie animata di Adult Swim che fa dei riferimenti alla cosiddetta cultura pop uno dei suoi cavalli di battaglia, era dunque quasi obbligatorio. Chi si aspettava di vederlo sul piccolo schermo avrà però una sorpresa: questo bizzarro incontro tra fantasy e fantascienza è infatti avvenuto su carta, in un fumetto che da qualche giorno è disponibile in libreria, edito da Panini Comics.

Scritto a quattro mani dal fumettista Jim Zub (Avengers, Dungeons & Dragons) e dal romanziere Patrick Rothfuss (Le Cronache dell’assassino del re) e con i disegni di Troy Little (Chiaroscuro, Fear and Loathing in Las Vegas), Rick and Morty VS Dungeons & Dragons trasporta l'intera famiglia Smith nell'universo del celebre gioco di ruolo, proiettandola in un mondo fatto di schede personaggio, razze, classi e tiri salvezza.

Rick e Morty incontrano il mondo di Dungeons & DragonsPanini Comics

Lo spunto narrativo che da il via alla vicenda è la scoperta da parte di Morty che, al giorno d'oggi, giocare a D&D ti rende popolare e amato dalle ragazze. È infatti proprio per far colpo su Annika che il giovane si finge un esperto giocatore, finendo però col chiedere a suo nonno Rick di instillargli in qualche modo il regolamento in testa ed evitare così una brutta figura.

Tra partite con un arzillo gruppo di anziani ex giocatori, simulazioni in realtà virtuali e viaggi in dimensioni parallele, questa folle lezione su come giocare a D&D finirà per coinvolgere tutti i membri della famiglia di Morty, dando vita a situazione assurde e a sorprendenti ribaltamenti di ruolo.

Suddiviso in quattro capitoli, il fumetto è scritto utilizzando lo stesso - scorretto - linguaggio della serie TV, unendo nozioni su come si crea una scheda personaggio o come ci si comporta durante una campagna a momenti totalmente bizzarri e nonsense. Anche lo stile grafico utilizzato da Troy Little riprende fedelmente quello della serie animata, dunque contorni netti e una colorazione accesa, vivace e marcatamente pop.

Il maggior pregio di questo simpatico e folle crossover è quello di riuscire a trasmettere al lettore - pur ironizzandoci sopra - cosa si prova a prendere parte a una sessione di gioco di Dungeons & Dragons, le sensazioni che ogni giocatore prova immergendosi completamente in un mondo fantastico ma con regole ferree e una coerenza interna ben precisa.

La copertina dell'edizione italiana di Rick and Morty VS Dungeons & DragonsPanini Comics

L'edizione italiana di Rick and Morty VS Dungeons & Dragons, curata da Panini Comics, viene proposta nello stesso formato della serie a fumetti dedicata al cartoon, con la differenza che questa volta il volume è cartonato. Oltre alla storia, sono contentute numerose variant cover, le schede dei personaggi di D&D dei membri della famiglia Smith (ce ne è anche una vuota, per creare il proprio) e un'intervista ai tre autori.

Rick and Morty VS Dungeons & Dragons (136 pagine a colori, cartonato) è in vendita nelle fumetterie, nelle librerie e sullo shop online di Panini Comics al prezzo di 16 euro.

VOTO7 / 10

Un riuscito e divertente crossover tra due emblemi della cultura pop che vi farà venire voglia di prendere matite, fogli e dadi e iniziare subito a giocare a D&D.