Tra grafica, gioco e illustrazione: i libri divertenti di Silvia Borando

di Emanuela Brumana

Gatti da accudire, animali spaventosi da accarezzare, zebre in cerca di vestiti: questi e molti altri i protagonisti dei libri di Silvia Borando, che ci propone un modo immediato e coinvolgente di scoprire l'oggetto libro.

Indice

Ecco un articolo per chi è in cerca di libri divertenti per bambini, con uno stile perfetto per i più piccoli ma assolutamente originale: sto per parlarvi dei libri di Silvia Borando, autrice e illustratrice.

La prima volta che ho avuto per le mani un suo libro è stato alcuni anni fa, a un corso per educatori. Si trattava del Libro criceto.

Poi è arrivata mia figlia, che al nido ha incontrato molti dei libri della Borando: Gatto nero gatto bianco, Il libro gatto (caro amico del Libro criceto) solo per citarne alcuni.

E poi ancora sono iniziati i pomeriggi in biblioteca, alla ricerca di storie da raccontarci prima della nanna. Guidate dall'istinto e dalla curiosità, abbiamo scelto, fra i tanti: Si vede non si vede, Chi ha il coraggio, Chi c'è tra i ritagli... Arriviamo così a un tempo in cui mi sono accorta che, tutti quei libri che divertivano tanto me e mia figlia, venivano dalla stessa persona: la già citata Silvia Borando.

E visto che qualsiasi altro bambino a cui li ho regalati ha dimostrato di apprezzarli, voglio oggi presentarvi alcuni tra i più bei libri di Silvia Borando. Il mio consiglio è di tenere vicino carta e penna (perché sì, nonostante abbia un ereader sono all'antica e le liste le scrivo su carta) per segnare i vostri preferiti. Spoiler: li amerete TUTTI!

I libri "animali"

Ricci, zebre, gatti, criceti: nei libri di Silvia Borando gli animali non mancano mai!

Ci sono Il libro gatto e Il libro criceto, che sfidando la nostalgia per i tamagotchi, portano sulle pagine due animali di cui prendersi cura. Ci sono pulci da schiacciare, peli da pulire, semi da tirare, coccole da distribuire... Per non parlare del gioco nel gioco regatao dai risguardi, in cui c'è una collezione di oggetti presentati prima e dopo il passaggio dei due animali; questo gioco che abbiamo "scovato" io e mia figlia la diverte tantissimo, perché ci dà modo di vedere quanti piccoli guai combinano i due animali cartacei, in questo molto molto simili alle due feline che abitano con noi.

Poi ci sono la zebra e il riccio, che vanno rispettivamente dalla sarta e dal barbiere, in cerca di abiti e pettinature adatti a loro.

Zebra dalla sarta è stato il regalo di mia figlia a mio padre (che caso vuole sia legato a una certa squadra calcistica che della zebra ha i colori); quando è venuta da me mostrandomelo, non la smettevo più di ridere. Il bello di questi libri è che l'idea dietro il progetto è semplice e geniale, e vedere la zebra che cambia l'abito a ogni pagina, fa sorridere, ma soprattutto ci porta a chiederci quale altro buffo abito indosserà nella pagina successiva.

Di ritagli, forme e colori...

Ecco tre titoli che si prestano a molti utilizzi, oltre che alla semplice lettura. Mi piacciono perché non necessitano di troppe spiegazioni, ma comunicano al lettore il loro intento coinvolgendolo e dando davvero molti spunti per sperimentare o anche solo per leggere in diversi modi le stesse pagine. Sono libri che non sono mai uguali, anche se chi legge è la stessa persona.

Forme in gioco è un libro perfetto per scoprire tutto ciò che si può creare partendo da forme semplici: cerchi, quadrati, triangoli.

Un primo approccio giocoso alla geometria, per mostrare ai bambini sia come le forme sono ovunque intorno a noi, sia come cimentarsi nel disegno in modo semplice e intuitivo.

Di Chi c'è tra i ritagli mi è piaciuto che si può usare in molti modi: lo si può leggere, provando a indovinare di volta in volta quali animali si ricaverà da ogni mucchio di ritagli; si possono contare gli animali che appaiono di volta in volta; si può chiedere al bambino di imitare le azioni che fanno e infine, ovviamente, si può accettare la sfida di ricreare a nostra volta quegli animali, partendo dallo stesso mucchio di ritagli.

Un omino, una pagina bianca, un rullo. Tanti colori e ancora più sorprese. Che cosa apparirà a ogni passaggio di vernice? E come interagirà con il protagonista? Ecco ciò che ci si chiede sfogliando Il libro bianco.

Un libro divertente perché con leggerezza creamolte situazioni da raccontare ai bambini, coinvolgendoli nella lettura: che cosa apparirà ora? Dove se ne andranno gli uccellini? Quale sarà il prossimo colore?

Libri per lettori coraggiosi

Animali spaventosi, sfide da far venire i brividi e lui, il ben noto lupo che si aggira nel bosco: chi ha il coraggio di... Leggere questi libri?

Ragni, pipistrelli, serpenti, topi... No, non è la lista per una pozione stregata, ma l'elenco di alcuni tra gli animali che popolano le pagine di Chi ha il coraggio. E per ognuno di loro, c'è una spaventosa sfida da accettare: animali bavosi da accarezzare, bocche piene di denti da esplorare, nasi da strofinare. Un libro che diverte i lettori sia per i testi in rima sia perché li mette a tu per tu con piccole avventure che li fanno sentire super coraggiosi.

Come sempre, nelle foreste si aggira un lupo. E ha fame. Ecco spiegato il titolo: Affamato come un lupo.

Panico e terrore. Almeno per la lepre, che si lancia in una fuga tra gli alberi, avvisando chi incontra, ma scontrandosi con quelle peculiarità che caratterizzano gli altri animali: la lumaca è lenta, il ghiro non si sveglia, così se li carica in spalla e continua la sua fuga. Purtroppo, il mulo, che neanche a dirlo è testardo, non le crede ed è troppo pesante perché l'allarmata lepre possa prenderlo di peso come ha fatto con gli altri due animali. Chissà chi ha ragione... Il lupo affamato ci sarà o no?

Non vi svelerò il divertente finale, ma vi racconto i punti di forza del libro, che riproponendo per ogni animale lo stesso schema, coinvolge i bambini che imparano in fretta a urlare insieme alla lepre e che si divertono a indovinare come mai l'animale di turno non le dà retta.

Si vede non si vede

Ho tenuto per ultimo il libro preferito di mia figlia, quello che ci divertiamo a leggere in mille modi e che non ci stanca mai.

Un gruppo di animali molto colorati. Sfondi che cambiano e, per ogni pagina, un animale sparisce. Chi sarà? E di chi sono quegli occhi il cui corpo non appare mai?

Inizialmente, ci limitavamo a dire chi scompariva di volta in volta; ora c'è il lato pazzo della lettura, quello per cui se mi chiede: "Chi non si vede?", io invento le risposte, proponendo che è scappato un animale che nemmeno è disegnato e la cosa la fa ridere tantissimo. Insomma, via libera alla fantasia!

La cosa bella di questi libri, poi, è che per ognuno, sul sito di Minibombo (la casa editrice che li pubblica) c'è una pagina con giochi, idee e attività, che in questi giorni di scuole chiuse abbiamo fatto e rifatto.

Un bel progetto che unisce editoria tradizionale e web, dando contenuti intelligenti e preziosi.

Insomma, se siete in cerca di un libro per bambini che non sia "il solito libro", le opere di Silvia Borando sono quello che fa per voi!