5 manga dedicati allo sport che hanno segnato il genere per sempre

di Silvio Mazzitelli

I manga dedicati allo sport esistono da tanti anni è hanno fatto appassionare moltissimi lettori in tutto il mondo. Ecco 5 manga sportivi che vale davvero la pena leggere.

Indice

Uno dei generi di manga più amati in tutto il mondo è quello dedicato agli sport. Solitamente questi fumetti sono considerati un ramo degli shonen, con un nome tutto loro per identificarli, ossia Spokon. Questa parola è una contrazione delle parole sports e konjo e indica la passione per un determinato sport o la tenacia con cui lo si pratica. Negli anni, sia in formato cartaceo che in formato televisivo abbiamo visto moltissime di queste storie, di solito caratterizzate da alcuni aspetti comuni a tutto il genere.

Solitamente abbiamo infatti un protagonista che può essere o un grande appassionato di un determinato sport, ma con un difetto che teoricamente dovrebbe svantaggiarlo rispetto ad altri praticanti, oppure qualcuno che finisce casualmente a praticare uno sport senza saperne nulla, ma che dimostra sin da subito un grande talento. Altri due punti cardine degli spokon sono l'ambientazione scolastica, solitamente scuole superiori, e l’obiettivo finale, che quasi sempre è la vittoria del campionato nazionale. Questi elementi li ritroverete nel 90% dei manga sportivi.

Tra i molti fumetti di questo genere ce ne sono stati alcuni che hanno segnato in maniera particolare intere generazioni, divenuti talmente popolari, sia in Giappone che anche in altri paesi, da aver spinto parecchi ragazzi a praticare un determinato sport con la stessa passione dei loro protagonisti preferiti. Andiamo dunque a scoprire quali sono i più famosi Spokon.

Rocky Joe - Ashita no Joe

Rocky Joe - Ashita no JoeFrasiX

Probabilmente Ashita no Joe è uno dei manga che più di ogni altro ha influito sul successo del genere. Pubblicato tra il 1968 e il 1973 per un totale di 20 volumi (in Italia edito da Star Comics), questo fumetto è divenuto molto popolare anche da noi per via del corrispondente anime, rinominato Rocky Joe.

La storia ruota intorno a Joe, un ragazzo dei bassifondi che vive alla giornata spesso sconfinando nell’illegalità. La sua vita cambia quando inizia a dedicarsi al pugilato, sotto la guida di Danpei, ex-allenatore che vede in Joe del talento. La passione per la boxe allontanerà Joe dalla strada dandogli un motivo per vivere e, nonostante il ragazzo inizialmente non vada molto d’accordo con Danpei, con il tempo i due impareranno ad apprezzarsi sempre di più.

Questo manga di Asao Takamori è stato un fumetto molto importante non solo per le tematiche sportive, centrali ed appassionanti, ma anche per la critica sociale rivolta al Giappone dell’epoca, con Joe che rappresentava il perfetto ribelle, che si apre una strada a modo suo sperando in un domani migliore per la sua vita e imparando a dare tutto sé stesso nella boxe.

Captain Tsubasa – Holly e Benji

Captain Tsubasa – Holly e BenjiFrasiX

Captain Tsubasa, conosciuto da noi con il nome di Holly e Benji, è un manga calcistico che tra gli anni ’80 e ’90 ha cresciuto innumerevoli ragazzini grazie alla sua controparte animata, tanto che ha influenzato grandi calciatori nostrani come Francesco Totti e Alessandro Del Piero. L’autore Yoichi Takahashi ha dato avvio al manga nel 1981, per un totale di 37 volumi cui si arrivò nel 1988, ma con il passare degli anni ha cominciato e concluso tantissime nuove serie sempre ambientate nel mondo di Holly e Benji, tra cui l’ultima, Capitan Tsubasa: Rising Sun, iniziata nel 2013 e ancora in corso. Molte di queste serie non sono arrivate fin da noi per problemi di diritti sportivi, dato che in quelle successive alla prima Takahashi ha inserito squadre e giocatori esistenti nel mondo reale.

La storia di Capitan Tsubasa è ben nota a tutti: protagonista è Tsubasa Oozora (o Oliver Hutton), un ragazzo che ha amato il gioco del calcio con tutto il suo cuore fin dalla tenera età. Alle scuole medie finisce nella squadra nella Nankatsu (New Team nella versione italiana) dove migliorerà come calciatore confrontandosi con tanti rivali, tra cui i più famosi sono Genzo Wakabayashi (Benji Price) e Kojiro Hyuga (Mark Lenders).

Nel 2018 è arrivato anche un reboot dell’anime, che ha adattato la primissima serie a fumetti in maniera più fedele e veloce, dunque senza i campi infiniti e le partite che duravano secoli. Con questo reboot gli autori giapponesi hanno chiesto di mantenere i nomi originali giapponesi in tutto il mondo, per rendere ovunque più riconoscibile il brand di Capitan Tsubasa, infatti anche nella recente versione italiana sono presenti i nomi originali giapponesi e non quelli storici con cui tutti hanno conosciuto "Holly e Benji".

Slam Dunk

Slam DunkFrasiX

Il capolavoro di Takehiko Inoue. Slam Dunk è tutt’oggi uno dei manga sportivi più amati al mondo grazie all’incredibile storia che l’autore, appassionato di basket, è riuscito a raccontare. Il fumetto è stato pubblicato tra il 1990 e il 1996, per un totale di 31 volumi, diventando presto uno dei manga più apprezzati della rivista Shonen Jump. In Italia è edito da Panini.

La trama segue le vicende del protagonista Hanamichi Sakuragi, un teppista molto sfortunato con le donne (ha subito ben 50 rifiuti!). Giunto al liceo, il ragazzo incontra Haruko Akagi, di cui si innamora istantaneamente. La ragazza nota il suo fisico atletico e, essendo appassionata di basket, nonché sorella del capitano del club scolastico dedicato a questo sport, consiglia al suo spasimante di diventare membro della squadra del liceo. Hanamichi è riluttante, ma decide di accettare per fare colpo su di lei.

Incontra così Kaede Rukawa, un talento del basket con cui ha subito degli attriti, ma viene frenato dal possente Takenori Akagi, fratello di Haruko e capitano della squadra, che sogna di vincere il campionato nazionale. A questi personaggi si aggiungono poi Mitsui e Miyagi, altri due ragazzi con trascorsi da teppisti, ma accomunati dallo stesso grande amore per il basket. Questo improbabile gruppo ce la metterà tutta per poter arrivare a vincere i campionati nazionali.

Nel mondo dei manga sportivi c’è un netto distacco tra il prima e il dopo Slam Dunk. Inoue approccia questo sport in maniera meticolosa e realistica, evitando di inserire esagerazioni o colpi speciali improbabili. Il punto forte del manga è comunque una narrazione costruita su personaggi ben caratterizzati e una splendida resa delle partite, in grado di tenere con il fiato sospeso i lettori come se stessero assistendo a una partita reale. Non a caso, dopo l’uscita di Slam Dunk, in Giappone ci fu un boom di giovani giocatori di basket.

Eyeshield 21

Eyeshield 21FrasiX

I manga sportivi hanno trattato qualsiasi genere di sport nel corso degli anni, per questo non dovrebbe sorprendere che ne esista uno interamente dedicato al football americano. Eyeshield 21 è un manga uscito tra il 2002 e il 2009 e realizzato da Riichiro Inagaki, alla storia, e Yusuke Murata (One Punch Man), ai disegni. In Italia il fumetto è stato portato in tutti i suoi 37 numeri da Panini tramite l’etichetta Planet Manga.

La storia anche in questo caso vede un giovane ragazzo timido e impacciato, Sena Kobayakawa, finire per caso nella squadra di football americano del liceo, squadra chiamata Deimon e capitanata dal perfido Yoichi Hiruma: è proprio lui che costringe Sena a diventare un giocatore di football, ma il giovane non ha mai praticato questo sport, anzi non ne conosce nemmeno le regole, e così il manga diventa uno strumento per dare informazioni su questo sport anche a chi non ne sa nulla tramite dettagliate spiegazioni riguardanti le regole principali.

Anche in questo caso il manga ebbe un successo notevole, sia in Giappone che all’estero, tanto da arrivare a vendere oltre 20 milioni di copie nella sola penisola nipponica e ottenere una serie animata di oltre 100 episodi. La storia avvincente, i personaggi divertenti e le adrenaliniche partite hanno catturato un grande pubblico di giovanissimi, tanto che anche in questo caso, come per Slam Dunk, molti ragazzi dell’epoca scelsero di praticare football americano ispirati proprio dal manga.

Haikyuu!!

HaikyuFrasiX

Uno degli ultimi shonen sportivi di successo è Haikyuu!!, manga dedicato alla pallavolo iniziato nel 2012 e tutt’ora in corso, nonostante la storia sia ormai quasi giunta a conclusione. L’autore è Haruichi Furudate, che al momento ha realizzato ben 42 volumi. In Italia il fumetto è pubblicato da Star Comics.

Shoyo Hinata non è un ragazzo molto alto, anzi, è più basso della media rispetto ai suoi coetanei. Ciò però non gli impedisce di giocare e impegnarsi al massimo nel suo sport preferito, ossia la pallavolo, disciplina in cui l’altezza è molto importante. Il suo idolo è il “piccolo gigante”, un giocatore di bassa statura ricordato per aver portato, in passato, la squadra del liceo Karasuno ai campionati nazionali. Durante l’ultima partita di campionato giocata da Shoyo alle scuole medie, il ragazzo perde contro un talentuoso giocatore di nome Tobio Kageyama e giura a sé stesso di batterlo, prima o poi.

Hinata si iscrive al liceo Karasuno e qui scopre che in squadra c’è anche Kageyama, cosa che naturalmente provocherà degli attriti tra loro. I due però impareranno pian piano a conoscerci, iniziando a praticare un ottimo gioco di squadra con il sogno di arrivare a vincere il titolo nazionale.

Haikyuu!! È riuscito a ritagliarsi un ruolo importante tra gli spokon grazie a una storia, che, nonostante non innovi molto il genere, riesce a farsi amare per il realismo delle partite e per il saper offrire anche un punto di vista diverso, che esula da quello della sola squadra protagonista. Spesso infatti vengono analizzate le situazioni interne e le volontà delle altre squadre, con un focus sull’inevitabile delusione della sconfitta, che prima o poi tutte le squadre devono affrontare, ma solo per poi rialzarsi più forti di prima. Il manga è anche stato adattato in ben 4 stagioni animate (l’ultima proprio quest’anno), che lo hanno reso ancora più popolare.