Libertà: la recensione del romanzo capolavoro di Jonathan Franzen
di Chiara PoliLa storia banale e quotidiana di una famiglia diventa occasione per le più profonde riflessioni sulle nostre vite. Ecco Libertà, capolavoro di Jonathan Franzen.
La storia di una famiglia, dal trasferimento in una nuova casa ai futuri problemi con i figli, si trasforma nell’occasione di riflettere sulla questione più stringente quando si parla di libertà: la mia finisce dove inizia la tua, ma dove si trovano esattamente quei confini? Come devono essere stabiliti? E si possono spostare, con il passare del tempo, o si tratta di limiti invalicabili a tempo indeterminato?
Come spesso accade, mi sono imbattuta in Libertà per puro caso, poco dopo la sua uscita in Italia. E mentre leggevo, non facevo che ripetermi la stessa domanda: ma perché ho scoperto Jonathan Franzen solo adesso?
Ma c’era anche altro: non riuscivo a smettere di leggere, né di chiedermi come facesse a coinvolgermi così tanto nella vita quotidiana, a tratti volutamente banale, di una famiglia senza nessuna storia speciale alle spalle.
Jonathan FranzenNon basta sprecare la propria vita per impedirle di passare. Anzi, cosí passa ancora piú in fretta.
La risposta è nello stile stesso di Franzen, uno scrittore che oggi pochi altri possono eguagliare, dotato del talento di trasformare la quotidianità in qualcosa di poetico, non solo universale ma anche romantico nel senso pienamente letterario del termine.
Ho amato questo romanzo, che ho divorato nonostante le sue 630 pagine, e che mi ha fatto ritrovare il potere evocativo della parola scritta, ovvero il motivo per cui amo così tanto la lettura.
Jonathan FranzenC’è una pericolosa tristezza nei primi rumori delle attività mattutine altrui; sembra che il silenzio soffra, quando qualcuno lo rompe.
Non posso dirvi molto altro senza svelarvi qualche sorpresa che ritengo dobbiate avvicinare da soli, cimentandovi nell’impresa di affrontare un libro dalle dimensioni importanti che non dovrebbero scoraggiarvi: ogni singola parola ha la sua precisa, indispensabile ragion d’essere.
E non so di quanti altri scrittori contemporanei si possa dire la stessa cosa.
Leggete Libertà: vi farà volare sulle ali di un nuovo, imperdibile classico.
Jonathan FranzenGli intervalli fra le sigarette erano il suo modo di suddividere le giornate in bocconi inghiottibili.
Jonathan Franzen è forse l’unico fra gli scrittori contemporanei capaci di dar vita a nuovi classici. Libertà è diventato un classico nel momento stesso in cui Frazen l’ha messo nero su bianco.