Fangirl di Rainbow Rowell: l'università vissuta una fanfiction alla volta

di Elisa Giudici

Essere post adolescenti nell'era di Internet e del fandom: Fangirl di Rainbow Rowell fotografa la vita universitaria della protagonista Cath e il sentito di una generazione cresciuta a pane, Harry Potter e fanfiction.

Indice

Quello di Fangirl è un caso editoriale davvero peculiare. Raramente da un romanzo realistico incentrato sul mondo post adolescenziale è gemmata una fortunata serie di spin off di stampo fantastico (e fangirlistico). Questa bizzarra vicenda editoriale è frutto del talento della scrittrice Rainbow Rowell, 47enne autrice statunitense davvero prolifica per opere e generi. Al momento si divide tra la fortunata saga di Simon Snow (giunta al suo terzo volume, di prossima pubblicazione in lingua inglese) e i Runaways di casa Marvel.

Autrice di comics e di romanzi YA di grande fama, Rainbow Rowell ha il grande merito di aver saputo intercettare un piccolo cambiamento nel modo in cui una fetta di persone (e lettori) hanno vissuto la propria adolescenza tra la fine degli anni '90 e l'inizio del Nuovo millennio.

Rowell ha provato sulla sua stessa pelle l'esperienza elettrizzante di convidivere con una comunità di scrittori amatori storie "extra" ispirate da personaggi di altri autori molto popolari, provenienti dal mondo del cinema, della televisione e della letteratura. Diventata un'avida lettrice di fanfiction all'epoca della pubblicazione dei 7 romanzi della saga di Harry Potter, Rowell ha voluto inserire questa sua esperienza in un romanzo di formazione incentrato sull'ingresso all'università di due sorelle gemelle dai caratteri diametralmente opposti. Così nasce il successo di Fangirl, pubblicato con enorme successo nel 2013.

La trama di Fangirl

Cath è una matricola all'Universityà of Nebraska-Lincoln più silenziosa e schiva della media. La giovane sperava di condividere l'esperienza universitaria con la gemella Wren, ma le sue aspettative vengono deluse quando la sorella le annuncia che intende rompere il loro storico, inseparabile duo. Espansiva ed estroversa, Wren vuole cercare nuovi amici e creare una sfera sociale indipendente da quella di Cath.

Al contrario la protagonista è introversa e ansiosa. Cath non sa come affrontare il mondo universitario e si rifugia ancor di più nel suo hobby: la scrittura di fanfiction dedicate all'universo di Simon Snow, popolarissima saga letteraria ricalcata sul fenomeno di Harry Potter. Su Internet la sua lunga storia romantica dedicata ai protagonisti dei romanzi Simon e Baz gode di popolarità enorme. In tantissimi attendono con ansia di leggere il finale a cui Cath sta lavorando, in attesa dell'ultimo volume "ufficiale" della saga.

Dopo lo strappo con Wren, Cath si sente sola ma riesce a concentrarsi meglio sui suoi studi, cominciando ad apprezzare il corso di scrittura creativa. A lezione conosce Nick, un compagno che riesce a superare la sua timidezza e a diventare suo amico. La situazione precipita quando Nick le confessa di provare qualcosa per lei, mentre la situazione familiare già complicata di Wren conosce una nuova crisi.

Lo strano caso di Simon Snow

L'aspetto più peculiare di Fangirl è come la narrazione sia interrotta da stralci fittizi della fanfiction che Cath sta scrivendo ormai da anni, da cui il lettore può desumere quanto la scrittura di Cath sia influenzata da ciò che le accade nella vita vera. Per rendere più realistici e interessanti questi spezzoni, Rowell ha costruito con un buon livello di accuratezza il mondo di Simon Snow, il protagonista di una lunga saga letteraria di stampo fantastico ricalcata sul successo di Harry Potter (che però nel romanzo viene citato esplicitamente, probabilmente per evitare problemi di copyright).

La conseguenza imprevedibile è stata che in molti lettori si sono appassionati alla storia di Simon tanto quanto a quella di Cath, chiedendo a gran voce all'autrice di scrivere un romanzo dedicato a Simon e al suo compagno di stanza, amico e nemico Baz. Rowell ha accettato la sfida e qualche tempo più tardi ha dato alle stampe Carry On. Il titolo del libro è lo stesso della fanfiction che Cath sta scrivendo in Fangirl, ma l'autrice ha dichiarato che il progetto non vuole in alcun modo essere la versione estesa del "romanzo nel romanzo" di Fangirl.

L'iniziativa ha avuto un tale successo che attualmente Rowell ha appena finito di scrivere il terzo volume di quella che è diventata una vera e propria saga.

Considerazioni finali su Fangirl

Per chi si è lasciato l'università alle spalle da qualche anno Fangirl risulta una lettura abbastanza semplicistica di un periodo delicato come quello del passaggio dall'adolescenza all'essere più adulti e indipendenti. Tuttavia l'effetto nostalgia o una certa dolcezza nel rivedere i propri limiti ed errori in quelli di Cath possono rendere la lettura di Fangirl piacevole anche per gli adulti. Per i lettori appassionati di young adult è stato (e forse rimane) un titolo quasi imprescindibile della prima grande ondata di questo genere, quando ancora il comparto muoveva i primi passi al di fuori del filone della letteratura per ragazzi, senza aver ancora assuto i rigidi stilemi e presupposti che manifesta oggi.

A fare la differenza è anche l'età di Rainbow Rowell. La differenza di esperienza letteraria (e di vissuto personale) si sente eccome rispetto a scrittori che hanno giusto qualche anno in più delle giovani eroine che tratteggiano. Rowell è benevola e comprensiva con i suoi protagonisti, evitando quasi sempre di risultare eccessivamente condiscendente nei loro confronti.

Un'illustrazione dei protagonisti del romanzoMacMillian
Noelle Stevenson ha realizzato alcune illustrazioni per la riedizione speciale del romanzo

Un paio di appunti al romanzo si possono fare. Se Cath occupa il centro della scena e quindi le viene dedicata molta attenzione, personaggi come Nick e Wren risultano poco più che macchiette, a cui viene imputata con molta frettolosità una superficialità che sembra strettamente collegata alla loro estroversione, quasi quest'ultima non fosse un modo d'essere ma una caratteristica negativa.

Inoltre per chi ha frequentato molto il fandom - di ieri e di oggi - Fangirl risulta un po' insoddisfacente, perché ritrae piuttosto superficialmente le potenzialità di questo strumento aggregativo e comunicativo costituito dalle grandi comunità di fan online. Cath è una sorta di celebrità in Rete, tuttavia non sembra aver legato con nessun utente in particolare, replicando la sua solitudine nella vita vera in quella virtuale. Al contrario per molti lettori e utenti di quella generazione il fandom è stato un modo per rompere il ghiaccio e fare amicizie. Sarebbe stato bello se parte della soluzione ai problemi relazionali di Cath fosse venuta proprio da lì.

Fangirl di Rainbow Rowell FrasiX
VOTO7 / 10

Fangirl è una bella lettura sia per chi ha l'età e i problemi di Cath sia per i lettori più stagionati: Rowell ritrae con delicatezza crucci e gioie del diventare adulti nell'era del fandom.