Una Gru Infreddolita, l'affascinante mondo dei fiori e dei salici di Kazuo Kamimura

Il manga d'autore Itezuru di Kazuo Kamimura arriva in Italia per raccontare, per la prima volta in versione integrale, l'affascinante storia della geisha Tsuru. Ecco Una Gru Infreddolita.

È arrivata in edizione italiana durante l'estate 2016, l'incantevole Gru Infreddolita di Kazuo Kamimura.

Questo manga d'autore ci riporta indietro nel tempo, nel Giappone dell'epoca Shōwa (1926-1989) dove la giovane Tsuru viene venduta a un'okiya, una casa di geisha, per un semplice sacco di riso. È lei a raccontarci le luci e le ombre del "mondo dei fiori e dei salici": un universo misterioso e affascinante, filtrato attraverso occhi mai del tutto innocenti.

Fin dal principio, la shikomikko Tsuru ha una missione tutta per sé: lasciarsi alle spalle la povertà della campagna e diventare una geisha ricca e famosa per aiutare i suoi fratellini. Grazie alla guida dell'inflessibile okami-san, la "madre" responsabile della sua educazione, la piccola gru infreddolita si lascia presto alle spalle il ruolo di assistente tuttofare per assumerne uno più complesso. Ma il suo percorso di formazione consiste in molto più che apprendere l'arte della musica e della danza.

La storia di una geisha è una storia cruda, onesta: una storia dove volontà, desiderio e violenza si alternano e plasmano ogni capitolo.

Tsuru in Una Gru Infreddolita - Storia di una Geisha© Kazuo Kamimura/J-POP

Una Gru Infreddolita - Storia di una Geisha è, quasi per sottile ironia, dominata da personaggi femminili. Questo ventaglio di figure estremamente dettagliate ed estremamente diverse usa le proprie doti per ritagliarsi un destino migliore.

Nell'immaginazione della giovane Tsuru, raggiungere questo obiettivo sembra semplice. Nel tempo, però, il percorso rivelerà tutti i suoi pericoli e le sue strazianti contraddizioni. La libertà, per una geisha, equivale a una sfida che solo di rado pare sfociare in un lieto fine. La strada verso una felicità - o, forse, verso una placida tranquillità - è disseminata di violenza ed abusi verbali e fisici, capaci di sconvolgere in pochi attimi l'intera visione del mondo.

Gli eventi si stagliano sullo sfondo di un Giappone all'alba di una nuova guerra mondiale, sotto la guida dell'Imperatore Hiroito. La propaganda nazionalistica e militaristica del paese si affaccia di continuo tra i delicati pannelli disegnati da Kamimura, insinuandosi con sottigliezza anche nei dialoghi e nelle descrizioni che aggiornano sullo scorrere del tempo, fuori e dentro l'okiya.

Tsuru durante i suoi anni come shikomikko©Kazuo Kamimura/J-POP

La storia di Tsuru non è vuota di episodi positivi, capaci di confortare anche il lettore più cinico. Ma è altrettanto vero che spesso Kamimura preferisce narrare la sua storia (anzi: le sue storie) concentrandosi sulle ambiguità e sui segreti che si nascondono dietro verità apparentemente semplici da carpire.

L'innocente spettacolo per bambini a cui Tsuru assiste al prezzo di un dolce assume presto tinte sinistre e violente, aggiungendosi alla lista di eventi che la faranno evolvere nella "geisha più bella e desiderata di tutte". A causa dei suoi doveri come shikomikko, anche la storia del fedele Hachikō assume un significato differente agli occhi della ragazza.

Il celebre cane, diventato modello di fedeltà assoluta, continua ad attendere ogni giorno il ritorno del padrone anche dopo la morte di quest'ultimo. Ma Tsuru - che per quell'animale incontrato per caso aveva immaginato una storia molto diversa - non reagisce bene quando scopre la verità su di lui. Mentre una folla accoglie Hachikō con gioia, elogiandone le qualità, lei gli lancia un sasso, negando fortemente che in lui ci sia qualcosa di speciale. "È un cane, e non sa fare altro che aspettare", decreta.

Di nuovo, Kamimura ci mette di fronte allo scontro tra la volontà di cambiare il proprio destino e l'apparente impotenza nel farlo. "Apparente", perché le arti che Tsuru imparerà all'okiya le insegneranno anche a plasmare almeno in parte gli eventi, sebbene tra regole ferree ed entro limiti che sembrano invalicabili.

Quello di Kamimura non è un racconto innocente, ma viene raccontato con innocenza: con un'onestà, cioè, che getta luce su un mondo minacciato da quegli stereotipi e preconcetti spesso associati alle realtà che stanno lentamente svanendo.

Forse proprio per garantire a questa storia una solida eredità, Edizioni BD (J-POP) ha compiuto un "atto doveroso oltre che necessario" e ha riproposto Una Gru Infreddolita così come l'autore l'aveva intesa in origine. Apparsa a capitoli tra il 1974 e il 1980 sulla rivista Big Comic, l'opera di Kamimura non era mai stata pubblicata nella sua interezza in formato monografico - almeno fino ad ora.

Il traduttore Paolo La Marca ha attinto alla sua collezione personale per salvare anche i due "capitoli perduti", l'ottavo e il tredicesimo, e ricostruire la storia di Tsuru nella sua interezza. Al volume di 16 capitoli è stato poi affidato un titolo che si discosta da quello delle altre edizioni europee.
Come ci spiega La Marca sul suo blog, Tsuru è un’apprendista geisha per otto capitoli prima di diventare una geisha a tutti gli effetti; non avrebbe quindi avuto senso intitolare il manga semplicemente L’Apprendista Geisha (L’Apprentie Geisha) o Storia di una Geisha (Historia de una Geisha).

Il titolo giapponese non è soltanto un chiaro "riferimento stagionale" (un kigo), ma è anche un collegamento diretto tra l’eleganza e la bellezza di una gru e la protagonista Tsuru (che significa, per l’appunto, "gru"). Nel corso della lettura, poi, si avrà modo di scoprire altri dettagli che mettono in relazione, soprattutto a livello comportamentale, Tsuru con le gru. [...] L’edizione italiana di Itezuru, quindi, è un chiaro omaggio a Kamimura Kazuo a trent’anni dalla sua scomparsa.

Tsuru spiega il paragone con una gru infreddolita©Kazuo Kamimura/J-POP

Una Gru Infreddolita - Storia di una Geisha conta 400 pagine al prezzo di copertina di 14 euro, e vanta anche un'interessante postfazione del traduttore.

Il breve scritto ci aiuta a comprendere meglio il lavoro di Kamimura e fornisce una nuova chiave di lettura dell'opera. Una che ha il raro pregio di far riflettere su aspetti diversi del suo significato a ogni nuova lettura.

Una gru infreddolita. Storia di una geisha di Kazuo KamimuraFrasiX
VOTO9 / 10

Il racconto candido di una storia che rifugge l'innocenza. Kamimura getta luce su un mondo evanescente, minacciato da stereotipi e preconcetti, rendendolo nuovamente tangibile.