5 manga tratti dai videogiochi

di Silvio Mazzitelli

Siamo abituati a vedere famosi manga trasformarsi in videogiochi, ma sapete che spesso succede anche il contrario. Ecco alcuni dei più interessanti videogiochi diventati manga.

Indice

Il mondo dei fumetti e quello dei videogiochi sono molto legati tra loro, infatti negli anni sono stati molti i fumetti che sono stati trasformati in forma videoludica. In particolar modo i manga sono sempre stati molto propensi all’adattamento in videogioco, basti pensare ai tanti titoli dedicati a Dragon Ball, One Piece, Naruto e molti altri che ancora oggi continuano ad uscire. Oggi, i videogiochi sono riusciti ad arrivare ad avere una grafica talmente di alto livello da non avere nulla da invidiare alle controparti animate dei manga a cui si rifanno, tanto che molti giocatori non riescono quasi a distinguere il videogioco dall’anime.

Negli ultimi anni sempre più serie a fumetti stanno venendo prese come soggetto per la realizzazione di nuovi videogiochi, ma è mai successo il contrario? Ossia, ci sono dei videogiochi che sono poi diventati dei fumetti? La risposta è sì, soprattutto nel mercato dei manga, sempre molto prolifico, dove tanti videogiochi hanno ottenuto una versione cartacea che adatta in parte o totalmente le vicende originali. Naturalmente, i videogiochi che più di tutti si prestano ad essere traslati in formato fumettistico sono quelli dotati di una forte componente narrativa, come i giochi di ruolo, anche se esistono delle interessanti eccezioni.

Alcuni di questi sono giunti in Italia sotto diverse case editrici, vediamo quali sono i manga tratti dai videogiochi più importanti esistenti anche nel nostro paese.

Persona 5

La serie videoludica dei Persona di Atlus, è una delle più interessanti nel campo dei videogiochi di ruolo. Soprattutto il quinto capitolo, uscito in origine nel 2017, con una riedizione di pochi mesi fa (marzo 2020) ampliata e tradotta anche in italiano, è uno dei titoli più amati nel genere. La versione a fumetti è iniziata lo stesso anno di uscita del gioco in Giappone e segue in maniera molto fedele la storia del videogioco. I disegni sono di Hisato Murasaki, e l’edizione italiana è curata dall’editore J-Pop Manga che ha attualmente rilasciato quattro volumi.

Persona 5FrasiX
Persona 5

La trama ruota intorno a un gruppo di adolescenti che, stanchi di assistere ai soprusi fatti dagli adulti corrotti, trovano il modo di accedere a una realtà parallela dove si trovano in forma materializzata i pensieri e le pulsioni delle persone. Il gruppo di protagonisti assumerà l’identità dei Ladri Fantasma, in grado di rubare i cuori delle persone in questa dimensione alternativa chiamata Metaverse, per fare in modo che i corrotti si pentano e rivelino i loro crimini nella realtà. Qualcuno sembra però essere a conoscenza di questa dimensione parallela e delle prodezze dei Ladri Fantasma, e tenterà di approfittare del caos generato per il proprio tornaconto personale facendo ricadere la colpa sui giovani protagonisti.

Final Fantasy: Lost Stranger

Final Fantasy è sicuramente una delle serie di RPG giapponesi più amate e importanti nella storia dei videogiochi. Negli anni sono usciti tantissimi capitoli, tra la saga principale e quelle spin-off, e di conseguenza anche i manga dedicati sono stati diversi. Di recente in Italia è giunto un manga molto particolare, chiamato Final Fantasy: Lost Stranger che non è tratto da nessun reale capitolo della saga, ma è una storia originale ambientata in un mondo con gli elementi tipici di ogni Final Fantasy, in particolar modo quelli online come il XIV capitolo.

Final Fantasy. Lost strangerFrasiX
Final Fantasy. Lost stranger

La storia vede come protagonista un giovane dipendente di Square Enix, l’azienda che ha creato la saga di Final Fantasy, restare coinvolto in un incidente. Il giovane invece di morire si risveglia misteriosamente in un mondo fantasy che ha molte caratteristiche in comune con la saga videoludica in questione. Il giovane dovrà dunque trovare un modo per cercare di tornare alla sua realtà sfruttando tutte le sue conoscenze come appassionato del mondo di Final Fantasy. Il manga è edito da J-Pop Manga in Italia.

Dragon Quest

In Giappone la saga più famosa di giochi di ruolo è indubbiamente Dragon Quest, che è molto più amata anche di Final Fantasy. Anche questa saga è molto longeva esistendo sin dagli anni ’80, l’ultimo capitolo ufficiale uscito, tolti spin-off vari, è l’XI arrivato nel 2018. Molti sono i fumetti dedicati a questo universo fantasy, ma quelli più famosi, giunti anche in Italia, sono Dragon Quest Dai e Dragon Quest: l’emblema di Roto.

Dragon QuestFrasiX
Dragon Quest

Il primo è un manga, con derive molto da shonen, che presenta una storia originale, ma con tanti elementi tratti dal videogioco come mostri e magie. Uscito negli anni ‘90 e pubblicato da Star Comics, conta in totale 37 volumi. Nel nostro paese è andato in onda anche l’anime con il nome I Cavalieri del Drago. Recentemente è giunta notizia che un nuovo anime è entrato in produzione e dovrebbe uscire entro fine 2020.

L’emblema di Roto è invece un manga fantasy molto più classico ambientato 100 anni dopo la fine di Dragon Quest III, riprendendo luoghi e personaggi del videogioco originale. In totale è composto da 21 volumi pubblicati anche in Italia da Star Comics. Di recente è arrivato anche il seguito chiamato Dragon Quest Saga: L’emblema di Roto II sempre a opera di Star Comics che è tutt’ora in corso di pubblicazione in Italia. In Giappone questa serie si è conclusa con un totale di 34 volumi.

The Legend of Zelda

Anche l’iconico gioco d’avventura e azione di Nintendo ha visto diversi adattamenti in formato fumettistico. Tutte le storie principali dei videogiochi hanno la loro controparte cartacea, come ad esempio The Legend of Zelda: Ocarina of Time, Majora’s Mask o Twilight Princess. I manga dedicati alle avventure di Link sono piuttosto fedeli alle storie a cui sono ispirati, ampliando la narrazione con l’inserimento di scene atte a rendere nel miglior modo possibile le sequenze di esplorazione e combattimento viste nei videogiochi. Uno degli elementi più particolari di questi manga è il fatto che Link parli, dato che nei videogiochi è sempre stato un personaggio muto allo scopo di far immedesimare maggiormente il giocatore nel ruolo di protagonista.

The legend of Zelda.FrasiX

Anche i manga dedicati a The Legend of Zelda in Italia sono stati tutti pubblicati da J-Pop Manga.

Super Mario Adventures

Ebbene sì. Esiste anche un manga dedicato al leggendario Super Mario, personaggio di Nintendo divenuto icona nel mondo dei videogiochi. Questo è un volume unico che racconta con un taglio comico l’avventura di Mario e Luigi mentre si recano al castello di Bowser per salvare la principessa Peach del Regno dei Funghi che, come al solito, è stata rapita. In aiuto dei due instancabili idraulici arriverà anche Yoshi, il loro amico dinosauro.

Super Mario AdventuresFrasiX

Indubbiamente un volume che desterà la curiosità di tutti coloro che da piccoli hanno passato pomeriggi a giocare a questo platform, da sempre simbolo di Nintendo e del mondo dei videogiochi in generale. Anche questo manga è stato pubblicato in Italia da J-Pop Manga.