Impossibile non leggerli: i libri classici fondamentali
di Emanuela BrumanaCi sono tantissimi libri che hanno attraversato i secoli, diventando classici della letteratura. Ecco dieci titoli che non potete non aver mai letto!
Un po’ tutti, chi a scuola chi per passione, ci siamo confrontati con i classici: libri che un grande consenso di pubblico ha accompagnato fino ai giorni nostri, storie che hanno raccontato il proprio tempo, la condizione umana o hanno saputo gettare uno sguardo arguto sul futuro. Ecco un elenco di libri classici immancabili in qualsiasi libreria!
Il maestro e Margherita
Il libro che ha elevato Bulgakov nell’olimpo degli autori russi del '900: nella Mosca anni '30, nientepopodimeno che il Diavolo fa la sua apparizione a Mosca. Intanto, il Maestro se ne sta rinchiuso in un ospedale psichiatrico a ripensare alla sua Margherita: due storie che si intrecciano con un racconto nel racconto, ossia con la narrazione della vicenda di Yeshua Ha-Nozri ai tempi di Ponzio Pilato. Un libro divertente, intenso, commovente e geniale: un classico che non si può non aver letto!
Se questo è un uomo
Testimonianza su uno dei capitoli più bui della storia umana, fondamentale da leggere perché è importante conoscere la storia per evitare che si ripeta. E alla luce delle contemporanee vicende, risulta ancora più importante fermarsi a pensare a come evitare che il passato più buio ritorni. Primo Levi scrisse questo libro nel 1947 e da allora è costantemente ristampato.
1984
Il racconto della vita sovversiva di Smith, impiegato presso il Ministero della Verità, un ente che si occupa di censurare documenti non graditi al governo e di riscrivere la storia. A detenere il potere è il Grande Fratello, che sebbene nessuno abbia mai visto, osserva tutto e tutti. Niente gli può sfuggire. O forse sì? Un racconto del totalitarismo scritto in maniera diretta, alienante e al contempo incredibilmente concreta.
Fahrenheit 451
In un futuro prossimo, i libri sono braccati: si cercano per poi bruciarli e così anche i pompieri hanno visto cambiare la loro funzione, diventando appiccatori di incendi. Guy Montag è uno di loro ed esegue la sua missione con efficacia, finché un tarlo si fa spazio nella sua testa: perché la gente rischia la libertà e certe volte anche la vita per questi oggetti? Che cosa contengono? Un inno alla conoscenza, alla lettura e a preservare il patrimonio dell’umanità.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Sullo sfondo della Praga chiusa tra la sua Primavera e l’invasione sovietica si muovono i quattro personaggi anche noti come il Quartetto di Kundera. Tomáš, un chirurgo preso dal lavoro e dalle donne, la sua gelosa compagna Teresa e la sua amante Sabina. In ultimo, Franz, professore universitario con cui Sabina ha una storia. I loro rapporti, le tensioni e gli avvicinamenti sono oggetto del romanzo, che riflette sulla leggerezza delle nostre vite perché in fondo, qualsiasi nostra scelta è irrilevante, in contrapposizione al bisogno umano di ritrovare uno scopo.
Il grande Gatsby
Una storia d’amore tormentata che attraversa gli anni si nasconde dietro le sfarzose apparenze di Gatsby, gentiluomo che organizza sontuose feste nella sua abitazione e in cui il giovane Nick si imbatte. Sullo sfondo di una Long Island animata dal jazz, prende vita questa tragica vicenda raccontata con trasporto e coinvolgimento.
I tre moschettieri
Una storia che ha attraversato i secoli, che racconta del giovane D’Artagnan, recatosi a Parigi per essere ammesso fra i moschettieri di Sua Maestà. Intrighi di corte, lotte per il potere, duelli e avventura: questi sono gli ingredienti che ha usato Alexandre Dumas padre per scrivere un racconto che ha conquistato una generazione dopo l’altra di giovani lettori.
Oliver Twist
La storia di questo orfanello, cresciuto in un orfanatrofio tra fame e freddo e che viene dato in adozione a un becchino. Anche la sua nuova vita non sarà facile e così il bambino fuggirà alla volta di Londra, dove i pericoli della città gli si faranno presto incontro: cattive compagnie, crimine e rapimenti metteranno a dura prova Oliver. Una storia in cui Bene e Male lottano ad armi impari e forse anche per questo non si può non provare immediato affetto per questo piccolo orfanello dickensiano.
Amleto
Una delle più grandi tragedie di Shakespeare, dove vendetta, follia, rabbia e amore si fondono, creando una tensione drammatica senza precedenti. La tragedia della perdita del padre, dietro cui affiora il sospetto di un crimine portano il giovane Amleto alla follia, con queste premessa, la tragedia si fa inevitabile. Con i suoi versi, Shakespeare racconta la condizione umana, i suoi angoli più oscuri e insondati.
Le città invisibili
Piccoli racconti di città ideali o terribili, inventate o rivisitate: Le città invisibili ha in sé tutta la poetica di Calvino e ce la racconta con immagini oniriche. Un libro dalla struttura liquida, che invita il lettore a costruirsi un proprio itinerario di lettura ed esplorazione, seguendo il racconto che Marco Polo fa all’imperatore Kublai Khan delle città del suo mondo.
Li avete già letti o vi abbiamo aiutati a scoprire delle nuove storie? Raccontateci quali sono i vostri libri classici preferite e condividete con noi la vostra lista dei libri che non si può non aver mai letto.