Il muro: recensione di un albo illustrato che fa riflettere
di Emanuela BrumanaUn'esplosione di facce e colori, poche parole e un tocco di leggerezza per spiegare ai bambini perché dividersi e costruire muri non è mai una buona idea.
Il muro è entrato fra i nostri libri illustrati preferiti. Mia figlia continua a chiedermi di leggerglielo; ha tre anni, non so quanto capisca del messaggio di fondo, ma penso due cose: la prima è che la sensibilità dei bambini è spesso più potente di quanto noi adulti ricordiamo, la seconda è che non è mai troppo presto per spiegare a un cucciolo di essere umano che non è migliore degli altri solo in virtù del colore della sua pelle, o perché è nato nella parte "fortunata" del mondo.
Quindi, benvenuto a Il muro nella nostra libreria di casa.
Ora vi spiego perché, ma prima lasciate che vi racconti la storia.
Il muro: di che cosa parla?
Una miriade di facce colorate accoglie il lettore. Facce appena abbozzate, altre con barba e baffi, altre con gli occhiali; insomma: un'intera, colorata umanità.
Tra di loro, un sovrano e il suo consigliere. Il re, sceso dal trono dopo diverso tempo, si guarda intorno e si stupisce: che cosa ci fanno lì, nel regno delle facce blu, tutti quegli individui colorati? Bisogna intervenire, bisogna costruire un muro che divida nettamente i blu da tutti gli altri.
Ecco allora che, nel mezzo della pagina, spunta proprio un muro. Solo che il re vorrebbe un giardino, una strada, una fontana, un monumento, un osservatorio... E tutte queste cose i blu non le sanno fare. Dovranno allora chiedere aiuto agli altri: i verdi, i gialli, i marroni, i viola...
Sta a vedere che il muro non era la soluzione migliore...
Recensione de Il muro
Per prima cosa, Il muro è un libro colorato, graficamente invitante: il grande formato riempito di macchioline è sicuramente accattivante, sia per i bambini attratti dai colori sia per gli adulti.
Altro punto di forza del libro è il non perdersi in lunghi blocchi di testo per veicolare il suo messaggio: i personaggi sono due e dialogano con la modalità del fumetto. In ogni pagina c'è davvero pochissimo testo, cosa che rende il libro facilmente approcciabile anche per i lettori meno forti, per i bambini che si stancano ad ascoltare troppe parole.
Ovviamente, il messaggio è quanto di più importante: da soli non si va da nessuna parte, è stando uniti, senza paure e divisioni, che si può andare avanti; chiudersi, costruire muri, lasciare che siano gli istinti più bassi a dominare sull'empatia è quanto di più sbagliato. E purtroppo, stiamo ancora oggi tutti vedendo le tristi conseguenze della mentalità che sponsorizza la supremazia di una razza sulle altre.
Infine, questo libro regala un piccolo gioco: l'ultima pagina ci svela che una faccia buffa ricorre in tutte le pagine. Saprete trovarla?
Insomma, se amate gli albi illustrati originali, Il muro fa per voi. Se siete alla ricerca di una storia diretta che spieghi ai bambini il senso di unità, Il muro fa per voi.
Un libro illustrato che, con il linguaggio diretto del fumetto e tante tavole colorate, spiega perché "l'unione fa la forza".