Dungeons & Dragons: guida al più celebre gdr tra libri e fumetti
di Lorenzo BianchiDungeons & Dragons non è soltanto il più celebre tra i giochi di ruolo ma un universo che, nel corso degli anni, si è sviluppato attraverso libri, romanzi e fumetti. Ecco quali leggere.
Un nano guerriero; un elfa ranger; un umano stregone; uno gnomo bardo. Quattro personaggi, creati e impersonati da altrettanti giocatori, pronti a imbarcarsi in emozionanti avventure in terre lontane, lande misteriose in cui un narratore, detto master, potrebbe decidere di farli imbattere in un'orda di non morti o in un gigantesco e minaccioso drago.
Questo è solamente uno dei tanti scenari possibili che animano i party e le campagne di Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo a tema fantasy più celebre al mondo, creato negli anni '70 da Gary Gygax e Dave Arneson e arrivato alla sua quinta edizione. Un gioco ormai entrato prepotentemente nell'immaginario collettivo, sempre più presente all'interno di produzioni cinematografiche e televisive – qualcuno ha detto Stranger Things? - nonché prossimo a tornare sul grande schermo da assoluto protagonista dopo un non riuscitissimo film uscito nel 2000.
Dalla sua creazione a oggi, la storia editoriale e l'immaginario alla base di D&D hanno trovato numeroso spazio anche sulla carta stampata, generando una lunga serie di libri, saggi e fumetti. In questo articolo ve ne suggeriamo alcuni, letture perfette sia per coloro che vogliono immergersi da neofiti nell'atmosfera di Dungeons & Dragons che per chi desidera invece approfondire ed espandere le proprie conoscenze del leggendario gdr.
I manuali di gioco
La prima cosa da fare se vi volete tuffare nel mondo fantasy di Dungeons & Dragons è... Giocare un'avventura di Dungeons & Dragons! Per farlo, oltre a un gruppo di amici, avrete bisogno di un apposito set di dadi e delle principali regole del gioco. Questi materiali li trovate tutti nell'apposito Starter Set edito da Asmodee, che include anche una campagna già scritta per facilitare la vita a colui che deciderà di vestire i panni del Master.
Ovviamente, quello proposto in questo box è solo un sunto del vero potenziale di D&D. Se la vostra avventura di prova vi ha entusiasmato e ne volete ancora, allora avrete bisogno dei tre, imprescindibili manuali base di Dungeons & Dragons, anch'essi editi in Italia da Asmodee.
Manuale del Giocatore: che razza scelgo per il mio personaggio? Quale classe gli faccio fare? E come lo equipaggio? La risposta a tutte queste domande è racchiusa in questo volume, la base da cui partire per la creazione del vostro eroe. Al suo interno troverete infatti una guida dettagliata a tutti gli aspetti fondamentali delle razze giocabili che abitano il mondo di Dungeons & Dragons, oltre alle regole per i combattimenti e l'esplorazione e l'elenco completo degli incantesimi di base che ogni classe dispone.
Guida del Dungeon Master: ogni avventura che si rispetti ha bisogno di un narratore, di una figura che guidi i giocatori nella loro storia e li metta di fronte a prove e combattimenti. Questo manuale è tutto dedicato al Master e contiene gli strumenti necessari a quest'ultimo per creare avvincenti e longeve campagne. All'interno del volume sono racchiusi indicazioni e consigli per creare dungeon memorabili, numerose regole di gioco opzionali e la descrizione di centinaia di artefatti e oggetti magici.
**Manuale dei Mostri:**il Master ha creato la storia; voi avete dato vita a un gruppo variegato di avventurieri. Ora non resta che farli scontrare con mostri e creature di tutti i tipi! Draghi, giganti, mind flayer e beholder ma anche comuni zombie e scheletri guerrieri, questo volume fornisce al Master dozzine di nemici con cui popolare la propria campagna, ognuno con le proprie statistiche e il proprio background di riferimento.
Oltre a questi tre, che ripetiamo sono un acquisto imprescindibile per giocare a Dungeons & Dragons, ne sono in commercio molti altri, che espandono le regole di gioco o vi propongono campagne prefatte da affrontare con i vostri personaggi. Tra questi, quello che vi consigliamo di aggiungere al vostro set è la Guida Omnicomprensiva di Xanathar, in cui troverete nuovi incantesimi e sottoclassi nonché una serie di interessanti strumenti dedicati al Dungeon Master.
Art & Arcana: A Visual History
Per i cultori di D&D, questo libro è un po' come la Bibbia. Art & Arcana: A Visual History è infattila più completa guida alla storia editoriale e all'evoluzione di questo celebre gioco di ruolo.
Dalla sua creazione negli anni '70 fino alla all'attuale quinta edizione, questo libro illustrato vi permetterà di ripercorre tutte le principali tappe che hanno trasformato il sogno di due ragazzi amanti del fantasy in un fenomeno di massa. Assieme al dettagliatissimo apparato redazionale, il volume comprende anche un vasto comparto di foto e illustrazioni provenienti da manuali, riviste, romanzi e fumetti collegati all'Universo di Dungeons & Dragons, oltre a numerosi contenuti totalmente inediti.
Art & Arcana: A Visual History è per adesso disponibile solo in lingua inglese, ma è davvero un must have imprescindibile se amate D&D.
La saga de La leggenda di Drizzt
Per quanto riguarda i romanzi, sono moltissimi quelli ambientati all'interno dell'Universo di Dungeons & Dragons e nel suo mondo più conosciuto, i Forgotten Realms. Tra essi, da leggere assolutamente è la saga de La leggenda di Drizzt scritta da R.A. Salvatore, ciclo di storie avente come protagonista l'elfo oscuro Drizzt Do'Urden.
Il personaggio, tra i più famosi di D&D, è un giovane principe di sangue reale cresciuto nella malvagia Menzoberranzan, città situata nelle viscere della terra dove risiedono gli appartenenti alla sua razza. Deciso a non voler diventare una spregevole creatura come il resto della sua stirpe, Drizzt fugge dal suo luogo natale per avventurarsi in superficie, desideroso di abbandonare le sue origini alle spalle ed esplorare un mondo che, però, lo ritiene una figura ostile.
La saga di romanzi a lui dedicati, da poco ristampati con una nuova traduzione da Armenia Editore, è attualmente composta da 27 volumi. Per iniziarla, vi consigliamo di partire dalla Trilogia degli elfi scuri, composta dai libri Il buio profondo, L'esilioeIl mondo di sopra.
Dungeons & Dragons - serie a fumetti
Parlando invece di fumetti ambientati nei Forgotten Realms, da recuperare assolutamente è la nuova serie Dungeons & Dragons, pubblicata in Italia da Panini Comics a partire dal 2018. Queste storie proseguono l'avventura de La Tirannia dei Draghi, campagna ufficiale con cui è stata avviata la quinta edizione di D&D, introducendo un nuovo gruppo di eroi supportati dal leggendario ranger Minsc, altro famosissimo – e amatissimo – personaggio dell'universo del celebre gioco di ruolo.
Della serie fanno al momento parte 4 volumi:
- Leggende di Baldur's Gate
- Le ombre del vampiro
- La furia del gigante del gelo
- Il male a Baldur's Gate
Rise of the Dungeon Master
Agli amanti delle graphic novels consigliamo invece di recuperare Rise of the Dungeon Master, volume edito da Edizioni NPE che racconta la storia di Gary Gygax, uno dei due creatori di Dungeons & Dragons.
Dall'infanzia trascorsa a Lake Geneva tra avventure fantastiche e racconti militari all'ideazione del dado D20, dall'incontro con Dave Arneson alla stesura della prima versione di D&D, il fumetto, illustrato da Koren Shadmi, ripercorre tutte le tappe fondamentali della vita di Gygax, scomparso nel marzo del 2008.
Da sottolineare come lo sceneggiatore David Kushnerabbia deciso di narrare la storia "in prima persona", come fosse una partita di Dungeons & Dragons tra lui, il protagonista e il lettore. Un modo davvero curioso e interessante per raccontare la vita di una delle più influenti personalità della cultura nerd e fantasy.
Rick and Morty Vs. Dungeons & Dragons
Come detto, in questi quarant'anni D&D ha contaminato l'immaginario di numerose produzioni cinematografiche e televisive, finendo più volte ospite delle stesse come nel caso di Stranger Things. Qualcuno, però, ha voluto osare ancora di più e ha fatto incontrare il più famoso gioco di ruolo fantasy al mondo con una delle serie animate più folli e popolari dell'ultimo decennio.
Edito in Italia da Panini Comics, Rick and Morty Vs. Dungeons & Dragons è un epico crossover a fumetti che vede i protagonisti del cartoon di Adult Swim venire proiettati in un mondo di schede personaggio, razze, classi e tiri salvezza. Questa bizzarra avventura, talmente acclamata e riuscita da avere ricevuto un proprio Starter Set ufficiale di D&D, è scritta dal romanziere Patrick Rothfuss in coppia con il fumettista Jim Zub, già dietro i nuovi fumetti di Dungeons & Dragons. I disegni sono invece di Troy Little.
A maggio 2020 è inoltre uscito il secondo volume della serie, in cui questa volta è l'universo del gioco di ruolo fantasy di Gygax e Arneson a invadere quello della famiglia Smith, con risultati - ovviamente - dissacranti e fuori di testa.