Shadowhunters, l'ordine di lettura dei romanzi di Cassandra Clare
di Giulia GrecoUna guida completa per orientarsi nel mondo di Shadowhunters creato dalla scrittrice Cassandra Clare.
Cassandra Clare è un'autrice molto prolifica, tanto che dalla sua opera principale, ne sono derivate tantissime altre. Prequel, sequel, companion books... Il Mondo delle Ombre è vastissimo e si espande sempre più.
Ma da dove cominciare? In quale volume delle avventure degli Shadowhunters è meglio immergersi per fare un primo tuffo nell'intricato universo di Clary, Jace e compagni?
Ecco qui di seguito una guida alle Shadowhunters Chronicles (l'insieme delle opere della Clare dedicate agli Shadowhunters) e l'ordine di lettura consigliato!
Le saghe principali sono cinque: The Mortal Instruments, The Infernal Devices, The Dark Artifices, The Last Hours, per il momento incompleta, e The Wicked Power, ancora inedita.
A esse si accompagnano serie spin-off e diversi racconti, come Le Cronache di Magnus o Le Cronache dell'Accademia Shadowhunters.
Scendiamo nel dettaglio e scopriamo a grandi linee cosa ci racconta la storia narrata da Cassandra Clare.
The Mortal Instruments
La prima serie dedicata ai Nephilim, esseri umani discendenti dagli angeli, ci permette di entrare per la prima volta in contatto con la fitta mitologia creata da Cassandra Clare, che affonda le proprie radici nella religione cristiana, in miti, leggende ed elementi folkloristici delle più disparate culture.
Angeli, demoni, vampiri, fate, licantropi, stregoni si mescolano nell'invisibile Mondo delle Ombre sullo sfondo di un'affollata New York.
Protagonista dei sei volumi che compongono la serie – Città di Ossa, Città di Cenere, Città di Vetro, Città degli Angeli Caduti, Città delle Anime Perdute, Città del Fuoco Celeste – è Clarissa “Clary” Fray, che inaspettatamente si ritrova catapultata in una realtà di cui ignorava l'esistenza. Clary scopre di essere una Shadowhunter ed è a questo punto che il suo viaggio ha inizio: dopo il rapimento di sua madre, si vede costretta a fidarsi del Nephilim Jace Wayland e dei suoi amici Alec e Izzy Lightwood.
Città di Ossa, Città di Cenere e Città di Vetro
La prima trilogia della serie narra della lotta contro Valentine Morgenstern, uno Shadowhunters colpevole di aver tradito la sua gente per seguire degli ideali che avrebbero dovuto teoricamente riformare il proprio mondo. Come ogni cattivo che si rispetti, Valentine è un personaggio complicato, dalla morale corrotta, un leader che parte da un presupposto condivisibile, quello di cambiare le regole di una società fin troppo rigida ed elitaria, ma lo fa in virtù di una visione hitleriana del mondo, perché il suo obiettivo non è quello di costruire una comunità più aperta nei confronti dei Nascosti (stregoni, lupi mannari, fate e vampiri), ma una altamente intollerante verso tutte le minoranze.
Clary e Jace, con l'aiuto di Alec, Izzy, Simon e Magnus, si stagliano contro Valentine e tentano il tutto per tutto pur di fermarlo. In un epico scontro conclusivo si delinea il destino del villain della storia, ma anche dei suoi eroi. La conclusione di Città di Vetro getta le base per la seconda trilogia di The Mortal Instruments, che affronterà non tanto la lotta contro un avversario visibile, quanto quella interiore con sé stessi.
Città degli Angeli Caduti, Città delle Anime Perdute e Città del Fuoco Celeste
Il finale di Città di Vetro costituisce un vero e proprio punto di svolta per la serie, perché Clary e soprattutto Jace non devono semplicemente affrontare una nuova minaccia, quella costituita da Sebastian Verlac, ma anche le conseguenze della morte di Valentine e di quanto accaduto nello scontro finale.
Mentre Jace cerca di venire a patti con la morte del padre e coi sentimenti contrastanti che prova a riguardo, Sebastian tenta in tutti i modi di portare a termine il piano di Valentine facendo della massima “Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo” il suo personalissimo motto.
Sebastian minaccia di condurre il mondo degli Shadowhunter su un oscuro cammino e i protagonisti della storia vengono posti di fronte a scelte impossibili.
The Infernal Devices (Shadowhunters - Le origini)
L'Angelo, Il Principe e La Principessa sono i tre romanzi che costituiscono la saga prequel di The Mortal Intruments. Protagonista della storia è Tessa Gray, una giovane fanciulla che lascia l'America per trasferirsi in Inghilterra e fa la conoscenza degli Shadowhunters dell'Istituto di Londra.
Mentre scava nel proprio passato e tenta di scoprire qualcosa in più sulle proprie origini, la nostra imparerà a combattere come si confà a una vera cacciatrice di demoni. Ma le sfide per la giovane Tessa non finiscono qui: combattuta tra l'amore per Will Herondale e quello per Jem Carstairs, la fanciulla dovrà interrogarsi sui propri sentimenti e compiere una scelta.
The Dark Artifices
Composta da Signora della mezzanotte, Signore delle ombre e Regina dell'aria e delle tenebre, la terza serie sugli Shadowhunters è da considerarsi uno spin-off/sequel di The Mortal Instruments. Ne segue cronologicamente gli eventi e ha per protagonisti personaggi già apparsi in Città del Fuoco Celeste.
Siamo a Los Angeles e i parabatai Emma Carstairs e Julian Blackthorn indagano su brutali uccisioni che sembrano essere collegate alla morte dei genitori della ragazza, avvenuta cinque anni prima. Come le serie che l'hanno preceduta, la trilogia di The Dark Artifices si addentra nel mondo magico composto da angeli, demoni e creature del Downworld, ma particolare attenzione è dedicata al regno delle Fate e al suo popolo.
Il racconto urban fantasy della scrittrice diventa ancora una volta un mezzo per affrontare tematiche sociali sempre attuali, dal razzismo alle discriminazioni di genere, passando per la forza dei sentimenti più puri, come l'amicizia e gli amori tormentati.
The Last Hours
La quarta serie di Cassandra Clare sugli Shadowhunters è ancora una volta una trilogia. Il primo volume della saga, dal titolo La catena d'oro, è stato pubblicato il 3 marzo 2020 mentre gli altri due, Chain of Iron e Chain of Thorns, arriveranno tra il 2021 e il 2022.
La serie è un sequel di The Infernal Devices, in quanto ha per protagonisti figli e parenti di Will, Tessa e Jem e condivide con la serie precedente anche l'ambientazione, la città di Londra.
The Wicked Powers
Ancora inedita, The Wicked Powers è stata annunciata come quinta e ultima saga relativa all'universo di Shadowhunters.
La serie costituirà la conclusione definitiva delle Shadowhunters Chronicles e dirà addio a tutti i personaggi della serie. Secondo quanto annunciato da Cassandra Clare su Tumblr, “gli Shadowhunters affronteranno la minaccia più grande che abbiano mai dovuto fronteggiare, e tutte le generazioni dovranno unirsi per sconfiggerla”.
Le Cronache di Magnus Bane
Passato, presente e futuro si fondono in una serie di racconti che dedicati al Sommo Stregone di Brooklyn, Magnus Bane, il personaggio che possiamo considerare l'anello di congiunzione tra le diverse storie e avventure narrate da Cassandra Clare.
Le Cronache di Magnus Bane evidenziano in maniera lampante il fatto che Magnus funga da collante tra i personaggi delle Shadowhunters Chronicles. Ma sopra ogni cosa sono un manifesto delle innumerevoli sfaccettature di un personaggio nel quale confluiscono tutti i temi più cari alla scrittrice: Magnus è considerato un diverso, è uno stregone che ha sperimentato sulla propria pelle violenze e abusi, il rifiuto della proprio famiglia e quello della società, della Legge che governa il Mondo Invisibile. E poi ancora amore, amicizia, il peso di una vita immortale e l'entusiasmo per la vita stessa fanno de Le Cronache di Magnus Bane una lettura imprescindibile per chiunque voglia conoscere l'universo degli Shadowhunter e i suoi protagonisti.
Ecco i racconti che fanno parte della raccolta:
- Cosa accadde in Perù
- La fuga della Regina
- Vampiri, scones ed Edmund Herondale
- L'erede di mezzanotte
- L'origine dell'Hotel Dumort
- Alla ricerca di Raphael Santiago
- La caduta dell'Hotel Dumort
- Un regalo di compleanno per Alec
- L'ultima sfida dell'Istituto di New York
- Il corso di un amor cortese (e dei primi appuntamenti)
- Un racconto inedito: La segreteria telefonica di Magnus Bane
Le cronache dell’Accademia Shadowhunters
Nel finale di Città del Fuoco Celeste, il destino di Simon Lewis è incerto. Il ragazzo ha compiuto un enorme sacrificio per salvare i propri amici, perdendo i ricordi di Clary e delle avventure vissute nel Mondo Invisibile. Esiste però un modo per cambiare le cose e far sì che Simon ricordi di essere un eroe. Attraverso i racconti de Le cronache dell'Accademia Shadowhunters, viviamo insieme a Simon il delicato percorso che lo condurrà all'Ascensione.
Fanno parte del volume dieci storie scritte da Cassandra Clare con Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson e Robin Wasserman:
- Benvenuti in Accademia
- L'Herondale scomparso
- Il demone di Whitechapel
- Soltanto ombre
- Il male che abbiamo
- Pallidi re, guerrieri e principi
- Dove si ignora vecchiaia ed amarezza
- La prova del fuoco
- Nascono alcuni ad infinita notte
- Angeli che due volte discesero
Fantasmi del mercato delle ombre
Fantasmi del mercato delle ombre è la terza raccolta di novelle a far parte delle Shadowhunters Chronicles. A fare da sfondo alle storie narrate è un luogo molto particolare, il cosiddetto mercato delle ombre, noto a fate, vampiri, licantropi e stregoni che spesso celano la propria identità mentre scambiano e vendono antichi manufatti e oggetti magici. Il mercato è un luogo che i Nascosti vogliono tenere celato ai Nephilim, eppure c'è qualcuno di loro che ne diventa un assiduo frequentatore. Si tratta di Jem Carstairs, già protagonista di The Infernal Devices.
Le storie sono scritte da Cassandra Clare insieme a Maureen Johnson, Sarah Rees Brennan, Robin Wasserman e Kelly Link:
- Il figlio dell’alba
- Verità nell'ombra
- Croce e delizia
- Un doloroso destino
- L’amore più grande
- I malvagi
- Il ritorno a casa
- Con il fuoco e con il sangue
- Il mondo perduto
- Caduti per sempre
The Eldest Curses
Protagonista di questa trilogia sidequel è ancora Magnus Bane, ma stavolta non è solo. Accanto a lui ritroviamo il compagno Alec Lightwood e viviamo assieme a loro momenti che non ci erano stati raccontati nella saga originale, The Mortal Intruments.
Il primo volume, La mano scarlatta, si colloca infatti tra Città di vetro e Città degli angeli caduti e ci narra della vacanza che Magnus e Alec trascorrono in Europa.
The Lost Book of the White, il secondo volume della trilogia, ancora inedito, si riallaccerà a un evento cardine di Nascono alcuni ad infinita notte, la nona storia de Le cronache dell'Accademia Shadowhunters. Vedremo infatti Alec e Magnus alle prese con la vita domestica con il piccolo Max, il “piccolo mirtillo” che ha stravolto le loro vite per il meglio.
Infine, del terzo volume, dal titolo The Black Volume of the Dead, non sappiamo ancora molto, se non che gli eventi dovrebbero essere ambientati tra la fine di The Dark Artifices e l'inizio di The Wicked Powers.
Shadowhunters. Pagine rubate
Una serie di brani inediti della serie di The Mortal Instruments, che ci permette di scoprire qualcosa in più sulla vita di Alec, Sebastian, Jace e Stephen Herondale.
Il volume comprende in totale cinque racconti, pubblicati per la prima volta in Italia nel 2012:
- Il primo bacio
- A mio figlio Jace
- L'atto di cadere
- Questione di potere
- Una trasformazione oscura
Il codice. Shadowhunters
Companion book delle opere di Cassandra Clare, Il codice è il manuale sul quale gli Shadowhunters della saga devono studiare per apprendere gli strumenti che li aiuteranno nella lotta contro i demoni.
Storia di illustri Shadowhunters e abitanti del mondo dei Nascosti
Il mondo delle ombre è popolato da una miriade di personaggi: ci sono vampiri, lupi mannari, Nephilim, fate, mondani e stregoni. Come orientarsi in un così vasto universo? In nostro soccorso arriva Storia di illustri Shadowhunters e abitanti del mondo dei Nascosti, un libro che raccoglie le schede dei personaggi principali corredate di informazioni biografiche con le illustrazioni di Cassandra Jean.
La maggio parte delle immagini sono state pubblicate online, e potete ammirarle qui sotto:
Shadowhunters and Downworlders: A Mortal Instruments Reader
Diversi autori di libri Young Adult hanno firmato Shadowhunters and Downworlders, una raccolta di saggi che analizza in maniera critica il lavoro di Cassandra Clare.
Il volume, non ancora disponibile in lingua italiana, comprende tredici saggi:
- Unhomely Places, scritto da Kate Milford
- The Art of War, scritto da Sarah Cross
- Sharper Than a Seraph Blade, scritto da Diana Peterfreund
- When Laws Are Made to Be Broken, scritto da Robin Wasserman
- Simon Lewis: Jewish, Vampire, Hero, scritto da Michelle Hodkin
- Why the Best Friend Never Gets the Girl, scritto da Kami Garcia
- Brotherly Love, scritto da Kendare Blake
- Asking for a Friend, scritto da Gwenda Bond
- (Not) For Illustration Purposes Only, scritto da Rachel Caine
- The Importance of Being Malec, scritto da Sara Ryan
- Villains, Valentine, and Virtue, scritto da Scott Tracey
- Immortality and Its Discontents, scritto da Kelly Link e Holly Black
- What Does That Deviant Wench Think She’s Doing? Or, Shadowhunters Gone Wild, scritto da Sarah Rees Brennan
The official Mortal Instruments Colouring Book
Realizzato da Cassandra Jean, che ha lavorato anche alla realizzazione di Storia di illustri Shadowhunters e abitanti del mondo dei Nascosti, The official Mortal Instruments Colouring Book è un tomo da colorare in cui sono illustrate alcune tra le scene più significative della saga di The Mortal Instruments.
Estratti, scene eliminate e fumetti
Cassandra Clare ha arricchito il già vastissimo Mondo delle Ombre con snippet e brevi estratti che occasionalmente vengono pubblicati sul suo profilo Tumblr ufficiale.
Al cinema e in TV
The Mortal Instruments è stato adattato al cinema e in TV con, purtroppo, scarso successo e risultati deludenti.
Al 2013 risale la pellicola diretta da Harald Zwart con protagonisti Lily Collins e Jamie Campbell Bower nei panni di Cary Fray e Jace Wayland. Il film, dal titolo Shadowhunters - Città di ossa, doveva essere il primo di una serie, ma i deludenti risultati al botteghino hanno impedito la produzione dei sequel.
Nel 2016, Freeform e Netflix hanno prodotto una serie televisiva ispirata alla prima serie di romanzi. Tuttavia, il malcontento dei fan della saga letteraria e lo scarso interesse del pubblico hanno portato alla cancellazione dello show dopo sole tre stagioni.
Voci sempre più insistenti e dichiarazioni di Cassandra Clare fanno presagire l'arrivo di un adattamento televisivo di The Infernal Devices.