Speciale Kindle: tutto sul lettore eBook di Amazon. Come funziona, quale modello scegliere, come scaricare i libri
di Chiara PoliTutto su Kindle: i modelli, le differenze, le caratteristiche, come scaricare i libri, dove trovare libri gratis... Una guida completa all'eBook reader di Amazon, per utilizzare al meglio questo straordinario strumento di lettura.
Uno speciale dedicato a Kindle, il lettore eBook di Amazon, nelle sue varie versioni, ai libri da scaricare gratuitamente, al Kindle Store, agli abbonamenti Prime e Kindle Unlimited, alla condivisione di file, alla connettività e agli acquisti di eBook.
Una guida completa per entrare a far parte del meraviglioso mondo di Kindle che, se siete lettori appassionati, vi cambierà la vita. Parola di assidua lettrice.
Se già possedete un Kindle, qui potreste trovare indicazioni utili per orientarvi fra i contenuti gratuiti, le app per smartphone, tablet e PC, oltre alle indicazioni sul Bonus Cultura e alla conversione dei film in formato Kindle.
Buona lettura!
Kindle: cos’è?
Il Kindle è un eBook reader, o lettore di libri digitali, introdotto per la prima volta sul mercato americano da Amazon nel 2007.
Nel giro di pochi anni è stato esteso ai mercati di tutto il mondo, ottenendo un grandissimo successo.
Per gli appassionati di libri, l’avvento degli eBook reader ha rivoluzionato il mondo: è ecologico, perché non richiede il consumo di carta e dura molti anni, prima che dobbiate smaltirlo potrebbe passare una vita; è economico, perché dopo l’investimento iniziale per il lettore potrete acquistare moltissimi titoli a meno di un euro, senza contare le centinaia di titoli gratuiti disponibili; è compatto e capiente: potrete portare con voi migliaia di libri occupando meno spazio di un tascabile tradizionale. Chi, come me, quando partiva per le vacanze aveva bisogno di una valigia solo per i libri da portarsi dietro, ha visto la propria vita cambiare completamente.
La tecnologia e-ink
La caratteristica principale degli eBook reader è quella di utilizzare uno schermo con tecnologia e-ink o e-paper (inchiostro elettroforetico, noto come inchiostro elettronico, o carta elettronica), che permette di riprodurre piuttosto fedelmente l’aspetto di un foglio di carta inchiostrato e che non disturba la vista come succede, per esempio, dopo aver letto per molto tempo dei testi sullo schermo di un computer. Inoltre, gli schermi e-ink non hanno il problema del riflesso nell’utilizzo all’aperto o in determinate condizioni di illuminazione: sono perfettamente leggibili, e riposanti per la vista, in ogni situazione.
Grazie alla tecnologia dell’illuminazione frontale - con le luci che illuminano il testo da sopra, e non come nella classica retroilluminazione degli schermi di computer e tablet - sono perfettamente fruibili anche al buio.
Nel settore degli eBook reader sono stati sviluppati anche dei lettori con tecnologia LCD, più orientati alla multimedialità che alla lettura, e denominati Kindle Fire.
Kindle: la nascita di Amazon
Amazon ovviamente ha spinto fin da subito sulla propria linea di lettori, migliorandoli di anno in anno e diversificando le fasce di prodotto, per vendere libri elettronici direttamente dal suo store online - il più fornito di tutto il mondo grazie alla presenza di eBook anche in diverse lingue straniere - e acquisendo fin da subito oltre due terzi del mercato.
Amazon nasce proprio come negozio di libri cartacei online, e all'arrivo del suo primo lettore allargò il mercato agli eBook e ia film, videogiochi, CD musicali e nel corso degli anni a moltissime altre tipologie di prodotti.
Possiamo dire che nel tempo si sia creato un vero e proprio ecosistema Kindle, nato grazie al primo lettore e ai libri elettronici che poi, grazie ai formati di file proprietari per i suoi prodotti, si è allargato a ogni forma di comunicazione stampata: giornali, riviste, fumetti, programmi di lettura su computer e smartphone con diverse tipologie di abbonamento per la fruizione, fino all’ultima frontiera: gli audiolibri con Audible.
Cosa significa formato Kindle
Amazon ha scelto di utilizzare dei formati proprietari per i libri venduti sul suo store, includendo o meno a seconda del contenuto un sistema DRM (Digital Rights Management, ovvero gestione dei diritti digitali) che vincola l’acquisto di un libro all’uso solo sui dispositivi o software associati allo stesso utente. In sostanza, si possono comprare su Amazon eBook adatti ai lettori Kindle di Amazon, e vincolati all’account di un utente. I vostri libri Kindle, quindi, sono legati al vostro account Amazon, ma acquistando più Kindle potrete condividere ogni libro acquistato su ogni dispositivo che avete comprato con lo stesso account.
Per esempio, io ho regalato un Kindle modello base a mia madre, che non possiede un account Amazon, e condivido con lei alcuni dei libri che acquisto, scegliendo di comprarne tramite il mio account alcuni esclusivamente per lei, da inviare sul suo Kindle. Vedremo nel dettaglio come funziona questo meccanismo più avanti.
Il formato Kindle: dettagli utili da conoscere
Nonostante le proteste iniziali di una parte degli utenti, che chiedevano la compatibilità diretta con il formato standard aperto denominato .epub, la scelta di includere i DRM ha incontrato il favore degli editori, che hanno reso di fatto Amazon il primo rivenditore di libri digitali al mondo grazie a un catalogo di più di tre milioni di titoli, di cui oltre centomila in italiano.
I principali formati utilizzati su Amazon sono AZW e AZW3, che sono proprietari e includono un sistema DRM; molto utilizzato anche il formato MOBI (Mobipocket), formato creato dalla omonima società francese, in seguito acquisita da Amazon, che ha la caratteristica di essere basato sullo standard Open eBook e privo di DRM.
Su Kindle sono inoltre utilizzabili i formati TXT (testo) e PDF (Portable Document Format): potete trasferire i vostri documenti personali o di lavoro su Kindle per leggerli comodamente grazie alla tecnologia e-paper.
Kindle: come funziona?
La caratteristica principale dei Kindle, come di ogni altro eBook reader, è il funzionamento con la tecnologia e-paper.
A differenza dei comuni schermi LCD di cui sono dotati tutti gli schermi di computer e telefoni, nell’e-paper la superficie dello schermo è opaca e non viene attraversata dalla luce. I pixel sono costituiti da piccole sfere metà bianche e metà nere che con una sollecitazione elettrica vengono orientate sul lato chiaro oppure su quello scuro, riproducendo così parole e immagini sullo schermo.
I principali vantaggi di questa tecnologia sono due.
Innanzitutto, una volta orientate, le sfere mantengono la posizione anche senza che venga applicata energia, quindi l’immagine impressa rimane per un tempo indefinito. Questo rende le batterie dei Kindle molto durature, consentendo di leggere molti libri prima di dover essere ricaricate, cosa che per esempio non potrebbe mai accadere utilizzando un tradizionale tablet o un computer.
Il secondo vantaggio è che la tecnologia e-paper, come vi anticipavo prima, non necessita di retroilluminazione per essere visibile: sfrutta la luce ambientale che colpisce lo schermo opaco frontalmente, esattamente come succede per la comune carta. Il bassissimo consumo energetico dello schermo e la sua somiglianza alla carta stampata hanno reso questa tecnologia la chiave per la diffusione capillare degli eBook reader.
Schermo e connettività Kindle
I lettori Kindle si presentano come dei piccoli tablet, in cui lo schermo però utilizza una tecnologia e-ink e ha una dimensione di solito intorno ai 6 pollici, variabile in base ai diversi modelli Kindle disponibili, che vedremo in seguito.
Questo formato è stato concepito perché richiama la dimensione media della pagina di un libro, e fa risultare la lettura piuttosto naturale anche su un dispositivo elettronico.
Il software di sistema è proprietario e basato su un kernel Linux.
Sul lato connettività, generalmente sono disponibili sempre due versioni dello stesso modello Kindle, facendo scegliere l’acquirente fra una connettività WiFi da legare alla rete di casa o dell’ufficio, e una connettività basata sul 3G, la stesa tecnologia dei cellulari, che si collega a internet per raggiungere il Kindle Store.
È quindi possibile connettersi al Kindle Store di Amazon e acquistare libri direttamente dal dispositivo, oppure scaricare dal Cloud i propri libri, mantenere sincronizzati segnalibri, evidenziazioni e note, condividere sui social citazioni dai libri che si stanno leggendo e soprattutto accedere ad un dizionario online per conoscere il significato delle parole che non si conoscono.
Nelle versioni più recenti, i Kindle danno anche accesso a Wikipedia: evidenziando una parola, potrete leggere la sua definizione sul dizionario oppure accedere ai contenuti relativi su Wikipedia, se presenti.
Ricarica e sincronizzazione di Kindle con il computer
I lettori Kindle sono dotati di una porta di ricarica USB, che consente di ricaricare il dispositivo ogni qual volta la batteria - il cui livello può essere controllato in qualsiasi momento - lo richiede.
Per caricare Kindle potete utilizzare il cavo USB fornito all’acquisto insieme al lettore, e Amazon vende diversi modelli di adattatori per prese da muro, che trasformano il cavo USB in un cavo di ricarica completo, utilizzabile ovunque.
Generalmente, la carica di Kindle dura alcune settimane, consentendo di leggere ovunque - sui mezzi pubblici, in sala d’attesa dal dentista, nelle pause pranzo al lavoro - il libro che ci sta appassionando.
Grazie alla leggerezza e alle dimensioni contenute, Kindle è un fedele compagno di viaggio. Ma la chiave vincente è la sua connettività, con la possibilità di usarlo anche per lavoro. Io, per esempio, anziché stampare dozzine di pagine come dovevo fare una volta, trasferisco i miei documenti da revisionare su Kindle, dove posso leggerli con più comodità.
Tramite la porta USB, infatti, è possibile connettere il Kindle al proprio computer, per sincronizzarsi con il Cloud - recuperando i contenuti legati al proprio account ma non ancora scaricati sul lettore - o per caricare manualmente altri titoli o documenti personali, come accennavo qui sopra.
L’evoluzione degli eBook reader
I primi eBook reader - 10 anni fa ricevetti in regalo il primo disponibile in Italia: si chiamava iRiver - funzionavano con i tasti: non erano dotati di touch screen, quindi servivano dei tasti fisici per scorrere le pagine e tastiere complete integrate per prendere note e appunti.
Successivamente l’introduzione del sistemi touch screen ha reso superflui i tasti fisici per la digitazione, ora possibile direttamente dallo schermo, ma ha lasciato quelli per lo scorrimento delle pagine perché molti utenti li trovano più comodi rispetto all’uso del solo schermo ed evitano, così, di cambiare pagina in modo accidentale.
Dopo i primi modelli, i Kindle hanno guadagnato anche una illuminazione frontale dello schermo, che consente di leggere agevolmente in qualsiasi condizione di luce. Anche di questo vi ho già parlato.
Un modello con il quale mi ero trovata benissimo era Kindle Voyage, nella foto qui sopra: leggero, capiente, con un'ottima risoluzione dello schermo.
Ma era il più piccolo fra tutti i modelli: evidentemente, i lettori preferivano schermi più grandi
Le caratteristiche che hanno determinato il successo degli schermi e-paper determinano anche i loro punti deboli nelle applicazioni che non siano la lettura. La velocità di aggiornamento della pagina si misura in decimi di secondo, contro i millesimi degli schermi LCD, inoltre il numero di sfumature riproducibili è limitato a 16, tutte rigorosamente bianco e nero. Per questo motivo è stata introdotta la linea di prodotti Kindle Fire, con schermo LCD, molto più orientati all’intrattenimento multimediale, ma meno adatti alla lettura.
Kindle: i vantaggi
I vantaggi di utilizzare un Kindle sono molti. Come vi raccontavo all’inizio, leggere su Kindle è ecologico, economico e pratico. Complessivamente l’esperienza di lettura risulta essere molto piacevole, perché ogni aspetto è curato nei dettagli. A me, lettrice che divora una media di 80-100 libri l’anno, ha davvero cambiato la vita.
Il primo vantaggio, quello più evidente, è senza dubbio la visione chiara delle parole sullo schermo. Gli schermi e-ink, nonostante non utilizzino una risoluzione elevatissima rispetto agli LCD, utilizzando solo il bianco e il nero raggiungono un livello di contrasto altissimo.
Il risultato è che la nitidezza delle lettere visualizzate è addirittura superiore a quello ottenibile nelle stampe tradizionali, che risentono della porosità della carta, di inchiostri di bassa qualità e di stampe sgranate. Le ultime versioni degli schermi, dotate di illuminazione frontale, consentono persino di personalizzare la tonalità di colore della carta o adattare la luminosità in funzione dell’ambiente.
Personalizzazione del layout di lettura su Kindle
Un altro aspetto fondamentale è che è possibile personalizzare completamente il layout di lettura, adattandolo alle proprie necessità a e preferenze scegliendo tra una decina di font tipografici, tutti ad altissima leggibilità.
Inoltre - fondamentale per chiunque porti gli occhiali o abbia problemi di vista - si può personalizzare la dimensione dei caratteri a piacimento, risolvendo tutti i problemi di vista. Per ingrandire la dimensione delle parole è sufficiente agire come si fa sugli schermi degli smartphone: si puntano pollice e indice e si distanziano, allargando le parole. Al contrario, per ridurre se avete esagerato, vi basterà fare il contrario: posizionate indice a pollice in due punti distanti e muoveteli per avvicinarli, fino alla dimensione perfetta per voi.
Anche tutte le altre caratteristiche del layout di lettura sono personalizzabili: sui vari modelli Kindle potete scegliere fra l’orientamento orientale o verticale, aumentare o diminuire i margini laterali e l’interlinea (lo spazio fra le righe), potete selezionare il tipo di allineamento del testo e perfino quanto deve essere marcato il carattere.
Si possono infine creare diversi profili di visualizzazione personalizzati e richiamarli a seconda della situazione, per esempio per i libri o i documenti personali, per i fumetti o le poesie.
Kindle Store: una libreria sempre aggiornata
Da non sottovalutare è la dimensione compatta del vostro Kindle.
La dimensione è analoga a quella di un libro, come dicevamo all’inizio, con il suo spessore di pochi millimetri sta tranquillamente in borsa o anche in tasca e non c’è scusa per non portarlo sempre con sé e leggere in ogni occasione possibile, sfruttando ogni ritaglio di tempo.
Ovviamente, Kindle si ricorderà dove eravate rimasti e avrete quindi la possibilità di leggere anche più libri contemporaneamente. Vi basterà selezionare dalla schermata iniziale, anch’essa personalizzabile, il titolo che volete riprendere e vi ritroverete nel punto esatto in cui avevate interrotto la lettura.
Si possono anche aggiungere tutti i segnalibri che si vuole, per raggiungere più facilmente i passaggi che ci sono piaciuti di più o che hanno valore per noi.
Uno dei maggiori vantaggi è che grazie a Kindle abbiamo la possibilità di portarci dietro un’intera libreria e in qualsiasi momento possiamo scegliere direttamente dal catalogo online tanti nuovi titoli.
Lo stesso catalogo Amazon, raggiungibile all’apposita sezione Kindle Store, è un altro enorme vantaggio. Se un titolo esiste in eBook, su Amazon lo troverete, tranne in rare eccezioni.
Un altro grande vantaggio di Kindle: la comodità
Oltre alla durata della batteria, grazie al fatto che, dopo aver impresso la pagina su Kindle con la tecnologia e-ink, non serve più energia fino al cambio pagina, leggere su Kindle è molto comodo perché voltare pagina con un rapido tocco o con un tasto significa poter leggere utilizzando una sola mano e mantenere la posizione più comoda, senza la necessità di spostarsi o girarsi - per esempio quando si è sdraiati su un fianco - fra le pagine pari e quelle dispari.
Infine esiste tutto il mondo delle possibilità di interazione con i testi che stiamo leggendo.
È possibile evidenziare dei passaggi interessanti, associare delle note o degli appunti alla lettura, che possono essere inseriti agevolmente con la tastiera a schermo e che sono fondamentali quando stiamo studiando un testo; possiamo scegliere una frase che ci ha colpiti e condividerla sui social mentre leggiamo. Se non conosciamo il significato di una parola è sufficiente evidenziarla e si aprirà un vocabolario, il collegamento a Wikipedia ma anche un traduttore dalle principali lingue.
Quanto tempo ci vuole per leggere un libro su Kindle?
Sono disponibili le indicazioni della posizione nel libro (con la posizione, il numero di pagina o la percentuale di testo già letto). In base alla nostra velocità di lettura - cioè con la frequenza di tempo che intercorre fra i vari cambi pagina - Kindle sa dirci quanto tempo ci vorrà per finire il capitolo o il libro. di quanto tempo ci manca alla fine del capitolo o alla fine del libro, calcolata analizzando la propria velocità di lettura.
Quando acquistiamo un libro, Kindle nella schermata iniziale del nuovo titoli ci indica anche il tempo di lettura medio che ci servirà per terminarlo.
Esistono poi funzioni dedicate ai bambini, con riconoscimenti al raggiungimento di obiettivi di lettura prefissati, apprendimento di nuovi vocaboli, la possibilità di controllo da parte dei genitori sui contenuti e sul tempo di lettura.
Insomma: la lettura su Kindle, oggi, corrisponde alla migliore esperienza di lettura possibile.
Come acquistare e scaricare i libri su Kindle: introduzione
Oggigiorno, la disponibilità di eBook è molto ampia. Esistono moltissimi editori e distributori, Amazon in primis, che mettono a disposizione cataloghi davvero ricchissimi.
Anche se la disponibilità di file è solo in formato .epub, esistono programmi che consentono una rapida conversione, ad esempio in .mobi per poter caricare i contenuti sul vostro Kindle.
Il più famoso è certamente Calibre, un software gratuito che consente di creare una biblioteca personalizzata multiformato e di sincronizzarsi con eBook reader di tutte le marche.
Ovviamente, per i possessori di Kindle la fonte principale di approvvigionamento di nuovi titoli è il Kindle Store, ricco anche di titoli gratuiti, ma non mancano in rete le alternative, sempre legali, di progetti di condivisione di testi non più coperti da copyright.
Il più famoso è Project Gutenberg, che raccoglie oltre 60.000 titoli forniti da volontari sia in formato .epub che in formato Kindle. Si tratta di persone che hanno recuperato, digitalizzato e revisionato vecchi testi nelle lingue più diffuse che vanno dal cinese all’inglese, dall’italiano e al latino, con contributi persino in lingua maori, gaelico o greco antico.
Una vera miniera è poi Internet Archive, che archivia e conserva milioni di testi, libri, riviste, studi scientifici, manuali e qualsiasi altra cosa mai pubblicata. Se state cercando il manuale del modulo di comando della missione Apollo, Internet Archive è il posto giusto in cui cercare.
Interessanti in italiano anche Liber Liber, con oltre 3300 titoli, e eBook Gratis.
Kindle Store
Il Kindle Store è il negozio di Amazon per eBook, libri, riviste, fumetti e audiolibri. Si trovano sia titoli gratuiti che a pagamento. Gli abbonati ad Amazon Prime avranno accesso a maggiori risorse gratuite, incluse nel loro abbonamento.
Il Kindle Store evidenza le ultime novità, i bestseller e i titoli più amati dai clienti Amazon, dividendo tutti i libri per generi per rendere più semplice la ricerca.
Orientarsi fra i milioni di titoli disponibili su Kindle Store, infatti, sarebbe impossibile se non ci fossero le preziose categorie che ci indirizzano ai nostri generi preferiti o a quelli con i quali vogliamo iniziare a cimentarci.
Possiamo esplorare la sezione Biografie, con le storie dei personaggi famosi, oppure accedere alla sezione dedicata a Gialli e Thriller per scovare l’ultimo romanzo del nostro giallista preferito.
Possiamo navigare fra le sezioni di Letteratura e Narrativa oppure Humour, scegliere i titoli inseriti nella categoria Adolescenti e ragazzi per i nostri figli, cercare fra i Libri scolastici o fra i Romanzi rosa.
Un altro elemento molto utile su Kindle Store è il punteggio assegnato dai lettori: i clienti Amazon hanno infatti la possibilità di lasciare una recensione per ogni titolo acquistato, scegliendo di dare semplicemente un “voto” da 1 a 5 stelle o accompagnando la votazione anche dalle proprie impressioni sul titolo in questione.
Oltre allo strumento di ricerca che funziona su tutto il sito di Amazon, nella sezione “eBook Kindle” troverete anche collegamenti rapidi alle novità, agli autori più in voga del momento, ai titoli con il maggior numero di recensioni da 4 a 5 stelle e molte altre selezioni utili per orientarvi.
Kindle: come scaricare i libri
I metodi che potete utilizzare per scaricare i libri sul vostro Kindle sono principalmente quattro.
1. Acquisto sullo store Amazon dal computer
Una volta che avrete inserito il titolo nel carrello e completato il checkout per l’acquisto - anche a costo 0,00€ in caso di eBook gratuito - il libro elettronico verrà sincronizzato con il vostro dispositivo, che deve semplicemente essere connesso in rete.
Per aumentare la durata della batteria, durante la lettura si usa solitamente la modalità “Aereo”, selezionabile dal menu Impostazioni, che annulla la connettività per aumentare il risparmio energetico. Per trasferire i libri da Amazon al Kindle, dovrete disabilitare la modalità Aereo e connettere il Kindle alla rete WiFi o tramite la connessione 3G.
Se possedete più di un Kindle, al momento dell’acquisto dovrete selezionare a quale dispositivo volete inviare il titolo che avete scelto.
I Kindle vengono nominati in modo automatico: il vostro primo dispositivo sarà, per esempio, Il Kindle di Chiara. Se ne acquisterete un secondo, verrà chiamato Il 2° Kindle di Chiara. In qualunque momento potrete rinominare i dispositivi. Nel mio caso, per esempio, Il 2° Kindle di Chiara è diventato: Il Kindle di Mamma.
2. Acquisto sullo store Amazon da Kindle
La seconda modalità di acquisto avviene direttamente dal dispositivo, sul quale è possibile sfogliare il catalogo e recuperare titoli.
In base ai vostri acquisti, la home page di Kindle Store sul vostro Kindle sarà personalizzata con suggerimenti affini ai vostri generi o autori preferiti, e naturalmente vi verranno segnalate le novità e i titoli più popolari.
3. Invio via e-mail
Il terzo metodo per scaricare un eBook sul vostro Kindle è tramite l’invio per e-mail. Ogni dispositivo Kindle, infatti, è dotato di un indirizzo mail @kindle.com automatico, che vi viene assegnato al momento dell’acquisto.
Come il nome del dispositivo, anche l’indirizzo e-mail associato può essere personalizzato nelle impostazioni (per esempio: mammadichiara@kindle.com).
L’unico prerequisito necessario per utilizzare l’invio via posta elettronica è autorizzare l’indirizzo dal quale si intende spedire i contenuti all’invio: diversamente, chiunque potrebbe riempire il nostri Kindle di contenuti, anche molesti, semplicemente inviandoli al nostro indirizzo Kindle.
Una volta spedito il contenuto, questo viene caricato sul Cloud di Amazon, rimane a disposizione dell’utente tra i documenti personali e verrà sincronizzato con il dispositivo. Durante l’operazione è possibile anche eseguire una conversione tra formati diversi.
4. Sincronizzazione diretta da un programma
L’ultimo metodo, certamente il più pratico per chi possiede una grossa raccolta di libri o di documenti personali che vuole mantenere sincronizzata, è l’utilizzo di programmi specifici di catalogazione.
Il migliore e più diffuso è il già citato e gratuito Calibre.
Calibre consente la catalogazione, la correzione dei metadati - tra cui le copertine - la conversione tra tutti i formati eBook, l’invio automatico anche attraverso la mail ma soprattutto la sincronizzazione diretta con il dispositivo: basta collegare il computer al Kindle tramite il cavo USB, avvia Calibre e selezionare i titoli da “passare” al dispositivo.
Io utilizzo sempre questo metodo per sincronizzare i miei documenti personali, per esempio i miei libri per l’ultima revisione prima della consegna all’editore.
Come si pagano i libri su Kindle
Per eseguire un pagamento di libri su Kindle dobbiamo ovviamente trovarci sulla piattaforma Amazon. I principali metodi sono l’acquisto diretto di un titolo e il suo pagamento tramite i comuni metodi disponibili su Amazon (carta di credito, carte di credito prepagate, credito residuo Amazon - dato per esempio dai buoni regalo o dalla ricarica in cassa - e via dicendo).
L’acquisto dei libri su Kindle Store, così come i dispositivi Kindle, sono legati al vostro account Amazon principale. Una volta registrati, insomma, è possibile acquistare tutto tramite lo stesso account.
Regalare un eBook Kindle da Amazon
Se volete regalare un eBook a qualcuno da Amazon, non dovete far altro che indicare l’account del destinatario in fase di checkout: il destinatario del regalo riceverà una mail con le istruzioni per riscattare e scaricare il titolo in regalo. Personalmente conosco molto bene questa modalità, perché mio marito mi regala spesso i titoli di cui gli parlo e che non ho ancora acquistato.
Amazon Prime e Kindle Unlimited
Gli utenti che hanno un abbonamento Prime accederanno gratuitamente anche a tanti contenuti tra cui libri, fumetti, manuali e molto altro.
Se siete lettori insaziabili, però, esiste un abbonamento che fa proprio al caso vostro: si tratta di Kindle Unlimited, che che consente l’accesso illimitato, dietro un pagamento mensile, a una buona parte dei titoli in catalogo. Attenzione: le ultime uscite sono spesso escluse dalla rosa dei titoli Unlimited, ma prima o poi arriveranno. E se leggete più di un paio di libri al mese, il costo mensile di 9,99€ potrebbe rivelarsi decisamente vantaggioso.
Al momento in cui scrivo, Amazon ha messo Unlimited in promozione: potete provare il servizio gratuitamente per due mesi, e in seguito valutare se continuare a usufruirne o disdire l’abbonamento. Più avanti vi spiegherò in dettaglio come fare anche la disdetta.
Dove scaricare libri gratis per Kindle
La fonte più comoda e fornita per scaricare libri gratis è proprio il Kindle Store di Amazon, dove è possibile trovare numerosi titoli gratuiti.
I grandi classici, per esempio, sono quasi tutti gratis: potrete leggere Manzoni, Verga e tantissimi altri autori italiani e stranieri a costo zero.
Vi basterà visitare la sezione eBook gratuiti che trovate a sinistra, nella home di eBook Kindle, subito sotto le categorie nella sezione “Altro da scoprire”.
Se poi si è titolari di un abbonamento Prime, il numero di possibilità si amplia ulteriormente: troverete i bestseller del momento, i libri selezionati da Amazon, i titoli più amati (per esempio Harry Potter) e molto altro.
Anche qui, dalla schermata principale del Kindle Store, dal menu di sinistra vi basta selezionare la casella “Idoneità a Prime Reading” e voilà: con un semplice clic, avete subito il titolo a disposizione sul vostro Kindle.
Oltre all’ottimo Kindle Store, come vi dicevo nell’introduzione esistono diversi portali che raccolgono eBook gratuiti.
I principali sono i già citati Project Gutenberg, Liber Liber, eBook Gratis, e il prezioso Internet Archive.
Sono inoltre disponibili titoli gratuiti forniti direttamente dalle case editrici, spesso per promuovere nuovi autori, senza contare il vasto mondo dell’autoproduzione, tramite la quale autori esordienti o autopubblicati scelgono di distribuire gratuitamente i loro eBook per farsi conoscere.
Come scaricare i libri gratis su Kindle
Come segnalato qui sopra, le fonti per trovare libri gratis per il vostro Kindle sono numerose.
Dal Kindle Store - il cui metodo di download è identico a quello per i titoli acquistati, solo che in questo caso l’addebito sarà pari a zero - ai classici non più coperti da copyright, fino alla distribuzione gratuita di libri da parti di autori che vogliono farsi conoscere.
Indipendentemente dal formato in cui avrete trovato l’eBook gratuito, potrete convertire il file in formato Kindle con Calibre e passarlo sul vostro dispositivo via USB, oppure inviarlo direttamente via Cloud.
Come disdire Kindle Unlimited
Una volta sottoscritto un abbonamento Kindle Unlimited, sarà possibile disdirlo in qualsiasi momento.
Vi basterà accedere ad Amazon con il vostro account e modificare le impostazioni di iscrizione dalla schermata “Il mio account”. La cancellazione sarà semplice e immediata, come accade con qualsiasi altra sottoscrizione di abbonamento su Amazon, da Amazon Prima ad Audible.
Naturalmente, al momento della cancellazione dell’iscrizione non verrà rimborsato alcun costo di iscrizione già pagato e i titoli scaricati nell’ambito del programma Unlimited saranno rimossi dal vostro account, dai dispositivi e dalle applicazioni.
Vi conviene quindi controllare la data d’adesione e cancellare l’iscrizione a Unlimited subito prima del rinnovo, per usufruire di quanto già pagato.
Come convertire pdf in Kindle
La conversione dei PDF per il Kindle è possibile principalmente in due modi: il primo è inviare via mail al proprio Kindle il file; questo verrà caricato tra i propri documenti personali sul Cloud Amazon e reso disponibile per la sincronizzazione in formato compatibile con il proprio Kindle.
Il secondo metodo è quello di usare un programma di conversione. Anche in questo caso la scelta ottimale è sempre Calibre che, oltre a convertire il file, permette di inviarlo via mail o via USB al proprio Kindle.
Quale Kindle comprare: consigli generali
La scelta di quale Kindle comprare dipende da molti fattori, fra i quali il budget a disposizione, le caratteristiche tecniche desiderate, la connettività richiesta e la qualità dello schermo preferita.
Se si desidera un Kindle per leggere, la scelta dovrebbe ricadere su un dispositivo con tecnologia e-paper, mentre se si desidera un tablet multimediale, la scelta ricadrà necessariamente sulla famiglia Kindle Fire.
Parlando di periferiche per leggere, il Kindle base è già un buon lettore di eBook: il prezzo è molto accessibile e la qualità dello schermo è adeguata a letture occasionali.
La batteria è ottima, con una durata di diverse settimane; la connettività è solo WiFi, ma per il target a cui è indirizzato questo non comporta alcuna rinuncia: difficilmente si tratterà di qualcuno che avrà necessità di acquistare con urgenza di nuovi eBook mentre si trova lontano da una rete WiFi alla quale ha accesso.
Se si è dei lettori più appassionati, il Kindle Paperwhite offre senz’altro un design migliore, con lo schermo a filo e una risoluzione quasi doppia.
Questo si traduce in una qualità delle lettere ancora migliore e in una migliore illuminazione.
Con Paperwhite si guadagnano anche l’impermeabilità del dispositivo, perfetto per esempio per l’uso in spiaggia, e una dotazione di memoria maggiore, tipicamente indicata per file grafici o audiolibri, perché la memoria di base permette comunque di salvare migliaia di libri.
Per i veri professionisti della lettura invece la scelta del Kindle Oasis sarà una scelta obbligata. Inutile dirvi che io ho acquistato tutti i vari modelli di Kindle rilasciati in Italia e mi sono “fermata” all’ultimo Oasis, che mi dà davvero grandi soddisfazioni.
Il display è un po’ più grande rispetto agli altri modelli, cosa che permette di leggere di più prima del cambio pagina, ma anche di ingrandire il testo continuando ad avere a disposizione un discreto numero di parole. L’illuminazione frontale è stata decisamente migliorata, con la possibilità di cambiare tonalità di bianco per una lettura ancora più rilassante e un sensore che regola automaticamente l’intensità luminosa.
Il corpo del dispositivo è asimmetrico, con una zona più profonda per contenere la batteria e con l’elettronica del dispositivo più spessa. L’asimmetria rende facile tenere il dispositivo con una sola mano, e il resto della superficie è sottilissima per la massima leggerezza e una migliore ergonomia di utilizzo.
Passando l’Oasis da una mano all’altra, il display cambierà automaticamente verso, ruotandosi da solo molto velocemente.
Su Oasis sono presenti anche i tasti fisici per il cambio pagina, facilmente azionabili con il pollice, che rendono superfluo persino il tocco dello schermo per procedere nella lettura. I tasti sono due: uno per andare alla pagina successiva e uno per tornare indietro.
Schermo
Gli schermi dei Kindle attualmente disponibili hanno tutti delle dimensioni che variano dai 6 ai 7 pollici di diagonale.
Sono schermi antiriflesso e-paper, dotati di illuminazione frontale e con una leggibilità assolutamente perfetta anche in piena luce, al sole.
I modelli di fascia più alta hanno una risoluzione maggiore, che garantisce una nitidezza del testo superiore a qualunque LCD e perfino alla carta stampata.
Dimensioni
Le dimensioni dei Kindle sono estremamente compatte, analoghe a quelle di un libro ma più sottili e si possono quindi maneggiare comodamente con una sola mano.
Sono sufficientemente piccoli da essere portati agevolmente con sé in ogni occasione e per essere utilizzati in ogni occasione, piscina e spiaggia incluse in caso dei modelli impermeabili che possono essere immersi in acqua fino a un metro (impermeabili, dunque, e non subacquei, ma sfido chiunque a leggere sott’acqua…).
Interfaccia
L’interfaccia Kindle è cambiata mano a mano, evolvendosi nel tempo con costanti miglioramenti volti a migliorarne l’usabilità.
All’avvio veniamo condotti a una home page personalizzabile, nella quale si possono trovare le novità del Kindle Store, gli ultimi libri caricati e la propria libreria, organizzabile a piacimento secondo categorie definite dall’utente.
Per ogni libro è presente una piccola barra che indica la lunghezza del volume e la percentuale di completamento, in modo da poter gestire la lettura contemporanea di diversi titoli.
Ovviamente sono presenti filtri di ricerca e diversi ordinamenti per trovare con facilità i titoli preferiti.
Cominciando un libro, la finestra di lettura occupa tutta la pagina togliendo ogni distrazione; è sempre possibile visualizzare un piccolo orologio e le informazioni sulla progressione di lettura in diversi formati, selezionando la percentuale di lettura già effettuata, la posizione o il tempo rimanente alla fine, calcolato automaticamente sulla velocità di lettura dell’utente.
Per selezionare le informazioni sull’avanzamento vi basterà cliccare più volte sullo schermo, in basso a sinistra, fino a raggiungere i dati che desiderate tenere sempre sott’occhio, o liberare la pagina scegliendo di non visualizzare nulla a eccezione del testo.
L’area di lettura è suddivisa in tre zone, che possono essere azionate sfiorando lo schermo. A destra e sinistra è possibile passare alla pagina successiva o a quella precedente, mentre sfiorando la zona in alto si attiverà il menù di gestione, dal quale è possibile personalizzare caratteri, spaziatura, illuminazione.
Come vi ho già raccontato in precedenza, è possibile inserire segnalibri, fare ricerche nel testo, tornare alle impostazioni generali (per esempio aumentando o diminuendo la luminosità o attivando e disattivando la modalità Aereo) e tornare alla libreria.
Per aprire dizionari e condividere sui social frasi o parole vi basterà selezionare con il dito una riga o un vocabolo e azionare l’opzione desiderata.
Ogni volta che evidenziate una parte di testo, la frase viene riportata in un file creato automaticamente da Kindle e intitolato “I miei ritagli”. Vi troverete tutte le vostre evidenziazioni, le note e le indicazioni del volume e della posizione da cui avete estratto quella selezione.
Accessori
Fondamentale per la personalizzazione del Kindle sono anche gli accessori. Custodie di ogni genere, originali Amazon o dei moltissimi altri produttori, vi permetteranno di proteggere il vostro dispositivo e di personalizzarlo al tempo stesso. Rendendolo più comodo, colorato e - perché no - rinnovato con un semplice cambio di custodia.
Per chi vuole avere un po’ di colore anche attorno al testo, sono disponibili le skin per i vari modelli Kindle: si tratta di adesivi a misura, con un collante che non rovina il dispositivo, con vari temi e colori per incorniciare lo schermo e renderlo più accattivante.
Anche le skin, come le custodie, sono sostituibili a piacere.
Immancabili, infine, le protezioni per lo schermo: fogli trasparenti più o meno spessi e resistenti per riparare il vostro Kindle in caso non vogliate utilizzare una custodia.
Batteria
I Kindle sono molto efficienti dal punto di vista energetico, a partire dallo schermo che grazie alla tecnologica e-ink necessita di energia solo per modificare l’immagine visualizzata a ogni cambio di pagina.
Di conseguenza, la durata delle batterie si misura in settimane, normalmente da 4 a 6 a seconda dei modelli, che possono essere ottenute non esagerando con l’illuminazione e disabilitando WiFi e 3G quando non necessari (con la famosa modalità Aereo che vi consiglio di tenere sempre attivata quando non dovete acquistare libri o trasferire file via mail).
Capacità
La memoria varia dai 4Gb del modello base agli 8 o 32 dei modelli superiori. Di questi circa 1Gb è riservato al sistema operativo e dizionari, ed il resto disponibile per l’archiviazione. Se si considera che gli eBook di solito hanno una dimensione inferiore al Mb, a meno che non siano presenti molte figure e illustrazioni, anche nel modello base è possibile caricare almeno un migliaio di testi.
Prezzo
I prezzi vanno dagli 89€ del Kindle base agli oltre 300 della versione di Paperwhite e Oasis con memoria maggiorata e connettività 3G gratuita.
Spesso sono disponibili promozioni che abbassano il prezzo dei dispositivi, oppure è possibile accedere a offerte speciali su modelli di generazioni precedenti o ricondizionati, che possono rendere l’acquisto più accessibile.
I tre modelli attualmente disponibili sono il Kindle base, il Kindle Paperwhite e il Kindle Oasis.
Il primo offre connettività WiFi e display da 6 pollici illuminato e 4 Gb di memoria.
Paperwhite offre uno schermo sempre da 6 pollici ma a filo, cioè senza variazioni di altezza rispetto al profilo del dispositivo, una risoluzione dello schermo quasi doppia e l’impermeabilità.
Oasis offre un display da 7 pollici con una migliore illuminazione, automatica e ulteriormente personalizzabile, un design ergonomico e i tasti fisici di cambio pagina, con la rotazione automatica del testo.
Kindle Oasis
Attualmente questo è il modello di punta della famiglia Kindle, il top di gamma, e rappresenta uno strumento davvero eccezionale per leggere.
Lo affermo da utilizzatrice di Kindle Oasis da oltre due anni.
Disponibile in due colori, grafite o gold, ha il display più grande e l’altissima risoluzione hanno una nitidezza eccellente e la possibilità di regolare il tono della luminosità permette di personalizzare ulteriormente l’esperienza di lettura.
La forma ergonomica e la leggerezza del dispositivo lo rendono molto comodo da utilizzare, anche per diverse ore consecutive.
La rotazione automatica con il cambio mano sembra una banalità, ma quando si legge per molto tempo, usare prima una mano e poi l’altra, e alternarle frequentemente, è inevitabile. Soprattuto se leggete prima di addormentarvi (o se soffrite di insonnia e ammazzate il tempo leggendo, per esempio).
Kindle Paperwhite
Probabilmente questo è il modello più equilibrato della famiglia Kindle e sicuramente il più diffuso.
L’ottimo display da 6 pollici, a filo del dispositivo, ha una risoluzione di 300 punti per pollice ed è impermeabile.
La leggibilità e la nitidezza sono eccellenti e la durata della batteria è estremamente elevata. È disponibile in due versioni, con 8 o con 32 Gb di memoria, sia in versione solo WiFi che in versione con connettività 3G inclusa.
Kindle luce frontale (modello base)
Tutti i Kindle di ultima generazione sono dotati di una fonte di illuminazione frontale che consente di leggere agevolmente anche in assenza di luce.
L’intensità è regolabile per avere la migliore visione in ogni condizione di luce.
La versione Oasis ha un numero di led di illuminazione molto più alto rispetto agli altri modelli e risulta più distribuita e uniforme, è personalizzabile nel tono ed è dotata di regolazione automatica dell’intensità.
Differenze fra Kindle e Kindle Paperwhite
La differenza principale tra il Kindle base e il Kindle Paperwhite è il display a filo, con una risoluzione doppia nel secondo caso.
Questo rende i caratteri più nitidi e diminuisce l’affaticamento visivo: è particolarmente indicato per i lettori abituali e non occasionali.
La dotazione di memoria in Paperwhite è maggiore, passando dai 4 Gb del modello base a 8 o 32 Gb a seconda della versione scelta.
Infine, Kindle Paperwhite è disponibile anche in versione 3G per poter eseguire la sincronizzazione anche lontano da una rete WiFi.
Io ho usato tutti i modelli Paperwhite usciti in Italia, ma ho iniziato a leggere sul Kindle base. Credo che l’upgrade al modello Paperwhite sia assolutamente necessario per chi legge tutte le serie, per chi legge molto durante i weekend e per chi ha sempre con sé il proprio Kindle, per leggere nei ritagli di tempo fra un impegno e l’altro.
Le app di Kindle su smartphone e computer
I libri acquistati sul Kindle Store o i documenti disponibili sul proprio Cloud Amazon possono essere consultati anche dalle applicazioni Kindle disponibili su smartphone o su computer.
L’applicazione per smartphone è disponibile sia per Android che per Apple iOS, ma anche per Windows Phone.
Su computer è disponibile l’applicazione per Windows e MacOS, oltre al Kindle Cloud Reader: si tratta di una pagina web dedicata - disponibile anche come estensione per il browser - che consente di accedere via web alla propria libreria, fare acquisti e leggere senza necessità di installare altro software.
La cosa che accomuna tutti i software ufficiali è la possibilità di accedere allo Store, fare acquisti e sincronizzare i titoli, mantenere segnalibri e note personali e personalizzare la visualizzazione per una migliore esperienza di lettura, anche se l’utilizzo su uno schermo LCD risulta molto più affaticante per la vista rispetto ai dispositivi e-paper.
L’utilizzo su computer, quindi, è consigliato esclusivamente per rivedere note e parti evidenziate, per sincronizzare i contenuti o per leggere per un periodo di tempo limitato.
Apple
L’applicazione Amazon Kindle per iPhone o iPad in sostanza trasforma il proprio dispositivo Apple in un Kindle.
L’app è completamente gratuita e permette di accedere a tutti i libri acquistati su Amazon, per avere sempre a portata di mano i propri eBook anche quando non si hanno a disposizione un computer o il Kindle.
Fra le funzionalità, spicca la possibilità di ricevere gli estratti gratuiti dei vari libri per valutarne l’acquisto, oltre a visualizzare riviste, giornali, graphic novel e altro con immagini a colori, ad alta risoluzione.
La personalizzazione del layout di lettura comprende, fra le varie opzioni, lo stile e la dimensione dei caratteri, la regolazione della luminosità e la tonalità di colore della pagina.
Ci sono inoltre delle funzionalità esclusive come X-Ray, Whispersync, Scorri Pagina, Print Replica e le schede didattiche.
Come su Kindle, si ha accesso a traduzioni e definizioni di vocabolario senza uscire dalla pagina di lettura.
Le evidenziazioni possono essere effettuate e condivise anche dall’app sui dispositivi Apple.
Android
Come nel caso di Apple, anche per i dispositivi Android l’app Kindle per Android è completamente gratuita.
Si può scegliere fra oltre 850.000 eBook a catalogo, sincronizzare automaticamente dai propri dispositivi per riprendere la lettura dal punto in cui l’avevamo lasciata e accedere alle note con la tecnologia Whispersync.
Anche su Android si può personalizzare la dimensione del testo.
Si possono bloccare l’orientamento della pagina, modificare allineamento e interlinea, colori e stili esattamente come per l’app Apple.
Kindle per PC
Gratuita come quelle per i dispositivi Apple e Android, l’applicazione Kindle per PC - disponibile per Windows o MacOs - consente di sincronizzarsi con Kindle per riprendere a leggere dalla pagina alla quale eravamo arrivati sul nostro dispositivo.
Il vantaggio, naturalmente, rispetto alle app per dispositivi dalle dimensioni ridotte, è la possibilità di leggere i contenuti Kindle su uno schermo di grandi dimensioni, che rende l’esperienza di lettura decisamente più comoda in assenza di Kindle.
Usare l’applicazione Kindle per PC richiede ovviamente l’associazione al proprio account Amazon, che permetterà - oltre alla sincronizzazione con tutti i vostri dispositivi - di avere accesso a segnalibri, note e alle preferenze salvate, cosa che risulterà molto comoda.
Cos’è il Kindle Cloud Reader
Kindle Cloud Reader è un sito web di Amazon che permette di accedere alla propria libreria Kindle e leggere i testi disponibili.
È inoltre possibile fare acquisti di nuovi titoli, evidenziare testi e salvare note personali.
Come per i dispositivi, è possibile personalizzare l’esperienza di lettura modificando carattere, spaziatura e colore della pagina.
Il principale vantaggio di Cloud Reader è che non necessita di installazione o del download della libreria, quindi è possibile utilizzarlo anche su computer diversi dal proprio, senza lasciare software installati o dati.
Kindle Cloud Reader consente di accedere ovunque ai propri contenuti, senza richiedere applicazioni o elementi aggiuntivi: vi basteranno i vostri dati d’accesso ad Amazon e una pagina web.
Kindle e il Bonus Cultura
Il Bonus Cultura da 500€ per il 2020 riservato ai ragazzi nati nel 2001 è spendibile fino al 28 febbraio del 2021 3 e deve essere richiesto entro il 31 agosto di quest’anno.
Può esser utilizzato - oltre che per musei, teatri, cinema, concerti ed eventi culturali - per l’acquisto di libri, anche su Amazon, e di eBook dal Kindle Store, ma non per l’acquisto di un dispositivo Kindle.
Il motivo risiede nella scelta di associare il Bonus Cultura ai contenuti: sì agli eBook, no agli eBook reader. Allo stesso modo, il Bonus non può essere utilizzato per l’acquisto di computer, smartphone o tablet.