Consigli di lettura: i libri imperdibili da leggere a giugno 2020

di Elisa Giudici

Quali sono le novità più interessati sbarcate in libreria a giugno 2020? Quali i libri imperdibili per i lettori o gli amanti di un particolare genere? Ecco i consigli di lettura di Frasix.

Indice

Dopo tanti mesi di quarantena - in cui talvolta le letture sono diminuite anziché aumentare per i tanti problemi vissuti a livello personale e nazionale - con giugno torna la bella stagione, riaprono le librerie e il comparto editoriale italiano comincia a lanciare i primi segnali di ripresa. Si torna quindi in libreria con alcuni titoli che si preannunciano best seller e tante novità tutte da scoprire. Quale che sia il vostro genere preferito (narrativa, giallo, SFF, non fiction) a giugno sembra essere sbarcato in libreria il libro perfetto per ogni tipologia di lettore.

A seguire potete spulciare la lista con i consigli di lettura di giugno 2020, con un breve riassunto della trama e qualche indicazione di lettura in base al genere, alla bibliografia dell'autore e a titoli simili, in modo che ciascuno possa trovare il titolo più adatto per (ri)cominciare a leggere.

Ragioni per continuare a vivere

Matt Haig torna in libreria con un libro già proposto in passato in Italia, con una nuova prefazione e la traduzione di Lucrezia Lazzari. Ho deciso di aprire i consigli di lettura per giugno con questo titolo perché mi sembra il libro perfetto da cui partire questo mese, per tutti i lettori, per tanti motivi. Se c'è uno scrittore ideale per ricominciare a leggere anche per quanti faticano a immergersi in questo passatempo, questo è proprio Matt Haig. La sua prosa ha stregato i lettori di oltre 30 paesi e, tra i suoi successi, il solo Ragioni per continuare a vivere ha venduto più di 300mila copie nel solo Regno Unito.

Edizioni e/o fa quasi una scelta civica riproponendo proprio ora questo libro, che è perfetto per uscire da un momento difficile come quello che abbiamo appena affrontato a livello globale. In questo scritto tra memoir e non fiction infatti l'autore inglese racconta con grande onestà un momento particolarmente cupo della sua vita e la sua disperata ricerca di "ragioni per continuare a vivere". Con uno stile accessibile e un continuo dialogo col pubblico, Haig non nasconde le proprie difficoltà, ma racconta di come sia riuscito a imparare di nuovo ad essere sereno, tenendo a bada lo spettro della depressione.

I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)

Se vi piacerebbe riflettere sui medesimi temi ma avete voglia di narrativa, allora a giugno potete rivolgervi a un peso massimo della classifica italiana, Diego De Silva. Il romanzo segna il ritorno dell'avvocato Vincenzo Malinconico, da cui il lettore riceverà una lettera sorprendente. Tra le pieghe tragicomiche e venate di giallo di questo romanzo - che vede l'esimio professionista trovarsi a difendere una ragazza sfuggita a una retata organizzata in un bordello posto nello stesso palazzo dove risiede il protagonista - si nasconde infatti un'esperienza nuova per Malinconico: la scoperta della malattia e di una nuova quotidianità, punteggiata da medici e terapie.

Tutt'altro che deprimente, anche I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) di De Silva è un'ottima lettura che parte da un momento cupo e riflette sullo stesso, testimoniando soprattutto quanto sia possibile ripensare la propria vita per il meglio, anche nei momenti più difficili. Gli appassionati dello scrittore sembrano concordare sul fatto che questa nuova prova è all'altezza delle più memorabili con protagonista Malinconico, pur rimanendo accessibile a quanti incontrano il personaggio per la prima volta.

Giura

Dal 11 giugno 2020 è disponibile nelle librerie anche il nuovo libro di Stefano Benni, Giura. Torna il libreria uno scrittore che ha fatto del tratteggio ironico di vizi e virtù dell'Italia e della sua provincia profonda il grimaldello con cui farsi largo nel cuore dei lettori, sin dai tempi di Bar Sport. Stavolta però l'ironia da pungente si fa soffusa, per un libro che promette di essere quasi romantico. Al centro del romanzo ci sono infatti due persone nate e cresciute fianco a fianco, tra le cime di un Appennino così lontano dalle grandi città da conservare ancora qualche traccia di magia.

Giura è la storia di Febo e Luna, il cui destino è segnato per sempre da un vaticino ricevuto durante una gita al Luna Park. Benni segue i suoi eroi sin da ragazzini, quando lui ha 13 anni e lei è affetta da un misterioso mutismo, in un continuo rincorrersi di momenti felici e lunghe, dolorose separazioni. Sulla carta sembra essere la versione italiana (e un pizzico ironica) di Un giorno di Dave Nicholls. Benni rimane sempre un ottimo scrittore per il lettore occasione che fatica dopo tempo a riprendere il ritmo di lettura, per cui con Haig forma un'ottima doppietta per quanti si stanno avvicinando alle lettura come parte integrante e costante della propria vita.

Il borghese Pellegrino

In casa Sellerio contrattaccano sul fronte italiano con il nuovo romanzo di Marco Malvaldi, noto al pubblico degli amati del crime grazie alla fortunatissima serie dei delitti del BarLume. Disponibile in cartaceo dal 25 giugno e in ebook dal 18 giugno 2020, Il borghese Pellegrino segna il ritorno in libreria di Pellegrino Artusi, il celebre gastronomo che lo scrittore ha tramutato in geniale detective.

Il nuovo romanzo sembra dedicato agli amanti del giallo classico, dato che si tratta di un vero e proprio "delitto impossibile", del genere che si consuma in una stanza chiusa e apparentemente inaccessibile. In un'Europa in piena Belle Époque pronta a pasteggiare a spese del decadente Impero Ottomano, Pellegrino è ospite nel lussuoso castello di un ricco possidente agrario, insieme ad esimi professori e scienziati. Dopo un lauto pasto, non privo di qualche alterco, uno degli ospiti verrà ritrovato morto con chiari segni di strangolamento nella sua stanza chiusa a chiave. In una cornice storica accuratamente ricostruita, Malvaldi segue con ironia - tra positivismo borghese e atmosfere vagamente gotiche - l'ennesima indagine del suo detective per passatempo.

Ali d’argento

Atmosfere decisamente più moderne e thriller in casa Marsilio, che a giugno propone il nuovo romanzo di Camilla Läckberg. La scrittrice svedese torna a mettere in difficoltà la sua eroina dark Faye nel secondo romanzo che la vede protagonista., Proprio quando la ex moglie vessata sembrava essersi rifatta una vita insieme alla figlia in Italia. Dopo anni di angherie e violenze, il marito Jack è al sicuro in prigione e lei è alla guida della sua impresa commerciale, la Revenge, pronta a sbarcare negli Stati Uniti. Faye sembra essere riuscita a riconquistare una certa normalità e agiatezza, ma un evento imprevisto la costringerà a fare rientro a Stoccolma e a temere per il futuro commerciale del suo nascente business.

L'eroina plasmata a suon di vendetta e femminismo dall'autrice che ha conquistato gli amanti di thriller di mezza Europa non è certo il tipo da tirarsi indietro di fronte alle avversità. Neppure quando l'incredibile inganno grazie a cui era riuscita a sfuggire al marito e a rifarsi una vita in Italia sembra vacillare e la sua azienda tutta al femminile subisce una scalata da parte di un uomo misterioso. La chiave del tradimento (e della rivalsa) si rivelerà ancora una volta la solidarietà femminile. Se avete amato L'amore bugiardo, il dittico dedicato a Faye vi darà soddisfazioni.

Vocabolario dei desideri

Tra le tante antologie di racconti in uscita questo mese, segnalo questo titolo di Neri Pozza, che raccoglie ventisei brevi storie a tema desiderio. A firmarle è lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, che le ha concepite e scritte affinché venissero pubblicate con cadenza regolare sulla rivista Vanity Fair. Sono 26 racconti fugaci, uno per ogni lettera dell'alfabeto, quelli contenuti in Vocabolario dei desideri: ciascuno è come un lampo che illumina per un istante una sfaccettatura del desiderio, intenso come molto più del binomio amore ed erotismo.

Una lettera alla volta Nevo affronta anche importanti e tragicamente attuali, come ad esempio il razzismo che può nascere a un gesto banale durante una visita di routine al supermercato. Ai lettori italiani della firma della scuderia Neri Pozza toccherà da vicino il racconto corrispondente alla I e dedicato a Italo Calvino, ambientato in una città immaginaria concepita affinché nessuno incontri mai per strada un amore passato e finito.

L’uovo di barbablù

Altro ritorno antologico è quello di Margaret Atwood, la celebre scrittrice canadese di distopie e gialli, che ha conosciuto una nuova ondata di fama dopo la trasposizione televisiva del sul cult Il racconto dell'ancella. A giugno Racconti edizioni ripropone una sua raccolta di racconti ormai introvabile da tempo, ritradotta e ampliata, intitolata L'uovo di Barbablù.

Per saperne di più potete leggere l'approfondimento dedicato.

Noi come sole e luna. Stars

Giugno vede due grandi ritorni in campo commerciale anche sui fronti della narrativa per i lettori più giovani. Il primo è quello di Anna Todd, giovane scrittrice di romance tanto popolare quanto criticata per il suo stile non esattamente letterario. Dopo aver raggiunto il successo con la saga romantica di After il 9 giugno 2020 Sperling&Kupfer si prepara a una nuova scalata delle classifiche che Noi come sole e luna, il secondo volume del ciclo Stars.

Dedicato alle lettrici che hanno amato la storia d'amore di Karina e Kael, Noi come sole e luna prosegue la narrazione laddove si era interrotta con il primo volume Noi stelle cadenti. Riuscirà a bissare il successo di vendita della prima saga, poi arrivata anche al cinema con un lungometraggio dedicato?

Hunger Games - Ballata dell'usignolo e del serpente

Poche scrittrici della prima ondata di Young Adult hanno saputo sopravvivere al successo dei primi titoli di questo comparto esploso a inizio Millennio, che allora andava ancora codificando i propri stilemi e stereotipi. Nel ramo dedicato alla distopia e alla fantascienza, Suzanne Collins ha segnato un'intera generazione di lettori e, anche a distanza di tempo, Katniss rimane l'eroina simbolo di quella corrente letteraria.

Non stupisce quindi che il ritorno di Collins nel mondo degli Hunger Games con un prequel dedicato susciti enorme interesse. Anche perché al centro del romanzo c'è la figura del giovane Coriolanus Snow, ovvero il villain più potente della trilogia con protagonista Katniss Everdeen. Ambientato durante la decima edizione degli Hunger Games, Ballata dell'usignolo e del serpente lo vede giovane e ambizioso, desideroso di scalare la gerarchia di potere a Capitol City sfruttando il suo ruolo di mentore. Solo con la vittoria del suo tributo Coriolanus potrà ridare lustro alla sua casa, caduta in rovina.

Insomma, l'intreccio ideale per riportare i lettori degli Hunger Games in libreria, provando a stuzzicare anche i più giovani che non hanno ancora letto la saga principale.

Il viaggio della Dauntless

Rimanendo in zona fantascientifica ma spostandoci nella fascia dedicata a un pubblico adulto, in casa Urania Mondadori si apre la stagione estiva, storicamente dedicata alle uscite forti dell'annata. L'estate di Urania si apre con un progetto ambizioso: quello di dare il via alla pubblicazione di una delle saghe più amate e corpose dello scrittore statunitense Jack Campbell. Il viaggio della Dauntless è il primo volume (che funziona perfettamente anche come romanzo stand alone) di un ciclo dedicato all'omonima nave spaziale, ammiraglia della flotta dell'Alleanza.

Il leggendario capitano John Geary viene risvegliato da un sonno criogenico per affrontare un'impresa disperata: recuperare la sua nave e il resto della flotta spaziale dell'Alleanza rimasta intrappolata in pieno territorio nemico, proprio quando la guerra sembra perduta. La Dauntless però non deve cadere in mani nemiche: a bordo infatti c'è la chiave dell’iper-rete, senza cui è impossibile compiere i viaggi interstellari. Campbell ha costruito la sua fortunata saga come rilettura spaziale delle saghe arturiane classiche, ma dall'incipit è evidente che tutti gli amanti di Star Wars e del suo universo cinematografico e letterario si sentiranno a casa tra le pagine di Il viaggio della Dauntless.

Fondazione il ciclo completo

Con un'ambiziosissima serie in arrivo a fine anno su Apple TV+ (che prevede nel cast nomi di spicco come Jared Harris e Lee Pace) non può mancare tra le riletture dell'estate anche il Ciclo della Fondazione, classico dei classici di uno dei padrini della fantascienza dell'epoca d'oro: Isaac Asimov. Non sono mancate negli anni edizioni e ristampe dei tre romanzi originali pubblicati tra il 1951 e il 1953, senza dimenticare il prequel e il sequel che negli a fine secolo hanno arricchito un'opera complessa. La Fondazione infatti raccoglie migliaia di anni di storia di un vastissimo impero galattico, con balzi temporali vertiginosi e idee che hanno influenzato per decenni il genere (e non solo). Insieme a Dune sarà l'appuntamento fantascientifico dell'anno: quale momento migliore dell'estate per (ri)scoprire una delle pietre angolari del genere, in attesa della serie TV?

Dedicata a novizi e appassionati collezionisti, il tomo curato da Mondadori nella sua collana Oscar Draghi si contraddistingue per una grande cura editoriale e una veste grafica accattivante, che svecchia la presentazione di un classico senza tempo.