Speciale Audible: cos'è, come funziona, i podcast e le esclusive

di Chiara Poli

Uno speciale alla scoperta di Audible: cos'è e come funziona. Tutte le possibilità di personalizzazione, le esclusive, i podcast, l'abbonamento e la sua disdetta. Un viaggio verso un modo di voci e storie straordinarie.

Indice

Tutti noi abbiamo splendidi ricordi di quando, da bambini, ascoltavamo i nostri genitori leggerci una favola prima di dormire.

La mia mamma, che è sempre stata all'avanguardia, oltre a leggermele "dal vivo" le incideva su nastro: anche quando non c'era, in qualsiasi momento, io potevo ascoltarle.

Alcuni anni dopo, in edicola uscì una collana intitolata I Raccontastorie, con fascicoli contenenti alcune fra le fiabe più celebri di tutti i tempi (e di tutte le culture) accompagnate da audiocassette con attori e speaker professionisti che le leggevano.

Ricordo ancora la grande attesa per ogni nuova uscita: quelle storie, anche raccontate da estranei, mi facevano compagnia.

Per me, Audible ha un po' la stessa funzione: mi fa compagnia, magari quando non sto bene e non riesco a leggere o guardare la TV.

Le lunghe giornate costretta a letto, per me che sono malata cronica da tanti anni, diventano più leggere grazie ai moderni "raccontastorie" di Audible.

Non solo: gli audiolibri sono compagni perfetti anche per continuare a leggere mentre si fanno altre cose, magari una passeggiata, o le faccende domestiche, o un lungo viaggio in auto...

Il tempo, grazie a Audible, acquista significato: il valore di un buon libro non ha eguali. E sfruttare ogni occasione per leggere, va da sé, è un valore aggiunto degno di nota.

Audible: la homepage dell'edizione italianaAmazon
Audible: la homepage dell'edizione italiana

Cos'è Audible

Audible è la piattaforma di Amazon dedicata agli audiolibri.

Gli audiolibri sono registrazioni della lettura di libri di ogni genere da parte di attori, autori o doppiatori.

Su Audible si trova di tutto: il catalogo, al momento in cui scrivo, vanta oltre 60.000 libri.

Classici, fiabe, biografie, gialli, thriller, fantascienza, horror, crescita personale, saggi... C'è davvero di tutto. Per ogni gusto.

Fondamentale per l'esperienza degli utenti Audible è il narratore: la scelta della voce più adatta per ogni libro fa la differenza.

Per usare Audible bisogna andare sul sito ufficiale e registrare un account. Se si possiede già un account Amazon, si potrà avere accesso immediato senza necessità di effettuare una nuova registrazione. I dati di pagamento e tutte le altre informazioni rimarranno le stesse per entrambi i servizi.

Una volta effettuato l'accesso, si avrà la possibilità di provare gratuitamente il servizio: a seconda dei periodi, si va da 30 ad addirittura 60 o 90 giorni di prova gratuita.

A questo punto possiamo iniziare subito ad ascoltare gli audiolibri, selezionando il nostro preferito.

Audible: EsploraAmazon
Audible: le sezioni raggiungibili da Esplora

Come funziona Audible

Come nel Kindle Store, anche su Audible una volta effettuato l'accesso possiamo navigare le varie categorie e sezioni riservate ai generi, ai bestseller, all'età e via dicendo. Tutto è a portata di click e raggiungibile dalla homepage.

Possiamo ascoltare l'audiolibro che abbiamo scelto direttamente sul computer, a prescindere che usiamo un sistema operativo in ambiente Mac, Windows o Linux, oppure possiamo scaricare sul nostro dispositivo portatile - smartphone o tablet - l'apposita applicazione disponibile gratuitamente.

In questo modo, con l'app disponibile per i dispositivi iOS o Windows Mobile, possiamo ascoltare i nostri audiolibri ovunque e in qualsiasi momento. Magari connettendo il nostro smartphone a un altoparlante esterno, per apprezzare ancor più la qualità audio.

Audible: iOSAmazon
Audible: un audiolibro su iOS

Anche tramite Alexa possiamo puoi fruire dei servizi di Audible, sfruttando i tuoi Echo Dot di qualsiasi generazione per iniziare l'ascolto o riprenderlo dal punto in cui eri rimasto.

Come accade per gli eBook su Kindle, infatti, anche Audible ricorda il punto in cui avevi interrotto l'ascolto e riparte da quel momento.

Ogni titolo indica il tempo di lettura previsto con la durata in ora.

Inoltre, la velocità di lettura è personalizzabile: si può aumentare o diminuire dalla velocità "standard" in base alle proprie necessità o preferenze.

Audible: la velocità di narrazioneAmazon
Audible: la velocità di narrazione è personalizzabile

Si possono anche selezionare i vari capitoli ed è possibile aggiungere dei segnalibri proprio come su Kindle.

Infine, funzione di utilità non indifferente per chi ha l'abitudine di ascoltare audiolibri prima di dormire, è possibile impostare un timer che fermi la lettura dopo un certo numero di minuti, o alla fine del capitolo.

Audible: l'impostazione del timerAmazon
Audible: l'impostazione del timer da iOS

Audible: quanto costa e come disdire l'abbonamento

L'abbonamento mensile a Audible ha un costo di 9,99€.

Non ci sono limiti al numero di audiolibri che si possono scaricare sulla propria libreria e ascoltare nel corso dei 30 giorni del servizio già pagato.

L'abbonamento si rinnova automaticamente allo scadere del mese già pagato, ed è possibile disdirlo in qualsiasi momento.

Per dare la disdetta all'abbonamento Audible basta accedere con il proprio account, cliccare sul proprio nome e accedere in questo modo alla sezione che riguarda il proprio abbonamento.

Da questa pagina si possono visualizzare i termini dell'abbonamento, cambiare il metodo di pagamento, e disdirlo cliccando su "Cancella iscrizione" (il link in blu, in basso a sinistra nella foto qui sotto).

Basta un clic, in qualsiasi momento.

Audible: i dettagli dell'abbonamentoAmazon
Audible: come disdire l'abbonamento

Le esclusive e i podcast

Molti audiolibri sono disponibili in Italia in esclusiva per Audible.

Di alcuni titoli davvero meritevoli di essere ascoltati vi avevo già parlato qui: 10 libri consigliati su Audible.

Ma i titoli degni di nota, naturalmente, sono moltissimi. Non dovete far altro che cercarli, o lasciarvi guidare dai suggerimenti di Amazon, o selezionare le vostre scelte fra i bestseller o gli audiolibri consigliati nei vari generi.

Se il libro non dovesse piacervi, nessun problema: vi basterà interrompere l'ascolto e rimuoverlo dalla vostra libreria.

Oltre agli audiolibri e alle molte esclusive, però, su Audible sono disponibile anche molti podcast: registrazioni di personaggi famosi o esperti sugli argomenti più vari.

Proprio come i podcast "vecchio stile" che andavano molto di moda anni fa, e che in alcuni casi sono rimasti un classico, molto seguito. Ora sono qui, su Audible, a portata di clic.

Ci sono Alberto Angela, Matteo Caccia, Filippo Ongaro, Andrea Giuliodori, il compianto John Peter Sloan che ci ha da poco lasciati, ci sono le serie Audible Original, le notizie e gli approfondimenti sull'attualità.

Audible: la sezione podcastAmazon
Audible: la sezione podcast

Come per gli audiolibri, anche la sezione dedicata ai podcast sono divise per genere o per argomento: si va dalla divulgazione scientifica a lingua e cultura, dalla crescita personale alla filosofia...

Audible vi spalancherà le porte di un mondo completamente nuovo, che da un lato vi farà tornare bambini con qualcuno che vi racconta una nuova storia, e dall'altro vi permetterà di approfondire tutti gli argomenti che vi interessano di più, di tenervi aggiornati e di imparare molte cose nuove.

Per me, Audible è ormai da più di un anno un compagno di vita irrinunciabile.

Spero possa diventarlo anche per voi: dategli una chance, non ve ne pentirete!