12 libri best seller da leggere assolutamente

di Cristina Migliaccio

Esistono tantissimi libri che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo, alcuni più famosi di altri e quei libri sono etichettati come "best seller".,

Indice

Un libro diventa best seller nel momento in cui riesce a vendere un certo numero (elevato) di copie, ancor di più se entro un breve arco di tempo. Il termine inglese, del resto, tradotto letteralmente significa proprio "che vende meglio di tutti gli altri". Il mondo dell'editoria è costellato di romanzi (e anche saggi) best seller, opere che hanno lasciato un'impronta nel cuore dei lettori e anche nell'economia del mercato, sbaragliando la concorrenza e creando quelli che ci piace tanto definire "casi editoriali".

Di best seller ne abbiamo tanti, dalla narrativa classica a quella contemporanea, dal drammatico al fantasy, dall'horror alla commedia. Il best seller non ha categoria (del resto non ne rappresenta neanche una), ma quali sono quei libri che hanno venduto più di tutti gli altri? Quei best seller imperdibili, intramontabili, che ancora oggi potremmo leggere senza annoiarci? Vediamo qualche suggerimento di libri best seller da recuperare.

Cambiare l'acqua ai fiori, Valérie Perrin

Non volendo partire dai romanzi che hanno segnato la storia dell'editoria, mi soffermerei invece su una delle ultime uscite. Cambiare l'acqua ai fiori è un romanzo datato 2018, di Valérie Perrin, vincitore del Prix Maison de la Presse, premiato perché ritenuto "un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi al tempo stesso".

Portato in libreria da E/O Edizioni, il romanzo racconta di Violette Toussaint, la guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna che ricorda un po' la protagonista de L'eleganza del riccio, Renée. Come lei, nasconde dietro l'apparenza sciatta una grande personalità. La sua è una storia ricca di misteri. Quando le persone visitano i loro cari al cimitero, trovano ad accoglierli questa donna gentile, solare, dal cuore grande, che si premura di avere una parola gentile per tutti.

Quando, poi, un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta alla sua porta con una richiesta bizzarra, Violette s'inoltrerà in una storia misteriosa. Quel poliziotto vuole che sua madre venga sepolta in quel lontano paesino, nella tomba di uno sconosciuto signore del posto.

L'eleganza del riccio, Muriel Barbery

Siccome l'abbiamo appena menzionata, mi butterei direttamente su L'eleganza del riccio, che è stato il caso editoriale del 2007. Muriel Barbery ha completamente incantato la Francia (e non solo) con un romanzo che ha venduto centinaia di migliaia di copie (complice il passaparola) e che ha vinto il Prix des Libraires, assegnato dalle librerie francesi.

Il romanzo è ambientato a Parigi. In un elegante palazzo abitato da famiglie d'alta borghesia, Renée è una portinaia che si limita a scrutare lo scorrere della vita lussuosa degli altri. Renée rappresenta il cliché delle portinaie: sciatta, scorbutica, in carne e teledipendente. Invece, all'insaputa di tutti, Renée in realtà è una donna colta, adora l'arte, la musica, vive di filosofia e apprezza la cultura giapponese. La storia di Renée s'incrocia con quella di Paloma, la figlia di un ministro, ha solo dodici anni eppure è geniale. Paloma non vuole più vivere e decide di togliersi la vita il giorno del suo tredicesimo compleanno. Fino ad allora, continuerà a comportarsi come una ragazzina mediocre come tutte le altre.

L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon

Un altro successo editoriale è L'ombra del vento, l'opera di maggiore successo di Carlos Ruiz Zafon, autore spagnolo che ha potuto contare sul passaparola dei suoi lettori arrivando in ogni angolo del mondo con la storia di Daniel Sempere, figlio di librario, in una Barcellona degli anni '50, fatta di libri, dopoguerra, amore e mistero.

L'ombra del vento è una tetralogia, che risponde al nome del Cimitero dei libri dimenticati: dopo L'ombra del vento, che è il primo volume, Zafon ha pubblicato Il gioco dell'angelo, Il prigioniero del cielo e Il labirinto degli spiriti. Il protagonista del primo romanzo, e che sarà un elemento chiave anche nei seguenti, è Daniel Sempere. Da piccolo, il padre lo porta al Cimitero dei libri dimenticati dove sceglie uno dei cosiddetti libri maledetti, scritto da un certo Martìn. Quel libro è concatenato al suo destino e Daniel ne scoprirà il costo soltanto una volta diventato adulto.

Il codice da Vinci, Dan Brown

Chi non conosce Dan Brown? Il suo nome figura tra gli scrittori americani più famosi al mondo per quanto riguarda il genere thriller. Ha scritto Crypto, Angeli e demoni, La verità del ghiaccio, Il simbolo perduto, Inferno e Origin, ma la sua opera più venduta resterà Il codice da Vinci, con ben 85 milioni di copie. Correva l'anno 2004 e Il codice da Vinci arrivava nelle librerie carico di promesse.

Dopo Angeli e demoni, anche ne Il codice da Vinci torna Robert Langdon come protagonista, l'amato professore di storia che l'autore riproporrà in tutte le salse in tutti i suoi romanzi. In questo romanzo siamo a Parigi, precisamente al Louvre: nella Grande Galleria, il vecchio curatore Saunière è stato ferito a morte e si aggrappa disperatamente a un dipinto di Caravaggio, facendo scattare l'allarme del museo. Le grate di ferro all'entrata scendono immediatamente, l'inseguitore rimane chiuso fuori e a Saunière restano pochi minuti. Allora si spoglia e si posiziona come l'uomo di Vitruvio, il celebre disegno di Leonardo. Accanto a sé scrive pochi numeri e solo un nome: Robert Langdon, lo studioso di simbologia. Toccherà al professore scoprire cosa si cela dietro i capolavori di Leonardo.

L’Alchimista, Paulo Coelho

Paulo Coelho è uno degli scrittori internazionali più amati in Italia. Il primo libro tradotto in italiano è stato Il cammino di Santiago, ma a stregare il mercato è stato L'Alchimista, la cui prima edizione risale al 1988. Fu pubblicato in Brasile, poi tradotto in 56 lingue e ha venduto oltre cento milioni di copie in più di 150 nazioni. Con quest'opera, Coelho ha anche vinto il Premio Grinzane Cavour nel 1996.

L'insegnamento che sta alla base di quest'opera meravigliosa è imparare ad ascoltare il proprio cuore. Quella che Coelho ha regalato al mondo è una favola spirituale. Questa è la storia di un'iniziazione. Santiago è un giovane pastorello andaluso che vada alla ricerca di un tesoro sognato, il suo è un viaggio che mescola realtà e simbolismo. Al di là dello stretto di Gibilterra e attraverso il deserto, arriverà alle piramidi d'Egitto. Durante il suo lungo viaggio, incontrerà un vecchio alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale e impapererà a parlare al sole e al vento, compiendo la sua leggenda personale.

L'amica geniale, Elena Ferrante

Elena Ferrante è una delle autrici che rappresentano al meglio l'Italia degli ultimi vent'anni. Autrice amata in tutto il mondo, a lei possiamo ricondurre il caso editorale de L'amica geniale, una saga composta da quattro romanzi (quindi una tetralogia) la cui trasposizione televisiva - avvenuta grazie alla collaborazione tra Rai ed HBO - ha diffuso la storia di Elena e Lila a macchia d'olio. L'amica geniale è seguita da Storia del nuovo cognome, Storia di chi fugge e di chi resta e Storia della bambina perduta. Quattro romanzi che raccontano l'amicizia tra due bambine, che diventano adolescenti e infine donne, ma che in fin dei conti sono state costrette a maturare sin da piccole.

Nella cornice di una Napoli antica, nel pieno degli anni '50, la loro storia parte nel degrado: due bambine che si aggrappano alla curiosità come una corazza, cercano di fare della loro intelligenza un'arma e si fanno largo tra le macerie del degrado napoletano per lasciare un'impronta, fare la differenza, in un continuo rapporto odio-amore. Come ha spiegato la casa editrice E/O, il fenomeno di Elena Ferrante e L'amica geniale ha fruttato oltre dieci milioni di copie.

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll

Una storia senza tempo, che ci ha insegnato a dare libero spazio all'immaginazione. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie è una storia datata 1865, nata dalla penna di Lews Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, matematico e scrittore. La protagonista, Alice, è una ragazzina inglese che, cadendo nella tana di un coniglio bianco, scopre un nuovo mondo popolato da creature bizzarre che non devono sottostare alle regole dell'etichetta.

Questo è un romanzo che rappresenta il genere letterario nosenso, il cui corso narrativo è stato di fondamentale importanza per la cultura popolare e anche per il genere fantasy. Alice non è una bambina come tutte le altre... o forse sì? La sua immaginazione vivida ha creato un mondo nuovo, alternativo, dove non sembrano esserci regole, eppure sussiste un equilibrio delicato che, se si spezza, è in grado di provocare danni evidenti, nonostante le meraviglie.

Nel corso degli anni tantissime case editrici hanno realizzato la propria edizione di Alice nel paese delle meraviglie. L'ultima, adatta a grandi e piccini, è quella de L'ippocampo Ragazzi, che vi consiglio.

Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry

Il piccolo principe è il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia, può contare su oltre 140 milioni di copie vendute ed è un best seller che non invecchia, un evergreen sopravvissuto ai decenni e ai confini, entrando nella vita di grandi e piccini.

La storia che racconta Antoine de Saint-Exupéry è quella di un principe, un uomo che non ha età, che arriva dall'asteroide B 612, la sua casa, ma si è perso e vorrebbe tanto tornare dalla sua rosa vanitosa. Durante il suo lungo viaggio, incontra prima di tutto diversi regnanti, ognuno che governa a modo suo, e poi incontrerà il pilota nel deserto del Sahara, al quale racconterà la sua avventura e il suo bisogno di ritornare a casa, dalla sua rosa.

Quella del Piccolo principe è una favola senza tempo che spiega il significato dell'amore e dell'amicizia, racconta il senso della felicità con parole che non potranno essere dimenticate facilmente, con onestà e candore.

I pilastri della terra, Ken Follett

Questo romanzo è considerato il capolavoro di Ken Follett. I pilastri della terra è una storia da oltre 14 milioni di copie vendute in tutto il mondo, di cui 1,3 milioni soltanto in Italia. A grande richiesta, quest'anno del resto arriva anche il prequel, intitolato La sera e il mattino, in uscita il 15 settembre 2020.

Quella definita l'opera più ambiziosa e acclamata di Follett racconta di un'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica, dove s'intrecciano azione e passione, in un'era in cui prendevano il sopravvento elementi come castelli, conflitti religiosi, lotte per la successione al trono, intrighi, cospirazione, guerra, amore.

La casa degli spiriti, Isabel Allende

Isabel Allende ha scritto tantissimi romanzi, ma il primo è stato La casa degli spiriti, nel 1982: è diventato immediatamente un successo planetario, venduto in 35 lingue diverse e in poco tempo ha venduto 70 milioni di copie. Un vero e proprio caso editoriale, che ha permesso alla Allende di avere il marchio di garanzia.

Quella di Allende è il lancio di una saga familiare del nostro secolo in cui si rispecchia la storia e il destino di un popolo. Clara è la moglie del proprietario, la sua è una vita fatta di ricordi. Ferula, sorella di Esteban, invece dedica la sua vita agli altri. Bianca invece è innamorata del servo del padre, Pedro. Alba, la nipote, dovrà invece affrontare la dittatura mentre Esteban scoprirà di amare innanzitutto la sua famiglia.

Norwegian wood, Haruki Murakami

Chi ama la letteratura giapponese avrà già sentito parlare di Murakami. Uno dei maggiori successi letterari di quest'autore (e di tutti i tempi se parliamo di letterati giapponesi) è Norwegian Wood. Definito il romanzo più intimo e introspettivo di Murakami, Norwegian Wood è un romanzo che racconta dell'adolescenza, del conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli altri per poi entrare nella vita adulta senza difficoltà e il bisogno di voler essere se stessi a qualunque costo.

Toru, un po' come Il giovane Holden, è continuamente combattuto, convinto di aver sbagliato o di poter sbagliare a prendere le scelte di vita, ma al tempo stesso è guidato da un ostinato e personale senso della morale. Toru è diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano e lo intrigano, ma non può continuare così, deve decidere. O aspettare che la vita e la morte decidano per lui.

Si tratta del quarto romanzo di Murakami che ha venduto tre milioni di copie in pochissimo tempo ed è ancora oggi uno degli autori più venduti in Italia.

Le cronache del ghiaccio e del fuoco, George R.R. Martin

Concludiamo in realtà con una saga. Nel corso degli anni sono state tantissime le saghe best seller, da Harry Potter a Il signore degli anelli, ma oggi invece voglio parlarvi di quella perla incompleta che è Game of Thrones, in italiano tradotto con Il trono di spade. La saga letteraria risponde al nome de Le cronache del ghiaccio e del fuoco, iniziata nel 1991 e concepita inizialmente come una trilogia. Ma la storia ha acquistato spessore e potere nel corso degli anni, per poterla concludere erano necessari almeno sette volumi.

Nel 2020, l'autore George R.R. Martin ha pubblicato soltanto cinque volumi, il sesto intitolato The Winds of Winter è ancora in corso d'opera, e attesissimo dai fan che hanno ancora l'amaro in bocca a causa del finale della serie tv (tratta dalla saga letteraria).

La storia è ambientata a Westeros, un mondo immaginario composto da sette regni, mentre a oriente c'è Essos, un mondo completamente diverso dove vige principalmente la schiavitù, ma anche la magia e le leggende (come i draghi). Tra le famiglie più potenti vediamo gli Stark, che rappresentano il Nord, i Lannister che rappresentano il Sud e poi i Targaryen, la famiglia che è quasi scomparsa del tutto, rappresentata dai draghi, se non fosse per Daenerys, l'ultima della sua famiglia.

La saga di Martin inizialmente non ebbe molto successo, ma ha ottenuto in seguito una forte popolarità, complice anche la serie tv realizzata da HBO.

E voi quali di questi best seller avete letto? Quale vi piacerebbe recuperare? Quale vi è piaciuto e quale invece avete detestato?