I personaggi più malvagi della storia: il saggio di Shelley Klein e Miranda Twiss
di Chiara PoliConoscere la storia è l'unico modo per impedire che si ripeta. Con questo obiettivo, Shelley Klein e Miranda Twiss ci raccontano le biografie di 41 uomini e donne che hanno scritto le pagine più oscure dell'umanità. Da leggere per conoscere.
In formato Kindle costa meno di 4 euro: investiteli in questo saggio, ne vale davvero la pena.
I personaggi più malvagi della storia di Shelley Klein e Miranda Twiss è un volume corposo, intorno alle 600 pagine, che ingloba e aggiorna i tre libri precedenti che le due autrici avevano già dedicato agli uomini, le donne e i dittatori più malvagi della storia.
L’ultima edizione è della fine del 2012, quindi mancherà qualche figura contemporanea… Ma non importa: studiare la storia è l’unico modo per comprenderla e, soprattutto, evitare di ripeterla.
Chi sono i personaggi più malvagi della storia?
La Klein e la Twiss iniziano questo meritevole lavoro saggistico con una premessa doverosa: la spiegazione delle ragioni che portano all’ascesa, spesso incontrastata, di dittatori folli e crudeli che finiscono per annientare la volontà dello stesso popolo che aveva permesso loro di acquisire potere. Naturalmente, il contesto storico è fondamentale: un conto è la democrazia moderna, ben altro conto la monarchia di secoli fa, e via dicendo.
L’introduzione non è ovviamente un trattato di sociologia, ma è sufficiente approfondito per risultare al tempo stesso semplice ed efficace, unendo condizioni socio-economiche, geografia politica ed equilibri internazionali.
Dopo averci raccontato come hanno fatto, questi personaggi, ad avere il via libera per perpetrare i loro orrori anche per decenni, le due studiose passano a una ricca selezione di biografie.
A seconda della disponibilità delle fonti, naturalmente, l’approfondimento delle biografie varia. Va da sé che reperire informazioni sulle gesta di chi visse nell’antica Roma è ben diverso dal mettere insieme l’ampia documentazione disponibile su Hitler e Stalin.
Ciò premesso, tutte le biografie sono valide: benché non sempre circostanziate a dovere, vista la penuria di materiale in alcuni casi, l’obiettivo viene raggiunto.
41 mostri attraverso i secoli
I personaggi più malvagi della storia ci racconta secoli di orrori compiuti da uomini e donne come noi, fondate su resoconti storici e condite da leggende che si sono tramandate nel tempo, come per esempio le circostanze misteriose e inquietanti che da sempre accompagnano la morte di personaggi come Vlad Tepes - l’ispiratore di Dracula - o Elizabeth Bator, la contessa che per restare giovane e bella faceva il bagno nel sangue di giovani donne uccise per lei.
Le biografie di 41 personaggi, da Nerone a Erode, da Torquemada a Rasputin, ci accompagnano lungo un viaggio nel tempo e nella storia dell’umanità.
I ritratti di Shelley Klein e Miranda Twiss sono obiettivi, ricchi di curiosità, fondamentali per comprendere le circostanze che hanno permesso a mostri in carne e ossa di guidare popoli e nazioni, anche molto a lungo.
Lo scopo non è l’indugiare sui morbosi dettagli delle loro gesta, che le autrici si sono ben guardate dall’inserire, bensì comprendere le loro figure per evitare che chiunque s’ispiri a essi, o in qualche modo vi somigli, possa in futuro fare ciò che hanno fatto loro.
Un prezioso saggio che ricostruisce, senza mai indugiare gratuitamente sui dettagli scabrosi, le gesta di uomini e donne che hanno sconvolto il mondo con la loro crudeltà. Affinché non accada mai più.