Speciale Chernobyl 1/5: Chernobyl 01:23:40 di Andrew Leatherbarrow

di Chiara Poli

Mentre la miniserie pluripremiata è in onda in chiaro, inauguriamo una serie di speciali dedicati al disastro di Chernobyl con il primo dei 5 libri presi in esame: Chernobyl 01:23:40 di Andrew Leatherbarrow.

Indice

L'occasione è l'arrivo in TV, in chiaro su La7 da domenica scorsa, della premiatissima miniserie Chernobyl, che racconta con cura i dettagli del disastro del 1986, la cui verità venne a lungo nascosta agli occhi del mondo intero.

Ho vissuto il disastro: anche se ero solo una ragazzina, lo ricordo bene. Ho analizzato per lavoro la miniserie, e ho pensato quindi di condividere con voi anche le mie letture sul tema, dedicando al "ciclo Chernobyl" uno speciale sulle letture che ritengo irrinunciabili sull'argomento.

Per approfondire. Per conoscere. Per capire... E soprattutto per riflettere.

Ho scelto di inaugurare il ciclo con il libro di Andrew Leatherbarrow, giovane scozzese che ha passato anni a studiare la storia di Chernobyl e nel suo libro, molto completo (cita anche alcuni dei volumi che scopriremo in seguito), ci racconta anche il viaggio nella zona di esclusione compiuto nel 2011.

Ecco lo speciale su Chernobyl 01:23:40. La storia vera del disastro nucleare che ha sconvolto il mondo.

Andrew Leatherbarrow, un ventisettenne scozzese senza un soldo in tasca, nel 2011 s'imbarca in un viaggio nella zona di esclusione e nella centrale nucleare di Chernobyl, realizzando un sogno e ideando un progetto: raccontare la storia del disastro del 1986 con tutti i suoi risvolti socio-politici ed economici.

Un'introduzione tecnica

In poco meno di 300 pagine, Andrew Leatherbarrow ci regala un testo davvero completo e prezioso.

Il racconto dettagliato del disastro di Chernobyl, in tutte le sue fasi, è necessariamente tecnico: per comprendere problemi e soluzioni è indispensabile conoscere, almeno a grandi linee, il funzionamento di una centrale nucleare. Ecco quindi che Leatherbarrow parte con un'introduzione che ci spinge a fare un bel ripasso di fisica, dalla scoperta del radio (che, scopriamo, veniva usato in prodotti commerciali insospettabili) di Marie Curie alla storia dell'energia nucleare, ovviamente - vista la natura dell'uomo e i suoi interessi primari - inizialmente utilizzata come arma e poi come fonte di energia a larga diffusione.

Enrico Fermi, Robert Oppenheimer, il progetto Manhattan, le bombe di Hiroshima e Nagasaki: nella prima parte di Chernobyl 01:23:40 c'è davvero tutto ciò che occorre, spiegato con un linguaggio semplice ma adottando la terminologia corretta, per arrivare a comprendere il seguito del libro.

L'autore ci parla anche della storia dell'energia, dall'estrazione del carbone alle centrali idroelettriche, con alcune interessanti riflessioni a riguardo - e un accenno alla questione ambientale fra sostenitori e detrattori del nucleare.