Great Teacher Onizuka: recensione del manga sul professore più pazzo di sempre

di Silvio Mazzitelli

Riscopriamo il manga di GTO, ossia Great Teacher Onizuka, famoso in passato per la serie anime andata in onda su MTV.

Indice

Chi è cresciuto con le serate passate a guardare anime su MTV, con l’appuntamento fisso nei primi anni 2000, si ricorderà certamente di GTO, ossia Great Teacher Onizuka, serie su un improbabile professore ex teppista che è stato amato da innumerevoli fan anche nel nostro paese. Con il successo della serie animata abbiamo poi visto anche il manga, una storia che andava anche oltre gli eventi dell’anime conclusosi in maniera diversa.

Il manga è stato disegnato da Toru Fujisawa, padre di tutte le serie dedicate a Eikichi Onizuka, perché prima di GTO c’è stato Shonan Junai Gumi, manga in cui si raccontano le vicende del duo Onibaku, ossia le avventure da giovani di Onizuka e del suo migliore amico Ryuji quando erano ancora dei teppisti. Poi nel 1997 Fujisawa cambia completamente contesto e fa diventare Onizuka un professore facendo entrare il nome del personaggio nella leggenda. Il manga di GTO conta 25 volumi, tutti pubblicati da Dynit, casa editrice che ha portato anche l’anime in Italia.

Dopo la conclusione del fumetto, Fujisawa è tornato più volte a trovare il suo personaggio più riuscito, sia con la serie GTO – Shonan 14 Days, manga in 9 volumi disegnata tra il 2009 e il 2011, che racconta una nuova storia di Onizuka ambientata subito dopo il finale del primo manga, e GTO – Paradise Lost, nuova storia iniziata nel 2014 e tutt’ora in corso con 11 volumi all’attivo, anch’essa uscita per Dynit. Impariamo dunque a conoscere uno dei più grandi professori del mondo dei manga.

La trama

Great Teacher Onizuka professoreTohru Fujisawa/Kodansha

Eikichi Onizuka è stato una leggenda in gioventù nella zona di Shonan, area balneare vicina a Tokyo. Le sue gesta da teppista hanno fatto storia e molti giovani vorrebbero essere come lui. Ora a 22 anni Onizuka ha deciso di intraprendere la carriera di professore, laureandosi in un’università di terz’ordine e provando a entrare in una scuola privata, la scuola media Kissho. Il primo impatto è dei peggiori dato che finisce per distruggere l’amata macchina del vicepreside della scuola, ma salvando quest’ultimo da un incidente riesce a impressionare positivamente la preside, che decide di credere nelle sue capacità d’insegnamento diverse da tutti gli altri studenti.

Onizuka inizia dunque a insegnare nella classe 3-4, una delle più terribili composta da studenti problematici e di cui nessun altro professore vuole occuparsi. Gli studenti all’inizio cercano di cacciarlo ricorrendo a trucchetti e scherzi per screditarlo, ma non sanno ancora di che pasta è fatto Onizuka, che pian piano inizierà a conquistarli uno per uno con i suoi metodi poco convenzionali, ma irresistibili.

Gli insegnamenti di Onizuka

Professore GTO

Non si può restare indifferenti agli insegnamenti che il grande GTO impartisce ai suoi studenti nei 25 volumi che compongono il manga. Dopo un manga, Shonan Junai Gumi, in cui a fare da centro della storia era la lotta tra bande di teppisti, ora si passa a temi più maturi e legati anche a una certa critica sociale verso il sistema scolastico giapponese. Onizuka non perde i suoi modi di fare eccentrici, e le sue trovate geniali per conquistare la fiducia dello studente di turno, tra lo sfacciato e il folle faranno sbellicare dalle risate i lettori.

A questo lato più divertente Fujisawa unisce una parte più profonda, caratterizzata da temi più adulti e legati a diversi problemi presenti nelle scuole, passando dal bullismo alla depressione agli abusi di potere. In particolare viene criticata la dura struttura della società giapponese, che obbliga gli studenti sin da giovani a preoccuparsi eccessivamente del futuro mettendo sulle loro spalle un’enorme pressione sociale. Onizuka è dunque lì per scardinare questi obblighi e rendere più serena la vita scolastica dei suoi studenti.

I personaggi sono il punto forte del manga. A ogni studente della classe è dedicato un arco narrativo in cui scopriamo qualcosa in più sul suo passato e i problemi che si porta dentro ogni giorno. Alcuni di questi personaggi vi entreranno nel cuore e imparerete ad amarli dopo averli odiati una volta capite le loro motivazioni. La stella di tutto il fumetto è però Onizuka, che grazie alla sua semplicità di pensiero, allo stesso tempo in grado di impartire lezioni molto profonde, riesce a scuotere l’animo dei suoi studenti e cambiarli in meglio, cosa che avviene anche con il lettore che più volte si ritroverà a pensare di volere un insegnante come lui.

Non ci si può non affezionare a GTO, un manga che riesce a regalare tante emozioni grazie a un professore unico nel suo genere.

GTO Great Teacher OnizukaFrasiX
GTO Great Teacher Onizuka
VOTO8.5 / 10

GTO è un manga che sa unire perfettamente momenti da sbellicarsi dalle risate con altri molto più profondi. Non si può non rimanere affascinati dal carisma del professor Onizuka.