Da Cercando Alaska a Colpa delle stelle: tutti i libri di John Green

di Cristina Migliaccio

Il suo romanzo d'esordio è stato Cercando Alaska, ma il grande successo è arrivato con la storia di Hazel che ha ritrovato la voglia di vivere grazie all'amore.

Indice

Colpa delle stelle è stato il suo romanzo best seller, una storia strappalacrime che ha unito tutto il mondo in un grande dolore. John Green è un'autore americano la cui fama, però, è arrivata con il primo romanzo, Cercando Alaska, che gli è valso anche il Pritz Award. In più, il New York Times lo ha inserito primo in classifica a gennaio 2012 con Colpa delle stelle.

Il romanzo è nato dopo aver trascorso un periodo lavorativo in ospedale, lavorando con bambini affetti da malattie terminali: da qui è nato Colpa delle stelle, che racconta la storia di Hazel, malata di cancro e costretta a frequentare un gruppo di sostegno per metabolizzare la sua vita ed è qui che incontra Augustus, un tempo malato anche lui.

Ma è anche vero che Colpa delle stelle è arrivato quasi in calcio d'angolo: prima, John Green ha pubblicato tanti altri romanzi, che vi riportiamo in elenco in ordine d'uscita.

Cercando Alaska, 2005

Cercando Alaska, 2005FrasiX
Cercando Alaska, 2005

Questo è stato il suo primo romanzo, un Young Adult che gli ha permesso di debuttare nel mondo dell'editoria e di vincere anche il Michael L. Printz dall'American Library Association.

La storia è quella di Miles, un ragazzo di sedici anni introverso e colto che decide di trasferirsi in Alabama per frequentare una scuola esclusiva. Qui lega con Chip, un ragazzo povero ma molto brillante ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio. Ed è qui che conosce anche Alaska Young, una ragazza sbarazzina, attraente e avventurosa che non sembra aver paura di nulla. I ragazzi stringono amicizia e insieme trascorrono le loro giornate, tra compiti, lezioni, fumo e bevute, stanno svegli la notte per organizzare scherzi subdoli da rifilare a chi dichiara loro guerra. Miles però molto presto si rende conto che Alaska, dietro i grandi sorrisi, nasconde una profonda tristezza: è infelice e Miles non sa come aiutarla. Quando poi la ragazza morirà in un tragico incidente, Miles vorrà capirne il motivo. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte?

Da questo romanzo, hanno tratto anche un'omonima serie televisiva che è arrivata in Italia su Sky Atlantic proprio nel 2020.

Teorema Catherine, 2006

Teorema Catherine, 2006FrasiX
Teorema Catherine, 2006

In Teorema Catherine, il protagonista è Colin, un ragazzo che da quando è diventato grande abbastanza da potersi interessare al genere femminile, non ha fatto altro che uscire con 19 Catherine. Colin è un ex bambino prodigio, un genio matematico, ma non è fortunato in amore, anzi, è stato piantato in asso da tutte e 19 le Catherine con le quali è uscito.

A quel punto, Colin si trova costretto a inventare un teorema che preveda l'esito di qualunque relazione sentimentale che gli eviti di farsi spezzare il cuore. L'estate è la stagione dell'amore e Colin la trascorre con l'amico Hassan scoprendo posti nuovi e persone bizzarre di ogni età, ma anche ragazze speciali che, per una volta, non si chiamano Catherine.

Città di carta, 2008

Città di carta, 2008FrasiX
Città di carta, 2008

Tra i romanzi meno popolari di John Green spunta La città di carta, uscito in libreria nel 2008. La storia segue Quentin Jacobsen, da sempre innamorato follemente di Margo Roth Spiegelman. Sin da piccoli sono stati uniti da un'inquietante scoperta ma, una volta cresciuti, il loro legame sembra essersi spezzato. Alla vigilia del diploma, Margo appare alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un'avventura che non dimenticheranno mai.

Quentin si illude che tra loro le cose possano tornare a com'erano prima, rispolverare la scintilla. E invece non è così. La mattina dopo, Margo scompare misteriosamente e tutti credono che si tratti di una nuova bravata della ragazza, uno di quei suoi viaggi on the road e che tornerà da sola. Ma Quentin sa che questa volta è diverso, si tratta di una fuga vera e propria da Orlando, la sua città di carta.

Anche per questo romanzo è arrivato ben presto il film omonimo, sceneggiato da Scott Neustadter e Michael H. Weber con protagonisti Cara Delevingne e Nat Wolff.

Let it snow: Innamorarsi sotto la neve, 2008

Let it snow. Innamorarsi sotto la neveFrasiX
Let it snow. Innamorarsi sotto la neve

Chi ha un debole per le storie ambientate a Natale troverà in Let it snow: Innamorarsi sotto la neve il giusto compagno di viaggio. Si tratta di un libro scritto a sei mani, poiché tre sono gli autori che hanno dato il loro contributo a questo volume con tre racconti diversi.

Ma il Natale non è l'unico filo conduttore. Siamo alla Vigilia di Natale e nella piccola cittadina di Gracetown la neve scende lentamente, i regali sono tutti pronti sotto l'albero e le luci illuminano le stradine lastricate di bianco. Tutto è pronto per l'imminente festa, ma una tormenta blocca la città: un treno rimane fermo in mezzo al nulla e permette a una ragazza di incontrare un intrigante sconosciuto con una storia particolare. Un'altra ragazza è intenzionata a prendere la macchina per raggiungere una festa che spera sia memorabile e invece scopre che l'amore è più vicino di quel che crede e ancora c'è chi invece non credeva di avere più speranze con l'amore.

I racconti sono stati scritti da John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle e da questo libro è stato tratto anche un film per Netflix.

Will ti presento Will, 2010

Will ti presento Will, 2010FrasiX
Will ti presento Will, 2010

Nel 2010, in libreria arriva Will ti presento Will, un romanzo scritto a quattro mani insieme a David Levithan. La vicenda è ambientata a Chicago: una sera due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano e da quel momento le vite di questi due ragazzi, già piuttosto complicate, prendono una direzione inaspettata.

Questi due ragazzi scopriranno il vero valore dell'amicizia e dell'amore. Il romanzo è diviso in capitoli pari e dispari: Green si è occupato dei capitoli dispari, Levithan dei capitoli pari. Il volume è stato inserito alla terza posizione della classifica dei best seller del New York Times, diventando il primo romanzo per ragazzi ad entrare in classifica con un personaggio dichiaratamente omosessuale.

Colpa delle stelle, 2012

Colpa delle stelle, 2012FrasiX
Colpa delle stelle, 2012

Quando parliamo di John Green, il suo nome è automaticamente bollato su Colpa delle stelle, il suo più grande successo editoriale. Un romanzo drammatico che racconta una storia d'amore agrodolce, destinata a schiantarsi e mai decollare.

Hazel è una ragazza di sedici anni, come gran parte delle protagoniste dei romanzi di Green, ma Hazel è malata di cancro. Grazie a un farmaco sperimentale, il cancro è in remissione. Ma Hazel ha imparato il prezzo dei miracoli ed è costretta a seguire un gruppo di sostegno, obbligata dalla famiglia, per metabolizzare la sua vita. Il mondo corre veloce e Hazel ha l'impressione di essere sempre ferma allo stesso punto, finché un giorno non incontra Augustus, un ragazzo solare, la cui compagnia diventa importante per Hazel.

Augustus, come lei, ha avuto la sua fetta di sventure, ma preferisce affrontare il dolore a colpi di risate e sarcasmo. Nessuno dei due sa che il tempo a loro disposizione è però limitato.

Da questo best seller è stato tratto un film con protagonisti Shailene Woodley ed Ansel Elgort.

L'ultimo libro di John Green: Tartarughe all'infinito, 2017

L'ultimo libro di John Green: Tartarughe all'infinito, 2017FrasiX
L'ultimo libro di John Green: Tartarughe all'infinito, 2017

L'ultimo romanzo di Green è uscito nel 2017. Tartarughe all'infinito vede come protagonista una giovanissima Aza, sedicenne che indaga sulla misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett. In gioco c'è una ricompensa ghiotta, centomila dollari.

Aza non avrebbe mai immaginato di trascorrere il suo tempo giocando alla detective, ma la sua migliore amica Daisy la convince a lanciarsi in quell'avventura. Si parte dal figlio di Pickett, Davis, che Aza un tempo conosceva ma che, pur abitando vicini, ormai ha intrapreso una strada diversa dalla sua.

Autori simili a John Green

Autori o romanzi simili a John Green? Potreste leggere Tuo, Simon di Becky Albertalli, oppure Noi siamo infinito di Stephen Chbosky o ancora Noi siamo tutto di Nicola Yoon: tutti romanzi Young Adult, con protagonisti ragazzi adolescenti.