Breve storia di (quasi) tutto di Bill Bryson: un libro da leggere

di Chiara Poli

La divulgazione scientifica è una cosa serie. Bill Bryson ne ha fatto un lavoro, e lo ha fatto alla grande. La sua Breve storia di (quasi) tutto è un libro meraviglioso, che unisce conoscenza e talento nella scrittura.

Guardare tutto ciò che ci circonda con occhi nuovi: sembra di poterlo fare davvero, leggendo lo straordinario lavoro di Bill Bryson.

Dalla nascita dell’universo alla vita sulla Terra, dalla genetica alla fisica, dalla geologia all’astronomia: non tutto, ma di tutto.

Con un linguaggio semplice, con uno stile scorrevole e ammiccante, in grado di farti sorridere. Sì, parlando di scienza.

La divulgazione scientifica diventa occasione per scoprire un talento nella scrittura, che al tempo stesso ci insegna molte cose.

Non è una specie di magia?

L’ho scritto dozzine di volte e non ho paura di ripetermi: il mio livello di conoscenza, ma soprattutto di comprensione, del mondo scientifico è più o meno lo stesso di Penny in The Big Bang Theory.

A scuola, per quanto studiassi, in Fisica facevo fatica. Me la cavo meglio con le materie umanistiche… Ed ecco perché sono rimasta davvero entusiasta di questo libro.

Lo consiglio a tutti, a patto che ci sia la curiosità di scoprire qualcosa che magari ancora non si sa, e a patto che non si sia degli scienziati. In questo caso, forse lo stile leggero e a tratti divertente di Bryson potrebbe non piacervi.

Per tutti gli altri, che rappresentano la maggioranza, è una lettura perfetta. Lunga, perché sono quasi 600 pagine, ma vi garantisco che non vi peserà: vi arricchirà, in molti sensi.

Se da un lato è occasione di conoscenza, e almeno per me lo è stato, dall’altro Breve storia di (quasi) tutto è anche un tuffo nel passato, in quegli studi scolastici che chi non è esattamente fresco di diploma può rispolverare.

Magari con qualche ricordo gradevole, oltre ai brutti voti in Fisica…

Credo che Bryson sia uno dei pochi scrittori adatto a qualsiasi tipo di lettore. I curiosi, come dicevo, ma anche gli annoiati, che non sanno più cosa leggere, sono in un periodo di mancanza di stimoli letterari e con questo libro potrebbero colmare un vuoto.

Gli amanti della storia resteranno certamente soddisfatti, così come tutti i lettori ai quali piacciono le favole: Bill Bryson, in un certo senso, ci racconta una storia. La storia del nostro mondo, della nostra specie, di tutto ciò che abbiamo inventato, creato e distrutto.

Breve storia di (quasi) tuttoFrasiX
Breve storia di (quasi) tutto
VOTO9 / 10

Istruttivo, scorrevole, a tratti anche divertente: La breve storia di (quasi) tutto è un viaggio meraviglioso attraverso la conoscenza, a portata di tutti… E riguardo a tutto. Un libro da leggere.