I 5 manga più popolari del genere Isekai, il più popolare del momento in Giappone

di Silvio Mazzitelli

Il genere Isekai, ossia letteralmente mondi alternativi spopola in Giappone, scopriamolo tramite alcuni dei manga più famosi appartenenti a questo filone narrativo.

Indice

Negli ultimi anni in Giappone è scoppiata la mania per un genere piuttosto particolare chiamato Isekai. Questa parola giapponese vuol dire letteralmente mondo alternativo, e infatti le storie legate a questo genere parlano tutte di persone normali del nostro mondo trasportate improvvisamente in un contesto completamente diverso. Spesso il mondo nuovo è molto simile ai classici fantasy, con elfi, orchi, draghi, ecc.

Solitamente non è semplicemente un mondo fantasy nello stile del Signore degli Anelli per dire, ma ha delle regole prese dai videogiochi, più precisamente dal genere dei Giochi di Ruolo. Infatti molte volte i personaggi hanno dei livelli e dei punti abilità da distribuire per imparare nuove tecniche o magie o per migliorare le proprie caratteristiche come forza e velocità.

Il genere degli Isekai in realtà è nato moltissimi anni fa, solo che non sapeva di esistere, dato che basta che il protagonista arrivi in un mondo diverso dal suo per essere considerato un Isekai. Solitamente questo avviene per una magia o per la morte dello stesso personaggio principale, che ricomincerà una nuova vita in un altro mondo mantenendo però tutti i vecchi ricordi. Un esempio del passato è Magic Knight Rayheart delle Clamp negli anni ‘90, anche se ai tempi non esisteva una definizione simile per questo genere.

Il genere si è però concretizzato soltanto negli ultimi anni, con tante nuove serie tratte spesso da light novel, ossia dei romanzi brevi dove questo tipo di storie ha iniziato a proliferare. In breve sono giunti adattamenti sia in formato manga che anime delle storie più di successo. Ormai sono veramente tante le opere di questa tipologia, tanto che le storie classiche ormai sono talmente tante da iniziare a somigliarsi tutte. Spiccano invece quelle che provano a fare qualcosa di diverso dal classico fantasy in stile videogioco, e soprattutto quelle umoristiche. Vista la confusione, abbiamo pensato di mostrarvi una classifica dei più significativi, così che tutti possano avvicinarsi a questo genere ormai molto popolare.

Tales of Wedding Rings

Il giovane Sato un giorno fa la conoscenza di una nuova coppia di vicini, un vecchio accompagnato da una bambina della sua età di nome Hime. Dieci anni dopo il loro arrivo Sato, ormai adolescente si accorge di essere innamorato della sua amica d’infanzia, così decide di confessarle il suo amore durante la sera della festa d’estate. Quando giunge il momento la ragazza gli dice che dovrà tornare nel suo mondo per sposare un altro principe, e dà l’addio a Sato pronta ad attraversare uno strano portale magico. Sato istintivamente la segue e finisce in un palazzo in un mondo di stampo fantasy dove si sta tenendo la cerimonia nuziale.

La cerimonia viene interrotta dall’arrivo di un demone prima che Sato possa capire cosa stia succedendo. Hime decide dunque di affidargli un anello magico e baciandolo gli dona il potere della Luce con cui Sato sconfigge il demone. Sato scopre dunque così di essere in un mondo dove il re dell’oscurità vuole soggiogare le altre razze, e l’unico modo per sconfiggerlo è riunire i 5 anelli legati agli elementi, ossia Luce, Fuoco, Acqua, Terra e Vento donati a razze diverse, così da avere il potere necessario per vincere. L’unico inconveniente è che Sato dovrà sposare ognuna delle ragazze a cui l’anello è stato affidato.

Tales of Wedding Ring è disegnato da Maybe per Square Enix, con una chiara ispirazione da Il Signore degli Anelli. Il manga è iniziato nel 2014 e conta attualmente 8 numeri in prosecuzione. In Italia è pubblicato da Star Comics.

Vita da Slime

Satoru Mikami è un normale impiegato di 37 anni che vive a Tokyo. Un giorno viene assalito insieme a un suo collega da un rapinatore che lo accoltella. Mentre la sua coscienza sta svanendo sente una voce riecheggiare nella sua testa anche se non comprende cosa stia accadendo.

Al suo risveglio scopre di essersi reincarnato in uno Slime, una creatura fantasy con un corpo gelatinoso. Qui fa la conoscenza di Veldora, un drago potentissimo rinchiuso da un sigillo per la sua pericolosità. Satoru decide di aiutare il drago a sciogliere il sigillo e questo gli garantisce il nome Rimuru Tempest e gli dona la protezione divina in grado di renderlo più potente. Rimuru scopre di avere anche un’abilità con cui può assumere le sembianze di qualsiasi cosa divori e così inizia il suo viaggio in questa nuova vita.

L’opera, tratta da una light novel, è pubblicata in origine da Kodansha. In Italia il manga è attualmente a 11 numeri pubblicati dei 14 usciti attualmente in Giappone per conto di Star Comics. Il manga è curato da Fuse, autore anche delle Light Novel, e disegnato da Taiki Kawakami.

The Rising of the Shield Hero

Naofumi Iwatani è un normale universitario giapponese, quando improvvisamente viene evocato insieme ad altri tre suoi coetanei in un mondo fantasy. Qui i quattro diventano gli eroi leggendari equipaggiati con le loro armi predestinate pronti a salvare il mondo dalle forze del male. A Naofumi tocca però lo scudo, mentre gli altri ottengono spada, lancia e arco, e per questo motivo viene deriso dai suoi colleghi eroi. Non bastasse questo, lo sfortunato giovane viene anche ingannato dalla sua prima compagna d’avventure, che si rivela essere la principessa del regno che lo tradisce rubandogli tutti i suoi averi e accusandolo di averla molestata.

Naofumi viene dunque guardato con disprezzo da tutti ed è costretto ad allenarsi da solo fino a quando non compra al mercato degli schiavi una tanuki semi umana chiamata Raphtalia e un uovo da cui nasce un mostro simile a un uccello in grado di assumere sembianze umane che chiamerà Filo. Il gruppo inizia a combattere e a ottenere successi, iniziando a guadagnare il rispetto della popolazione, nonostante ciò Naofumi, essendo molto rancoroso, lo fa soprattutto per fargliela vedere agli altri eroi e alla principessa che lo ha tradito.

Anche questo manga è tratto dalla light novel omonima realizzata da Aneko Yusagi, mentre il fumetto è disegnato da Aya Kyu. In Italia sia la light novel che il manga sono pubblicati da J-Pop, che è arrivata a quota 14 volumi.

Overlord

Nell’anno 2126 un videogioco chiamato Yggdrasil spopola per la sua capacità di rendere il giocatore partecipe agli eventi quasi come se fosse veramente dentro il gioco. Dopo 12 anni di successo, I server del gioco stanno per venire spenti e in questi ultimi momenti Momonga, personaggio dalle fattezze scheletriche a capo di una potente gilda chiamata Ainz Ooal Gown, decide di assistere allo spegnimento dei server per omaggiare un gioco a cui ha giocato a lungo.

Quando i server si spengono però Momonga non si trova fuori dal gioco, ma anzi è come se fosse realmente diventato il suo personaggio dato che non ha più i comandi per uscire fuori dal gioco o per parlare con altri giocatori. Non comprendendo cosa sta succedendo, Momonga rinomina il suo personaggio Ainz come la sua gilda e decide di conquistare il mondo insieme ai suoi sottoposti, prima normali personaggi non giocanti e ora degli esseri all’apparenza senzienti, e scoprire il mistero del suo attuale stato e se altri giocatori hanno subito il suo stesso destino.

La light novel originale creata da Kugane Maruyama, si concluderà con l’arrivo del volume 17, mentre il manga, pubblicato da Kadokawa Shoten è attualmente al numero 13. Entrambe le opera sono pubblicate in Italia da J-Pop.

Re:Zero - Starting Life in Another World

Subaru Natsuki è un giovane senza impiego che passa tutto il suo tempo a giocare ai videogiochi. Un giorno, mentre si reca a comprare qualcosa da mangiare, viene improvvisamente evocato in un mondo fantasy. Qui viene subito aggredito da alcuni banditi, ma viene salvato da una ragazza mezzelfa chiamata Emilia. La giovane sta cercando una ladra che le ha rubato un oggetto senza cui non può avere diritto al trono. Emilia infatti è una candidata alla successione reale nel regno di Lugunica dove ora Subaru si trova. Durante la ricerca i due però sono misteriosamente uccisi.

Subaru si risveglia nel punto in cui era stato evocato e comprende così di poter tornare indietro nel tempo quando viene ucciso. Grazie a questo potere riesce stavolta a salvare Emilia e decide di seguirla per difenderla e per scoprire come mai è finito in quel mondo.

Re:Zero è nato come light novel scritta da Tappei Nagatsuki. Attualmente è composta da 22 volumi ancora in prosecuzione. Della serie esistono anche alcuni adattamenti manga legati ai diversi archi narrativi della storia. In Italia J-Pop pubblica sia la light novel che il manga dell’opera.