La storia dell'Universo Marvel, tutta in un fumetto

di Lorenzo Bianchi

Waid e Rodriguez guidano il lettore alla scoperta della vasta e intricata storia dell'Universo della Casa delle Idee, in un fumetto che è un vero e proprio “must have” per i fan Marvel.

Con l'esplosione e il successo dell'Universo Cinematografico Marvel, in tantissimi hanno iniziato ad appassionarsi alle gesta dei supereroi della Casa delle Idee, facendo spola tra le produzioni del piccolo e grande schermo ma anche andando a recuperare le avventure a fumetti a loro dedicate.

Se visionare tutti i prodotti legati al MCU, per quanto dispendioso a livello temporale, è un intento tutto sommato facilmente realizzabile, farsi un quadro generale ma completo di eventi, saghe e personaggi che hanno caratterizzato ottant'anni di storia editoriale Marvel è un qualcosa di estremamente più intricato.

Ad aiutare tutti i temerari che vogliono comunque gettarsi a capofitto in questa ardua impresa ci pensano lo scrittore Mark Waid, penna dietro Kingdom Come nonché artefice di una delle più lunghe e apprezzate gestioni di The Flash, e il disegnatore Javier Rodriguez. Sono infatti loro gli autori de La storia dell'Universo Marvel, da poco approdato in libreria per Panini Comics. Un volume di oltre 250 pagine che, tra fumetti e redazionali, offre al lettore un esaustivo riassunto di tutto ciò che è successo dagli inizi fino ai giorni nostri, senza tralasciare uno sguardo sul futuro.

Diviso in due sezioni ben distinte (la prima narrativa, la seconda “didattica” e di approfondimento), La storia dell'Universo Marvel si apre con i sei capitoli dell'omonimo fumetto. Un lavoro concettualmente molto lontano dal Marvels di Kurt Busiek e Alex Ross, dove il racconto degli avvenimenti veniva vissuto e filtrato attraverso gli occhi di un uomo comune, il giornalista fotografo Phil Sheldon, con il quale il lettore finiva per immedesimarsi.

Qui è una conversazione tra Galactus e Franklin Richards, le ultime due entità sopravvissute alla fine dell'universo, a mettere in moto la narrazione degli eventi. Una narrazione che in pratica è un lungo monologo, offerto dal Divoratore di Mondi al figlio di Mr. Fantastic e della Donna Invisibile come lascito prima di cedergli il testimone e i suoi poteri.

È dunque un racconto della storia dell'Universo Marvel molto più esaustivo e approfondito di quello presente nell'opera di Busiek e Ross (anche perché di anni ne copre ben ottanta, anziché quaranta) ma altrettanto più schematico e meno narrativamente coinvolgente. È un fumetto di ricerca più che di storytelling, di didattica più che di pura emozione.

La nascita dell'Universo Marvel secondo Waid e RodriguezMarvel Comics

Fatta questa doverosa premessa, non c'è però alcun dubbio che quello realizzato da Waid e Rodriguez sia un lavoro gigantesco e sbalorditivo. Non una pietra miliare del fumetto Marvel ma sicuramente il volume che chiunque si voglia approcciare a questo universo dovrebbe acquistare e leggere.

La prosa di Waid, anche per come è stata impostata l'opera, è asciutta e diretta, ma mai priva di ritmo. In poche battute, lo scrittore riesce a riassumere interi eventi o momenti chiave della vita di un dato personaggi, invogliando il lettore ad andarli ad approfondire autonomamente. In questo risultano utilissime le circa 100 pagine di apparato redazionale che chiudono il volume, in cui è possibile trovare dati e albi di riferimento per ogni singolo elemento citato.

Benché il fulcro della narrazione sia ovviamente il racconto di tutto ciò che è successo negli ottant'anni di vita editoriale della Casa delle Idee, sono i magnifici disegni di Javier Rodriguez a fare la parte del leone. Con uno stile che dialoga tra classico e moderno, che unisce tonalità prettamente pop a un'anima decisamente retrò, il disegnatore spagnolo farcisce ogni tavola di una quantità infinità di dettagli, spiazzando continuamente il lettore e rendendo ogni vignetta (molto spesso ricchissime splash page che sfiorano la psichedelia) una piccola opera d'arte.

La nascita di Hulk e dei Fantastici Quattro secondo Waid e RodriguezMarvel Comics

Che siate entrati in contatto con i supereroi della Casa delle Idee attraverso i più recenti film o che il vostro rapporto con questi ultimi sia basato su anni e anni di letture a fumetti, La storia dell'Universo Marvel di Mark Waid e Javier Rodriguez è un volume che merita di finire nella vostra libreria. Una pratica guida da consultare periodicamente per rinfrescarsi la memoria; per darvi una base solida da cui partire per approfondire singoli elementi; o semplicemente per meravigliarvi dei bellissimi disegni che ne abbelliscono il racconto.

La storia dell'Universo Marvel (Italiano) Mark WaidFrasiX
La storia dell'Universo Marvel (Italiano) Mark Waid
VOTO8.5 / 10

Personaggi, eventi, segreti e rivelazioni sull'Universo Marvel racchiusi in un fumetto dal gusto pop e retrò; un volume che ogni appassionato della Casa delle Idee dovrebbe custodire in libreria.